Audi e-tron GT quattro al Festival dello Sport di Trento con una livrea speciale
Un esemplare esclusivo per celebrare la partnership con FISI e l’impegno di Audi nella mobilità elettrica ad alte prestazioni.

In occasione del Festival dello Sport di Trento, Audi ha svelato al pubblico una versione unica della sua coupé elettrica e-tron GT quattro. Si tratta di una versione impreziosita dalla livrea FISI dedicata alla celebrazione della nuova stagione agonistica della Federazione Italiana Sport Invernali. L’evento è stato anche il palcoscenico per la consegna ufficiale della flotta Audi agli atleti della nazionale azzurra. Un’occasione per sottolineare, una volta ancora, il legame storico tra il marchio dei quattro anelli e FISI, attivo dal 2007.
La versione speciale dell’e-tron GT quattro
Durante l’evento, che ha visto la partecipazione di alcune delle più grandi eccellenze dello sport italiano (da Federica Brignone a Sofia Goggia, passando per Dorothea Wierer, Dominik Paris e Federico Pellegrino), gli atleti hanno celebrato il legame tra sport, performance e tecnologia sfilando a bordo dei loro veicoli, tra cui Q5 plug-in hybrid, RS Q8 e SQ5 TFSI.
Ma la grande protagonista è stata l’Audi e-tron GT quattro, esposta in Piazza Duomo con l’inedita livrea FISI, ottenuta tramite pellicole decorative a contrasto rosso e nero su fondo bianco, arricchite dal logo della Federazione. Un look pensato per enfatizzare la natura muscolare della vettura e rafforzare visivamente il legame tra mobilità sostenibile e valori sportivi.
La versione esposta rappresenta la variante d’ingresso della gamma Audi e-tron GT, recentemente aggiornata con un profondo restyling che ha interessato design, tecnologia e meccanica. Si tratta di un modello completamente rivisto rispetto alla generazione precedente, alleggerito di circa 40 kg e dotato di una potenza massima di 680 CV, con una coppia di 740 Nm. Rispetto alla vecchia generazione guadagna ben 150 CV e 110 Nm, raggiungendo lo 0-100 km/h in soli 3,4 secondi. La trazione è integrale grazie ai due motori elettrici, uno per asse, mentre l’impianto frenante è stato potenziato con dischi in acciaio maggiorati.
Uno dei suoi principali punti di forza è la nuova batteria ad alto voltaggio da 105 kWh, di cui 97 kWh effettivamente utilizzabili. Con una singola ricarica consente di percorrere fino a 609 km nel ciclo WLTP, superando di oltre 100 km la precedente generazione. La tecnologia a 800 V consente di raggiungere una potenza di ricarica massima di 320 kW, grazie alla quale è possibile passare dal 10% all’80% in circa 18 minuti o recuperare 285 km in soli 10 minuti presso le colonnine HPC. In corrente alternata, la ricarica arriva fino a 22 kW, rendendo l’auto adatta anche all’uso quotidiano. È stato migliorato anche il recupero dell’energia in fase di decelerazione che arriva a picchi fino a 400 kW rispetto ai 290 kW precedenti.
La dinamica di guida è stata ottimizzata con l’introduzione delle sospensioni pneumatiche adattive a doppia camera di serie, mentre tra gli optional c’è il nuovo sistema di sospensioni attive. Il pacchetto tecnologico si completa con l’Audi virtual cockpit plus aggiornato, che ora mostra in tempo reale lo stato della batteria, la potenza di ricarica disponibile e la preparazione dell’accumulatore in base alla destinazione impostata sulla navigazione. La versione portata a Trento rappresenta sia un tributo alla nuova stagione sportiva invernale che l’esempio dell’evoluzione di Audi verso una mobilità elettrica ad alte prestazioni.