Decreto Rilancio: più fondi per l'Ecobonus | Ulteriori 100 milioni per il 2020
Il Decreto Rilancio appena approvato va a potenziare l'attuale Ecobonus; per il 2020 ci saranno ulteriori 100 milioni di euro a disposizione.

Il Consiglio del Ministri ha dato il via al Decreto Rilancio. Al suo interno, oltre ai tanto attesi incentivi per bici e monopattini (Qui la guida), arriva una novità dedicata al mondo dell'auto. Per rilanciare il settore fortemente colpito dal virus, UNRAE aveva chiesto di rivedere l'Ecobonus per allargare la platea delle auto che ne avrebbe potuto beneficiare. Invece, nel testo sottoposto ad approvazione, il Governo ha preso una strada differente. A quanto si può leggere, il fondo a disposizione per gli incentivi è stato aumentato a 100 milioni di euro ma solo per il 2020.
Il Fondo di cui all'articolo 1, comma 1041, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, è incrementato di 100 milioni di euro per l’anno 2020.
Nessuna variazione, invece, per quanto riguarda i criteri di assegnazione. (Qui la guida) Tutto rimane esattamente come prima con la sola differenza che ci saranno più fondi a disposizione per chi intende acquistare un'auto elettrica o a basse emissioni durante l'anno in corso. Non si tratta, quindi, di un'azione radicale come si chiedeva ma solamente di un potenziamento dello strumento già esistente. Sarà interessante capire come reagirà il mondo dell'auto italiano che certamente sperava in qualcosa di più.
Vale la pena ricordare, però, che ulteriori modifiche potrebbero arrivare successivamente. Il testo dovrà essere approvato dal Parlamento italiano entro 60 giorni. Questo significa che ulteriori misure correttive potrebbero ancora venire introdotte.
DETRAZIONI PER LE COLONNINE
Nel testo del decreto anche la detrazione al 110% in 5 anni per l'installazione di un'infrastruttura di ricarica per un veicolo elettrico all'interno di un'abitazione ma solo per i lavori svolti dal 1 luglio 2020 al 31 dicembre 2021. Tuttavia, per poter usufruire di questa agevolazione fiscale è necessario che l'installazione avvenga contestualmente a interventi di miglioramento energetico.
La detrazione di cui all’articolo 14 del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2013, n. 90, si applica nella misura del 110 per cento, per le spese documentate e rimaste a carico del contribuente, sostenute dal 1° luglio 2020 e fino al 31 dicembre 2021, da ripartire tra gli aventi diritto in cinque quote annuali di pari importo, nei seguenti casi: […] Per l’installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici, la detrazione di cui all’articolo 16-ter del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2013, n. 90, è riconosciuta nella misura del 110 per cento, da ripartire tra gli aventi diritto in cinque quote annuali di pari importo, sempreché l’installazione sia eseguita congiuntamente ad uno degli interventi di cui ai commi 1.