Nuova Audi A5, adesso anche Plug-in: 299, 367 CV e oltre 100 km in elettrico | Prezzi
Nelle concessionarie italiane nel corso del secondo trimestre 2025

Nuova Audi A5 2025, la gamma si allarga adesso con l'introduzione delle versioni ibride Plug-in. Per l'erede di A4 che abbiamo già avuto modo di provare su strada, arrivano le motorizzazioni PHEV che promettono un'autonomia in solo elettrico di oltre 100 km. Entriamo più nei dettagli e vediamo più da vicino le caratteristiche tecniche e i prezzi.
DUE VERSIONI
Le nuove motorizzazioni Plug-in sono disponibili sia per la versione berlina della nuova Audi A5 e sia per quella Avant (station wagon). Audi A5 Avant e-hybrid quattro e Audi A5 e-hybrid quattro sono dunque dotate di un powertrain composto da un motore 4 cilindri 2.0 TFSI (turbo a iniezione diretta della benzina) da 252 CV abbinato ad un propulsore elettrico sincrono a magneti permanenti da 143 CV integrato all'interno del cambio S tronic a 7 rapporti.
Due sono i livelli di potenza di sistema che Audi offre per questi modelli. Le versioni da 367 CV con 500 Nm di coppia scattano da 0 a 100 km/h in 5,1 secondi, mentre le varianti da 299 CV e 450 Nm accelerano da 0 a 100 km/h in 5,9 secondi. In tutti i casi la velocità massima è limitata elettronicamente a 250 km/h. In modalità 100% non si va oltre i 140 km/h. Entrambe le versioni adottano pure la trazione integrale quattro ultra, la cui catena cinematica opera in modo particolarmente efficiente attivando la ripartizione della coppia al retrotreno solo quando necessario.
L'unità elettrica è alimentata da una batteria che presenta una capacità di 25,9 kWh (20,7 kWh utilizzabili) e dispone di celle prismatiche. Per ridurre le dimensioni del pacco batteria, Audi ha adottato lo schema cell-to-pack che vede le celle non più collocate in un classico modulo batteria, bensì fissate direttamente all’involucro dell’accumulatore, così da incrementare capacità energetica e densità a fronte d’ingombri contenuti.
Nella versione da 299 CV, Audi A5 Avant e-hybrid quattro e Audi A5 e-hybrid quattro possono percorrere in modalità elettrica sino a, rispettivamente, 104 e 105 km WLTP. Valori pressoché identici, 102 e 104 km WLTP, per le varianti da 367 CV. I consumi nel ciclo combinato WLTP: Audi A5 Avant e-hybrid 299 CV quattro è accreditata di 2,1-2,6 litri di benzina ogni 100 chilometri a fronte di emissioni di 47-60 g/km di CO2 (2,0-2,6 l/100 km e 45-60 g/km per la berlina), mentre lo step da 367 CV fa registrare 2,2-2,7 litri ogni 100 chilometri con emissioni di 50-61 grammi/km di CO2 (2,1-2,6 l/100 km e 47-60 g/km per la berlina).
La batteria può essere ricaricata in corrente alternata fino ad una potenza di 11 kW. Nessuna menzione per la ricarica in corrente continua che, invece, è proposta su altri modelli Plug-in del Gruppo Volkswagen.
ALLESTIMENTI E PREZZI
Audi A5 Avant e-hybrid quattro e Audi A5 e-hybrid quattro sono proposte negli allestimenti Business, Business Advanced ed S line edition. Sin dal primo, la dotazione di serie prevede, tra le altre cose, lo sterzo progressivo a demoltiplicazione e servoassistenza variabili, il climatizzatore trizona, i cerchi in lega da 18 pollici, il park assist con retrocamera, i sedili sportivi anteriori riscaldabili, l'Audi Digital Stage, la smartphone interface con app store, la ricarica wireless, l’Audi sound system da 180 Watt, il portellone elettrico, il cruise control adattivo e i proiettori a LED.
I prezzi? Audi A5 Avant e-hybrid quattro e Audi A5 e-hybrid quattro sono attese nelle concessionarie italiane nel corso del secondo trimestre 2025 con prezzi a partire da, rispettivamente, 66.700 euro e 64.300 euro.