Cerca

Audi MHEV Plus: tecnologia mild-hybrid evoluta per Audi A5 e Audi Q5

Audi porta l'elettrificazione a un livello superiore con la tecnologia MHEV Plus, migliorando efficienza e prestazioni dei suoi nuovi modelli.

Audi MHEV Plus: tecnologia mild-hybrid evoluta per Audi A5 e Audi Q5
Vai ai commenti 4
Riccardo Mantica
Riccardo Mantica
Pubblicato il 27 gen 2025

Audi ha presentato la nuova generazione di Audi A5 e Audi Q5, i primi modelli termici basati sulla piattaforma PPC (Premium Platform Combustion), integrando il sistema MHEV Plus a 48 Volt. Questa innovativa tecnologia mild-hybrid rappresenta una nuova era di efficienza, dinamica di guida e comfort, grazie a un sistema che combina motore elettrico, alternatore-starter a cinghia e batteria al litio-ferro-fosfato.

Il cuore pulsante del sistema MHEV Plus è il powertrain generator (PTG), un motore elettrico sincrono a magneti permanenti (PSM) che lavora in sinergia con l’elettronica di potenza dedicata e la batteria da 1,7 kWh. Il PTG è collocato in uscita dalla trasmissione e riesce a generare fino a 24 CV e 230 Nm di coppia, offrendo supporto al motore a combustione termica in diverse situazioni di guida. Questo meccanismo consente ai nuovi motori Audi TDI e TFSI di ridurre i consumi e le emissioni fino al 10% rispetto ai modelli precedenti.

Ad esempio, il modello Audi A5 2.0 TDI 150 kW (204 CV) S tronic vede una riduzione dei consumi di carburante di 0,38 litri ogni 100 chilometri, mentre le emissioni di CO2 diminuiscono di 10 g/km. Nei modelli con motore V6 3.0 TFSI da 367 CV, le riduzioni salgono rispettivamente a 0,74 l/100 km e 17 g/km, dimostrando i benefici tangibili della tecnologia MHEV Plus.

MIGLIORA LA FRENATA

Una delle principali innovazioni del sistema MHEV Plus è la gestione avanzata della frenata elettroidraulica. Questo sistema, ispirato ai modelli BEV e PHEV di Audi, gestisce la maggior parte delle frenate quotidiane, con il motore elettrico che interviene nelle decelerazioni leggere e il PTG che si attiva per frenate più intense. Grazie a questa transizione fluida, il passaggio dalla frenata elettrica alla frenata idraulica è praticamente impercettibile.

Un altro aspetto fondamentale della tecnologia MHEV Plus è la batteria al litio-ferro-fosfato (LFP), raffreddata a liquido e in grado di garantire prestazioni ottimali con un intervallo di temperatura tra 25°C e 60°C. La batteria fornisce energia a bassa tensione al motore e immagazzina energia durante la frenata. Con un’autonomia ottimale tra il 50% e il 60% della sua capacità, la batteria è in grado di erogare energia quando necessario, supportando il motore a combustione e favorendo una guida più efficiente, in particolare in modalità urbana o a bassa velocità.

GESTIONE ENERGIA

In base al tipo di guida, il sistema Audi MHEV Plus adatta la gestione dell’energia. In modalità D (Drive), quando l'acceleratore viene premuto oltre l'80% della sua escursione, il PTG eroga tutta la potenza disponibile. In modalità S (Sport), il sistema MHEV Plus offre maggiore potenza per garantire prestazioni superiori, supportando il motore a combustione a velocità elevate e ottimizzando il recupero di energia durante le frenate.

Un ulteriore punto di forza del sistema MHEV Plus è la sua capacità di essere integrato sia nei modelli a trazione anteriore che a trazione integrale quattro senza necessitare modifiche. Questa versatilità consente di scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze di guida senza compromettere l'efficienza e le prestazioni.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento