
04 Ottobre 2022
La supercar Audi R8 avrà un'erede che sarà elettrica. Tuttavia, secondo un rapporto di Autocar, questo modello ad alte prestazioni non si chiamerà più R8 e avrà un design completamente differente da quello dell'attuale vettura endotermica. L'auto, attualmente in sviluppo, rimarrà comunque fedele all'impostazione della R8. Dunque, sarà una coupé a due porte ad altissime prestazioni. In particolare, dovrebbe diventare l'elettrica più potente della casa dei 4 anelli.
Dovrebbe arrivare per il 2025. Dunque, ci sarà modo di saperne molto di più su questo progetto. Per il momento, non ci sono ancora precise indicazioni sulle caratteristiche tecniche dell'erede elettrica della R8. Audi potrebbe utilizzare la piattaforma SSP Sport che Porsche sfrutterà per la prossima generazione della Taycan. Oppure, il marchio tedesco potrebbe scegliere la nuova piattaforma che Porsche realizzerà per le Porsche 718 Boxster e Cayman elettriche. Piattaforma che punta a consentire di realizzare vetture con caratteristiche dinamiche simili a quelle delle supercar dotate di motore centrale grazie alla possibilità di poer collocare le batterie centralmente dietro ai sedili.
La produzione della supercar elettrica dovrebbe avvenire presso lo stabilimento di Böllinger Höfe, in Germania che sarebbe già pronto a poter costruire un modello elettrico ad altissime prestazioni visto che qui si producono già le Audi e-tron GT e Audi RS e-tron GT. In questa fabbrica attualmente si realizza pure l'R8 endotermica.
Sebbene il costruttore tedesco stia già lavorando a questa supercar elettrica, ci sono novità anche per quanto riguarda la R8 attualmente in commercio. A quanto pare, il pensionamento potrebbe arrivare verso la fine del 2023 ma non prima di una nuova versione speciale a trazione posteriore.
Anche se Audi sta lavorando all'erede elettrica della R8, non si è dimenticata della sua TT. A quanto pare, sembra che potrebbe esserci un'erede anche per questo modello. La priorità, comunque, è la futura supercar elettrica. Non rimane, dunque, che attendere ulteriori informazioni su questi nuovi progetti di casa Audi.
Commenti
Dove avrei mai scritto che bisogna guidare solo delle Trabant? Ognuno ha le sue esigenze e le sue capacità di spesa, se qualcuno vuole un'auto di lusso nessuno gli può impedire di prenderla, così come un'auto sportiva o una fuoristrada se ne ha bisogno. Appunto, se ne ha bisogno, se la funzione di quel tipo di auto gli è utile o gli piace, questo va benissimo. Se invece vuole solo farsi ammirare dagli amichetti del baretto che lo sentono arrivare da tre isolati di distanza allora il suo è solo infantile esibizionismo, degno del massimo disprezzo e della massima commiserazione
Ti svelo un segreto, il suono di qualunque auto non è "derivato da pura e semplice tecnica", è stato progettato, costruito e sviluppato apposta per prendere in giro i gonzi che ci credono. Ogni Casa automobilistica ha dozzine se non centinaia di persone che lavorano, progettano e sperimentano scarichi, condotti d'aspirazione, silenziatori, aggiungendo o togliendo isolante acustico e lavorando migliaia di ore su modelli matematici e verifiche in camera anecoica per darti proprio il suono che ti aspetteresti e che coincide con l'immagine che ti è stata proposta dalla pubblicità per quel tipo di auto. Insomma, ti stanno trattando come un pollo da allevamento e non te ne accorgi nemmeno, complimenti.
P.s. I motori elettrici attuali non sono neanche lontani parenti di quelli dell'inizio del secolo scorso, possono funzionare solo con dei semiconduttori di potenza che controllino la corrente e con dei sofisticati controller elettronici che li pilotino. I motori elettrici attuali sono enormemente superiori a quelli a pistoni proprio dal punto di vista motoristico, nessun motore a pistoni può fare a meno di frizione e cambio, invertire la marcia, rispondere ai comandi dell'acceleratore in maniera così istantanea o recuperare energia quando si rallenta, per non parlare del rapporto peso-potenza, dell'affidabilità e dell'efficienza
Penso sia uno dei ragionamenti più ridicoli che ho letto. Con questo modo di vedere la vita in maniera esclusivamente utilitaristica, dovresti rinunciare ad almeno il 90% di quello che possiedi e fai. Non ha alcun senso.
Semplicemente non è vero. Il suono è solo un effetto del tutto, è derivato da pura e semplice precisione tecnica. È come il suono prodotto da un accendino a scatto, o il suono prodotto da una ottima tastiera meccanica ben lubrificata. Non è che ti serva, è un elemento che dimostra i decenni di evoluzione di un oggetto la cui complessità è veramente incredibile, quando vai ad analizzarlo per davvero.
Il motore elettrico lo supera, vero, ma certo non nella tecnica. Anzi, è una tecnologia molto più basilare che però abbinata con le batterie che la nostra era finalmente permettono di avere rende possibile un prodotto marciante. O pensi che i motori elettrici siano stati inventati da pochi decenni?
Voi ragionate troppo a scompartimenti e a etichette, non hai la minima idea di quello che stai dicendo e non lo dico con cattiveria. Io posso sperare anche che da domattina ci siano solo auto elettriche, che finalmente nelle città si torni a respirare, che finalmente non ci siano rumori troppo molesti. E lo spero davvero. Ma da qui a dire che il suono era voluto solo per l'infantilismo, quando era solo il risultato di un insieme di fattori tecnici in un'era in cui, ti faccio notare, si poteva avere SOLO quello, allora inizierai a vedere chi è il bambino viziato che con lo smartphone in mano ride del nonno che per una vita ha usato un feature phone. Tutti potevano avere solo motore termico? Sì. Il motore tecnico variava in prestazioni, efficienza e precisione portandosi dietro fattori come il suono che quindi lo rendevano riconoscibile e ne facevano già intuire la tecnica a distanza, senza neanche guardarla? Sì. Sono solo accavallanenti di fattori, le persone non sono cambiate come vuoi credere tu, è solo che la tecnologia ha trovato una sua naturale evoluzione e una cosa che era radicata fino a ieri avrà i suoi tempi per sparire.
Ma se non vuoi capire e rimanere ottusamente a criticare sempre gli altri fai pure. Tu sei perfetto.
Hai perfettamente espresso il concetto di un infantilismo senza fine che valuta più l'apparenza ed il patetico mettersi in mostra della sostanza.
Un veicolo serve per andare da un luogo all'altro con la massima comodità, la massima sicurezza, la massima efficienza e, volendo, anche la massima velocità che consente la strada e le leggi che la regolano.
Visto che il massimo non si può ottenere e c'è anche da considerare l'aspetto finanziario, si deve puntare ad un ragionevole compromesso tra tutti questi aspetti, e questo è quello che conta, non fregnacce come il suono che ti fanno quattro, sei o magari otto pezzi di metallo che vanno su e giù come nel 19° secolo.
Quello che tu esalti come "componente enorme del pacchetto" ha lo stesso valore delle strisce dipinte sul cofano o della scritta "turbo" autoadesiva sul portellone di un'utilitaria, stupide espressioni di una mentalità primitiva che farebbe vergognare un neandertaliano
prenderanno la solita porsche che uscirà prima e la rimarchieranno in audi.
Tutto gratis
bhe dai elettrica fa meno ridere
sono ignorante sull' elettrico
potrebbe anche non arrivare
E il bollo?
E non paga parcheggi
Magari non arancio come quella che ho visto.
Mi è andata di traverso l'insalata dell'autogrill.
Beh, potrebbero usarlo come slogan per il gruppo VAG, indipendentemente dal fatto che siano termiche o elettriche:
E Stellantis si avvia ad essere identica.
Scommetto che Will Smith chiede di non mettere ADAS e/o guida autonoma, viste le vicende nel film.
Ormai il progetto ha fatto il suo tempo, anche i puristi si sono stancati di vedere la solita R8. Con la nuova piattaforma SSP in cantiere uscirà un bolide insuperabile. Ce lo chiede Will Smith che ha guidato il concept RSQ in "Io, Robot" e chi è contrario sarà schiaffeggiato.
Certo che, ibride tanto e tanto, ma completamente elettriche... sono auto tamarre con fondamenti più legati al farsi vedere che altro...togliere il rumore è come togliere il 30% dell'esperienza, almeno per molti uomini...
Anche perché, già il parco auto moderno inquina relativamente poco, non oso immaginare cosa possa cambiare se si eliminano dall'equazione le sportive o supercar...
Costa pure poco
E infatti lo sono! Per questo formano sti mega gruppi, per risparmiare! Sossoldi! XD
AHAHAH!
È che a 'na certa mi sembrano tutte automobili che si ripetono con una carrozzeria diversa...
Beh e-tron GT più compatta anche sì! XD Spettacolare!
Ah quindi meglio cancellare il progetto, hai ragione! Grazie!
Il team Audi
Il discorso è che oltre al suono c'erano infiniti fattori che rendevano un V8 diverso da un V6, da un L6, da un 4 cilindri e così via, ma a quanto pare siccome non sapete nulla preferite tapparvi le orecchie e fare gli urletti perché ammettere la vostra ignoranza in materia vi fa male. Ebbene, vi svelo due segreti: 1. non c'è nulla di male nell'ammettere la propria ignoranza su un argomento, ricordiamoci che le cose che non sappiamo sono infinite, quelle che sappiamo davvero bene e in modo approfondito tanto da essere esperti invece nessuna. E vale per chiunque, persino per Leonardo da Vinci nella sua epoca e per Einstein. 2. non credo abbia detto che un'auto non può essere sportiva e desiderabile se elettrica, ha detto una cosa estremamente diversa ma evidentemente che non tutti riescono a capire: questi oggetti facevano dell'esclusività il loro punto di forza, e sì, il suono non era una cosa che potevi simulare, la base sarebbe comunque rimasta diversa tra motorizzazioni diverse e da qui l'esclusività era garantita, anche da distante e senza guardarla direttamente. Che ci piaccia o no sono oggetti comprati per farsi vedere, se fosse solo per andare in pista o per le prestazioni avrebbero tutti delle vecchie M3 tunate :) Con questa una qualsiasi elettrica con design vagamente simile fa la stessa scena su strada, poiché manca una componente enorme nel pacchetto completo d'esperienza nell'incontrarla. Il suono poi non è "solo" un brum brum come dici tu, è una cosa che nasce spontaneamente da un fenomeno fisico dettato dalle geometrie in gioco, il fascino sta lì, altrimenti avremmo tutti dei due cilindri accompagnati da casse per simulare il suono, o forse la tua idea è quella? XD
Spero di aver passato il concetto. Sono contento che si possano avere queste prestazioni e design anche su auto che (localmente) non inquinano! :) Però da qui a nascondersi dietro un dito e voler etichettare il prossimo per potersi finalmente sentire i furbi della situazione ne passa.
Come giocattolo da usare ogni tanto ci sta...
???
Se non fa brum brumm non mi piace, ecco! Brutti! Cattivi che mi togliete il giochino!
A sti aggeggi se gli togli la melodia della carburazione, gli hai tolto almeno l'80 % del suo scopo. Oggetto senz'anima..
Quindi nel campionato GT3 resterà solo la Huracan?
Basata sulla piattaforma della futura Taycan?
Allora sarà una nuova e-tron gt.
sempre peggio maledetto elettrico
Mah, hanno già Lamborghini...