Cerca

Sospensioni pneumatiche Audi: l'assetto ideale per tutte le occasioni

Le nuove sospensioni pneumatiche di Audi rappresentano uno degli elementi che promette di migliorare la dinamica di guida. Ecco cosa c'è da sapere.

Sospensioni pneumatiche Audi: l'assetto ideale per tutte le occasioni
Vai ai commenti 7
Gabriele Lupo
Gabriele Lupo
Pubblicato il 23 mar 2025

Le nuove sospensioni pneumatiche Audi, espressione dell'avanguardia dei quattro anelli, sono proposte in sei differenti configurazioni tecniche accomunate da un livello di comfort elevato. Disponibili dalla gamma media fino ai modelli più prestazionali, promettono di garantire un elevato piacere di guida che viene accompagnato da un contenimento di rollio e beccheggio. Grazie a questo sistema è possibile regolare l'assetto a favore della resistenza aerodinamica e, di conseguenza dell'efficienza, oppure nel caso dei SUV, a vantaggio della mobilità offroad. 

Le sospensioni pneumatiche attive predittive rappresentano il vertice dell’innovazione: non solo regolano l’inclinazione della carrozzeria per contrastare le forze laterali in curva, ma dialogano con l’intelligenza artificiale per anticipare le irregolarità del fondo stradale e prevenire potenziali collisioni.

Le sospensioni ad aria, introdotte nei trasporti pesanti oltre 90 anni fa, hanno ricevuto costanti evoluzioni nel corso del tempo, conquistando un consenso sempre maggiore nel pubblico. Dal punto di vista tecnico prevedono l'abbinamento degli ammortizzatori alle molle ad aria anzichè alle classiche elicoidali in metallo. 

Il funzionamento delle sospensioni pneumatiche si basa su un compressore, solitamente elettrico, che lavora insieme a un serbatoio di pressione per regolare l’assetto dell’auto. Un essiccatore riduce l’umidità all’interno del sistema, mentre un blocco valvola dirige i flussi d’aria. Il tutto è gestito da una centralina elettronica, il “cervello” del sistema, che analizza in tempo reale diversi fattori come l’assetto della vettura, lo stile di guida, le condizioni della strada e il percorso.

In base ai dati raccolti, la centralina attiva il compressore o il serbatoio di pressione per regolare immediatamente la risposta delle sospensioni, garantendo un’andatura sempre stabile e confortevole. Grazie a questa tecnologia, l’auto si adatta rapidamente alle variazioni del fondo stradale, assorbendo le irregolarità con maggiore precisione rispetto alle sospensioni meccaniche, senza compromettere la stabilità in curva e la precisione di guida.

Audi equipaggia molti dei suoi modelli di fascia media e alta con sospensioni pneumatiche, dalle SUV come Q5, Q6 e-tron, Q7 e Q8, fino alle berline di lusso come A8 e alle sportive come e-tron GT, RS 6 Avant e RS Q8. Tutte queste sospensioni si adattano automaticamente alle condizioni della strada, regolando la pressione delle molle e la taratura degli ammortizzatori per garantire il massimo comfort e stabilità.

I modelli Q7 e Q8 montano una versione standard di questo sistema, mentre Q5, Q6 e-tron, A6 Avant e A6 e-tron introducono sospensioni con controllo indipendente su ogni ruota. Le versioni più sportive, come quelle su RS 6 Avant e RS Q8, offrono una taratura più dinamica. Infine, le soluzioni più avanzate includono sospensioni a doppia camera o attive, come sulla e-tron GT, e il top di gamma: le sospensioni pneumatiche attive predittive, di serie sulla S8, che anticipano le irregolarità della strada per un comfort senza precedenti.

Come anticipato, i modelli Audi sviluppati sulle nuove piattaforme premium termica PPC ed elettrica PPE si avvalgono delle sospensioni pneumatiche adattive Audi. Si tratta di un sistema caratterizzato dalla gestione individuale di ciascun ammortizzatore da parte della piattaforma HCP1, una delle cinque piattaforme informatiche disponibili sulle vetture. L'interazione tra le molle pneumatiche ed i singoli ammortizzatori elettroidraulici porta in dote una configurazione precisa e mai così rapida dell'assetto. 

Le sospensioni pneumatiche adattive di Audi offrono grande versatilità, regolando l’altezza da terra in base alla modalità di guida. Su Audi Q5, ad esempio, l’assetto può abbassarsi di 15 mm in modalità dynamic per una maggiore stabilità, oppure alzarsi fino a 45 mm in offroad per affrontare terreni difficili. Su Audi Q7, l’escursione arriva fino a 90 mm, migliorando ulteriormente le capacità fuoristrada. Oltre al comfort e alla dinamica di guida, queste sospensioni migliorano anche l’efficienza. Audi A6 Sportback e-tron, grazie all’abbassamento automatico di 20 mm in autostrada, ottiene un coefficiente aerodinamico di 0,21, il migliore della storia Audi e del Gruppo VW, contribuendo a ridurre consumi ed aumentare l’autonomia elettrica.

Le moderne sospensioni pneumatiche Audi garantiscono un’eccezionale rigidità strutturale, permettendo di affrontare situazioni estreme e velocità elevate senza sacrificare il comfort. Ad esempio, la nuova Audi Q5 supera inclinazioni laterali di 40°, mentre la sportivissima RS 6 Avant C8, grazie a sospensioni più rigide del 50% rispetto alla generazione precedente, raggiunge i 305 km/h senza bisogno dell’assetto RS plus con Dynamic Ride Control (DRC). La stessa tecnologia equipaggia anche Audi RS Q8, assicurando massima stabilità e controllo, anche nelle versioni più potenti con 630 CV e uno 0-100 km/h in soli 3,4 secondi.

Nella gamma Audi e-tron GT, le sospensioni pneumatiche a doppia camera si adattano in tempo reale allo stile di guida e alle condizioni della strada, migliorando sia il comfort che le prestazioni. Il top di gamma è rappresentato dalle sospensioni attive, capaci di regolare in modo indipendente ogni ruota attraverso attuatori elettromeccanici. Questo sistema riduce al minimo rollio e beccheggio, offrendo un’esperienza di guida che spazia dal comfort di un’ammiraglia alla precisione di una sportiva. Grazie all’Audi drive select, il conducente può modificare l’altezza da terra, mentre in curva l’auto si inclina fino a 3 gradi per contrastare l’accelerazione laterale, promettendo un comfort senza precedenti, persino su una coupé a cinque porte con una potenza fino a 925 CV.

La massima espressione delle sospensioni pneumatiche dei quattro anelli la si trova in Audi S8, variante sportiva dell'ammiraglia del Brand, dotata di serie delle sospensioni attive predittive. Una soluzione tecnologica che ai vantaggi della soluzione attiva, abbina l'interazione con l'intelligenza artificiale. 

Grazie ai dati raccolti dalla telecamera anteriore, che rileva andamento e irregolarità della strada, il sistema opera secondo una logica predittiva: anticipa le anomalie del terreno preparando la sospensione all'attivazione e garantire la migliore risposta possibile. 

Questo sistema trova vantaggi anche nell'ambito della sicurezza, infatti il sistema Audi pre sense 360°, qualora venga rilevato il rischio di una collisione laterale, opera congiuntamente alle sospensioni, alzando la carrozzeria di 80 mm. In questo modo il veicolo coinvolto nell'eventuale impatto, colpisce la vettura nella zona di massima resistenza della scocca. 

La struttura dell’abitacolo subisce una minore deformazione, mentre le sollecitazioni su torace e addome degli occupanti si riducono fino al 50% rispetto a un impatto laterale tradizionale.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento