Bosch, CES 2020: strumentazione 3D, auto elettriche, eBike, IA, occhiali e casa smart
Le novità di Bosch al CES 2020, dalla domotica all'auto passando per...lo spazio!

Il CES 2020 di Bosch non sarà solo all'insegna della mobilità e dell'auto ma anche della casa smart. Il trend è quello di connettere tutti i dispositivi intelligenti tra di loro e alla rete, creando un ecosistema unico che permetta di avvantaggiarsi delle sinergie fra dispositivi.
Si parte con il Display 3D che porta le tre dimensioni nella strumentazione digitale delle auto (se ne era parlato ad agosto), un 3D passivo che sfrutta la profondità di campo. Sempre in tema di vista c'è il sistema di monitoraggio dell'abitacolo con telecamera e IA che legge movimenti delle palpebre, direzione dello sguardo e posizione della testa per valutare la distrazione del guidatore (o un colpo di sonno). La videocamera serve poi a determinare il numero di passeggeri e la loro posizione per tarare i dispositivi di sicurezza e applica automaticamente le impostazioni personalizzate per ogni occupante.
LA TECNOLOGIA PER GLI ADAS SI EVOLVE
La gamma di soluzioni Bosch fa parte di quella serie di tecnologie nascoste all'interno delle auto di oggi e di domani, inclusi gli ADAS e l'hardware per la guida semi-autonoma. In questo settore troviamo la telecamera anteriore con visione computerizzata e Intellingenza Artificiale per riconoscimento di veicoli, pedoni e ciclisti, che capisce se il bordo è transitabile anche in assenza di segnaletica orizzontale.
L'applicazione della computer vision, inoltre, permette di riconoscere anche pedoni o ciclisti parzialmente nascosti o in fase di attraversamento, sfruttando il chip V3H di Renesas per elaborare i dati. I modelli che sfrutteranno questa soluzioni potranno aggiornare le funzioni proprio grazie all'integrazione dell'IA, ampliando il campo di applicazione al riconoscimento degli animali ad esempio.
Con l'ultima generazione si evolvono anche i sensori radar, ora più efficaci nell'affrontare meteo avverso e scarsa luminosità oltre ad ampliare il raggio d'azione. Valet Parking è il servizio sviluppato con Daimler per il Livello 4 della guida autonoma approvato per l'utilizzo in Germania (all'interno di un contesto chiuso) e presto esteso ad altri parcheggi.
Cresce anche la potenza di calcolo dei computer di bordo, con centraline di nuova generazione al momento in sviluppo, e si lavora anche sull'ultima evoluzione di Perfectly Keyless (ne abbiamo parlato QUI) che utilizzerà, oltre al Bluetooth, anche la banda ultra larga per la comunicazione fra auto e smartphone, così da localizzare gli smartphone e rendere sicura la connessione. La prima dimostrazione di questo sistema avverrà proprio al CES 2020.
NON SOLO SICUREZZA
L'impegno di Bosch nel mondo dell'auto prosegue con i sistemi Fuel-Cell tra cui la pila a combustibile commercializzata con Powercell per convertire l'idrogeno in energia elettrica ma, nei programmi futuri, c'è lo sviluppo di tutti i componenti del sistema.
E-axle è una tecnologia già nota che oggi si evolve in Performance e-axle, ulteriormente migliorato con un'efficienza del 96% per la nuova unità di trazione (+6% di autonomia nel ciclo WLTP), dati ottenuti sia grazie all'utilizzo di semiconduttori SiC nell'elettronica di potenza, sia alle migliorie nella posizione dei vari componenti.
Il mondo delle due ruote abbraccia eBike 2.0, ciclocomputer Kiox che registra velocità, battito cardiaco e prestazioni e li registra nell'app eBike Connect (o nel portale online).
SPAZIO, OCCHIALI SMART E CASA CONNESSA
Dalla strada si passa allo spazio con SoundSee, un sistema di ascolto dotato di IA che verrà utilizzato nella ISS e utilizza microfoni ambientali per individuare possibili anomalie e indirizzare le necessità di manutenzione. Tornando a terra, Light Drive è un sistema per smart glass che ha consentito di ridurre di un terzo lo spessore restituendo una proiezione sulla lente in meno di 10 grammi.
http://www.youtube.com/watch?v=nB_RHkse80k&feature=emb_title
In casa c'è Home Connect, la piattaforma che da metà 2020 permetterà il controllo dei dispositivi connessi (luci, riscaldamento, intrattenimento, sicurezza) con 40 partner che già collaborano con Bosch. Sempre per la casa c'è Spexor, dispositivo di allarme mobile con sensore dei rumori, movimento e pressione dell'aria oltre che il GPS, in grado di comunicare con lo smartphone dell'utente via WiFi o LPWA.