Cerca

Auto a guida autonoma nel Regno Unito: i sudditi di Sua Maestà dicono "No, thanks"

Gli automobilisti sono ancora perplessi sulla sicurezza.

Auto a guida autonoma nel Regno Unito: i sudditi di Sua Maestà dicono "No, thanks"
Vai ai commenti 70
Stefano Bontempi
Stefano Bontempi
Pubblicato il 24 ago 2020

Auto a guida autonoma sì o no? YouGov l'ha chiesto agli automobilisti britannici, e il risultato del sondaggio non è proprio così promettente, tutt'altro, evidenziando una minore attitudine ad accettare la tecnologia rispetto ad altri mercati, Stati Uniti su tutti.

Così, mentre al di là dell'Oceano Atlantico già si pensa a tratti di strada dedicati esclusivamente alle auto a guida autonoma (è il caso del Michigan, con Ford e Alphabet in prima linea), oltre Manica la si pensa diversamente: alla domanda "Ti senti a tuo agio o a disagio con l'idea che le auto a guida autonoma possano circolare in autostrada a un certo punto del prossimo anno?" il 69% dei 1.947 adulti intervistati ha manifestato dubbi, perplessità e un certo grado di perplessità. Solo il 6% si dichiara "decisamente a mio agio", a cui si aggiunge un 9% di "abbastanza a mio agio". Questi i risultati:

Dall'analisi risulta poi come le donne siano meno propense alle auto a guida autonoma – 35% non molto a loro agio contro il 31% dei maschi, 41% per nulla a loro agio contro il 30% dei maschi – mentre com'era prevedibile il timore di trovarsi davanti in autostrada un'auto senza conducente è minore tra i più giovani e cresce invece oltre i 50 anni di età. A titolo esemplificativo:

  • non a mio agio: 36%
    • età 18-24: 19%
    • età 25-49: 26%
    • età 50-65: 47%
    • età >65: 50%

Il Governo del Regno Unito sembra però avere le idee chiare sulla direzione da prendere per il futuro: da diverso tempo sono attivi progetti per portare la guida autonoma sulle strade del Paese, così come UK CITE con cui sono stati stanziati 7,1 milioni di sterline per la realizzazione della prima infrastruttura connessa per i veicoli senza conducente. E già a partire dal 2021 inizieranno a circolare le prime vetture dotate di sistemi avanzati di mantenimento della corsia (ALKS) con cui vengono attivate tecnologie di assistenza avanzata alla guida a velocità fino a 37 miglia orarie in condizioni di forte traffico sulle autostrade. A ciò si aggiunge l'intenzione da parte del Governo di dare il via ai primi test pubblici dei sistemi di guida completamente autonoma. Ora, però, ci sarà da convincere la popolazione.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento