Tritium: una supercar elettrica che può essere progettata da chi la compra
Tritium Automotive sta sviluppando una supercar elettrica unica nel suo genere; i fortunati clienti la potranno personalizzare completamente, anche a livello di design.

Tritium Automotive è un costruttore certamente poco noto in Italia ma molto conosciuto in Finlandia. Questa società sta lavorando ad una supersportiva elettrica decisamente molto particolare. Certamente sarà un modello ad appannaggio di pochi fortunati visto che costerà oltre 1 milione di euro. Quello che, però, davvero caratterizza questo modello è il suo altissimo livello di personalizzazione.
E per personalizzazione non si intende solo la possibilità di poter cambiare colore della carrozzeria, aggiungere qualche accessorio e scegliere la finitura degli interni. Tritium Automotive è andata, infatti, ben oltre. Secondo quanto si apprende, i futuri clienti potranno arrivare quasi a disegnare loro stessi l'auto. Il telaio tubolare, il powertrain, le batterie e i due display interni sono gli unici elementi immodificabili. Tutto il resto si potrà personalizzare a propria discrezione.
La possibilità di arrivare praticamente a progettare un'auto seguendo i propri gusti è una opportunità davvero molto rara. Per esempio, i clienti potranno scegliere se preferire interni sportivi o lussuosi. Per quanto riguarda l'esterno, il cofano, il portellone, la forma del tetto e tanti altri dettagli potranno essere scelti da chi acquisterà questa sportiva elettrica. Tritium Automotive ha mostrato anche un rendering dell'auto. Sebbene il design richiami quello di una Lamborghini Aventador, è solo un esempio in quanto le persone potranno scegliere ben altre forme.
Non si sa molto sul piano tecnico, invece. Il costruttore si è limitato a dichiarare che il powertrain è stato sviluppato dai "migliori costruttori di motori al mondo" e che disporrà di una potenza di ben 500 kW (Qui la differenza kW e kWh). L'autonomia arriverà sino a 300 Km. Complessivamente, saranno realizzati 11 esclusivi esemplari. Se ne saprà di più a metà giugno quando l'auto sarà presentata alla fiera del lusso di Monaco, sempre che la pandemia da Coronavirus non cambi i programmi.