Cerca

Livox rivoluziona la tecnologia dei sensori LiDAR al CES 2020

Al CES 2020 di Las Vegas, Livox, società di DJI, ha annunciato nuovi risoluzioni sensori LiDAR per le auto in grado di offrire una maggiore precisione e soprattutto un costo più basso.

Livox rivoluziona la tecnologia dei sensori LiDAR al CES 2020
Vai ai commenti
Redazione
Redazione
Pubblicato il 6 gen 2020

Livox, società del gruppo DJI, punta a rivoluzionare i sensori LiDAR e al CES 2020 di Las Vegas presenta nuovi sensori Horizon e Tele-15 pensati per la guida autonoma di livello 3 e 4.

Ultimamente, molte aziende stanno investendo nella tecnologia LiDAR. Per esempio, Bosch, sempre in occasione della fiera americana, ha annunciato la produzione in serie di sensori LiDAR a basso costo per incentivare la diffusione della guida autonoma.

Tuttavia, i prodotti di Livox sono differenti. Normalmente, la tecnologia LiDAR utilizza un laser per calcolare la distanza tra la macchina ed un oggetto. Lo spazio è calcolato misurando il tempo che impiega la luce per tornare indietro.

Il sistema ideato da Livox, invece, effettua una scansione seguendo uno schema simile a un fiore (una specie di spirografo) per creare una visione a 360 gradi dell'ambiente circostante.

Questi sensori permettono, sulla carta, maggiore precisione. La società, infatti, afferma che utilizzando questo sistema è possibile ottenere una visione maggiormente dettagliata dell'ambiente rispetto a quanto possibile con i sensori LiDAR "tradizionali".

Questo significa che il veicolo potrà disporre di un'immagine ricostruita dell'ambiente maggiormente precisa ed affidabile. Trattasi di un aiuto importante per migliorare l'efficacia dei sistemi di guida autonoma.

Un'innovazione anche dal punto di vista economico visto che la produzione è più semplice e le aziende che intendessero utilizzarli dovranno pagare prezzi più bassi rispetto ad ora.

Entrando maggiormente dei dettagli dei due nuovi sensori, Horizon offre una portata di 260 metri ed è pensato per rilevare oggetti nelle vicinanze. Offre un campo visivo di 81,7 gradi in orizzontale e 25,1 gradi in verticale.

Con 5 di questi sensori è possibile ottenere un campo visivo di 360 gradi. Tele-15, invece, è stato progettato per offrire una portata di 500 metri ed è quindi adatto per rilevare gli oggetti a lunga distanza. Campo visivo di 15 gradi. Questo sensore promette di effettuare una scansione del 99,8% in appena 0,1 secondi.

Parlando di prezzi, il sensore Livox Horizon costa 999 dollari mentre il sensore Livox Tele-15 1.499 dollari. Oltre 2.900 unità di sensori Livox sono state testate individualmente e accuratamente in varie condizioni ambientali. Test che hanno ottenuto ottimi risultati con tassi di falsi positivi molto bassi (1/10.000) anche con forte luce diretta (100 klx).

I sensori possono operare a temperature comprese tra i -40 gradi e gli 85 gradi. Inoltre, sono certificati IP67. I nuovi sensori di Livox sono pronti per la produzione di serie e potranno essere acquistati anche presso lo store online di DJI ma solo in piccole quantità. Horizon sarà disponibile a partire dal 7 gennaio 2020 e Tele-15 nel secondo trimestre del 2020.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento