
11 Marzo 2021
Audi ha ampliato la sua famiglia di SUV Coupé con la nuova Q5 Sportback che si affianca ai modelli e-tron Sportback, Q3 Sportback e Q8. Nelle concessionarie italiane arriverà nel corso del primo semestre del 2021. I prezzi non sono ancora stati comunicati.
Audi Q5 Sportback misura 4,69 metri in lunghezza, 1,89 metri in larghezza e 1,66 metri in altezza. Il passo è di 2,82 metri mentre la capacità di carico arriva a 570 litri che diventano 1.480 litri abbattendo le sedute posteriori. Il design è muscoloso ma le linee da Coupé esaltano il look sportivo. Il frontale è caratterizzato da ampie prese d'aria collocate ai lati del single frame ottagonale. I proiettori che adottano la stessa firma luminosa della nuova Audi Q5, sono full LED. A richiesta la tecnologia Audi Matrix LED.
Posteriormente è possibile disporre dei gruppi ottici con tecnologia OLED già visti sulla A8. Le persone potranno scegliere tra diverse firme luminose distinte con animazioni Coming home e Leaving home dedicate. Inoltre, questi speciali gruppi ottici offrono anche un'innovativa segnalazione di prossimità. Con la vettura ferma, se un utente della strada si avvicina a meno di due metri dall'auto, si accendono in contemporanea tutti i segmenti. A disposizione degli acquirenti ben 12 colori per la carrozzeria.
Parlando degli interni, spicca al centro della plancia l'ampio display MMI touch. L'infotainment dispone della piattaforma MIB 3 di terza generazione che oltre ad essere più veloce permette l'accesso ad innumerevoli servizi connessi. Lo schermo è da 10,1 pollici. Dietro al volante è presente il Virtual Cockpit con display da 12,3 pollici. Le funzioni dell'infotainment sono le stesse presenti sull'Audi Q5.
Al debutto, nuova Audi Q5 Sportback sarà proposta nella versione 2.0 (40) TDI quattro S tronic con motore diesel da 204 CV (150 kW) e 400 Nm di coppia. Questa unità sarà dotata di un sistema Mild Hybrid da 12 Volt che dispone di un alternatore-starter con azionamento a cinghia (RSG) collegato all'albero motore che nelle decelerazioni recupera energia che viene immagazzinata in una batteria agli ioni di litio.
Tale sistema permette di avanzare per inerzia (veleggiare) a motore spento o acceso quando si rilascia il pedale dell'acceleratore. Il funzionamento dello start/stop è stato ampliato sino a 22 Km/h per ottimizzare i consumi. Il motore è omologato Euro 6d. Il cambio è un automatico a 7 rapporti. Successivamente arriveranno una variante più potente di questo propulsore, un V6 TDI MHEV 48V e due unità 2.0 TFSI MHEV 12V. Ci sarà pure un powertrain ibrido Plug-in declinato in due livelli di potenza. Arriverà pure la sportiva SQ5.
Di serie, il nuovo SUV Coupé della casa tedesca può contare su di un assetto sportivo. In alternativa, gli acquirenti possono richiedere gli ammortizzatori elettroidraulici regolabili o le sospensioni pneumatiche adattive air suspension. Lo sterzo dinamico è a richiesta. Parlando di sicurezza, nuova Audi Q5 Sportback può contare su tutti gli ultimi sistemi ADAS che il costruttore tedesco ha sviluppato.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Non comunicati ma sicuramente concorrenziali.
basta con sti aborti!