Taxi elettrici, in Inghilterra si sperimenta la ricarica wireless
L'Inghilterra ha deciso di investire quasi 4 milioni di euro per sperimentare la ricarica wireless sui taxi elettrici; obiettivo quello di rendere più facile l'utilizzo di questi sistemi di trasporto nelle città.

L'Inghilterra vuole dare un forte impulso ai trasporti sostenibili e rendere più facile per i taxi elettrici ricaricare. Per questo, il Governo britannico ha deciso di investire 3.400.000 sterline (quasi 4.000.000 di euro) in un sistema di ricarica wireless per i taxi elettrici a Nottingham.
L'idea che sta alla base di questo progetto è molto semplice. Per poter circolare, i taxi elettrici hanno bisogno di ricaricare frequentemente, magari tra un cliente e l'altro. Ma le classiche colonnine rendono scomoda questa pratica.
Con un sistema di ricarica wireless, invece, si andrebbero a superare tutti i problemi. Una soluzione simile permetterebbe di alimentare più taxi elettrici in contemporanea, rendendo anche la procedura di ricarica molto più semplice. Inoltre, un taxi potrebbe effettuare piccoli rabbocchi di energia tra un cliente e l'altro, mantenendo sempre carica la batteria.
Un sistema simile potrebbe in futuro essere utilizzato anche su vasta scala, aiutando i possessori di un'auto elettrica a ricaricare durante gli spostamenti. Un modo pure per offrire un'infrastruttura di ricarica più ampia ma meno invasiva dell'attuale che richiede molte colonnine, spesso ingombranti ed esteticamente poco gradevoli.
Il progetto prevede una fase trial di 6 mesi durante la quale 10 taxi elettrici Nissan e LEVC saranno dotati di questa tecnologia che sarà, quindi, sperimentata per testarne la validità.
Se i test andranno bene, questa tecnologia potrebbe anche essere implementata in modo più ampio per aiutare non solo chi lavora nel mondo dei trasporti ma, come già detto, anche chi viaggia in elettrico.
Obiettivo finale, quello di rendere gli spostamenti più sostenibili in un momento dove l'inquinamento atmosferico ha raggiunto livelli critici.
Non è la prima volta che si testa una strada simile, comunque. Un progetto analogo, infatti, è stato avviato ad Oslo, lo scorso anno. I taxi elettrici si stanno diffondendo sempre di più, proprio per rendere maggiormente sostenibili i trasporti nelle città sempre più soffocate dallo smog. Per esempio, nel 2018 ha debuttato una flotta di taxi elettrici a Monaco.