Cerca

Sono Motors Sion: l'auto elettrica a pannelli solari guadagna tempo (per ora)

Sono Motors ha deciso di allungare ulteriormente la sua campagna di Community Funding per raggiungere l'obiettivo dei 50 milioni di euro e salvare il progetto Sion.

Sono Motors Sion: l'auto elettrica a pannelli solari guadagna tempo (per ora)
Vai ai commenti 36
Redazione
Redazione
Pubblicato il 3 gen 2020

Sono Motors ha deciso di continuare la sua campagna di Community Funding per finanziare il progetto di realizzazione della sua auto elettrica, la Sion che era arrivata in versione prototipale in Italia nel 2018. L'auto si è presentata fin da subito come diversa dalle elettriche in commercio in quel momento perché ricoperta di pannelli solari che consentono, stando alle dichiarazioni del produttore, di allungare l'autonomia sfruttando l'energia prodotta con l'irraggiamento solare.

LA CAMPAGNA DI COMMUNITY FUNDING

Ad inizio dicembre, Sono Motors aveva lanciato un appello per salvare il progetto della sua auto elettrica. Per arrivare a produrre questo innovativo veicolo era necessario trovare 50 milioni di euro entro la fine del 2019.

Proprio per questo, l'azienda aveva deciso di rivolgersi alla sua community e a chi aveva già creduto nel progetto, prenotando l'auto elettrica. Si poteva contribuire con una semplice donazione volontaria, versando l'intero prezzo di acquisto dell'auto (25.500 euro) annunciato nel 2019 o offrendo un prestito.

La campagna per raccogliere i fondi non ha però raggiunto l'obiettivo prefissato anche se sono stati comunque racimolati 32,5 milioni di euro, una cifra sicuramente importante sui cui far partire un nuovo progetto. Di questo importo, il 28% è rappresentato da nuove prenotazioni e circa il 68% da 4.056 sostenitori che hanno aumentato l'acconto per le prenotazioni esistenti. Di questi, 746 sostenitori hanno già pagato il prezzo pieno della Sion.

Forte di un risultato comunque importante, Sono Motors ha deciso di estendere ulteriormente il periodo della sua campagna di Community Funding che ha, adesso, già raggiunto quota 33,2 milioni di euro. Questa decisione è stata, comunque, presa di concerto con la community. Attraverso una votazione di due giorni tra i titolari delle prenotazioni per la Sion, quasi il 94% ha dato il benestare per proseguire.

IL PROGETTO SION

Il progetto di Sono Motors ha sin da subito destato molta sorpresa ma anche molti dubbi. Una realtà giovane senza una vera e propria base industriale alle spalle ha fatto dubitare immediatamente della fattibilità dell'iniziativa, per quanto sicuramente affascinante.

Questa campagna di Community Funding per tentare di far sopravvivere il progetto è la dimostrazione che non ci si può inventare costruttori di auto senza avere le spalle coperte sia tecnicamente che finanziariamente. Un "certo Elon Musk" fa ancora molta fatica a far quadrare i conti della sua Tesla e questo dimostra quanto non sia semplice provare a fare breccia nel mercato delle auto.

Per quanto riguarda la Sion, anche su questo fronte c'è molto scetticismo. Per molti, i vantaggi di disporre di un'auto con pannelli solari integrati sarebbero minimi nell'uso pratico visto che non tutta la superficie dell'auto può essere esposta alla luce del Sole e che l'irraggiamento non è costante tutto l'anno. Un veicolo comunque interessante sulla carta e dotato di interni minimali e sostenibili.

Inoltre, la Sion rischia di nascere già vecchia visto che disporrà di un pacco batteria di soli 35 kWh. Sono Motors comunque non intende mollare e punta a portare il progetto a compimento. Le prossime settimane saranno quindi fondamentali per la sopravvivenza del suo piano. Nel frattempo procede anche un progetto nato in seguito a Sion, l'auto con pannelli solari Lightyear One vista in QUESTA anteprima che, però, è stata presentata con premesse diverse, puntando più sulla batteria e sulla leggerezza come carte vincenti e utilizzando pannelli solari più costosi ed efficienti.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento