Cerca

Nuova Audi A5 ufficiale: berlina e station wagon. Addio ad Audi A4

Nuova Audi A5 manda in pensione la vecchia gamma A4. Ecco tutte le novità

Nuova Audi A5 ufficiale: berlina e station wagon. Addio ad Audi A4
Vai ai commenti 70
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 16 lug 2024

Ufficiale la nuova gamma Audi A5. Con questo debutto, la casa dei 4 anelli introduce una piccola grande rivoluzione. Il futuro della casa dei 4 anelli, lo sappiamo, sarà solo elettrico e, per questo, il costruttore tedesco ha deciso di cambiare la struttura dei nomi dei suoi nuovi modelli. Le elettriche saranno quindi identificate dai numeri pari e le endotermiche da quelli dispari. Per questo, la nuova Audi A5 altro non è che la nuova generazione di Audi A4.

La nuova gamma A5 sarà composta dalle versioni berlina (Sportback) e Avant (station wagon). Nelle concessionarie italiane arriverà nel corso del quarto trimestre del 2024. Ancora non ci sono informazioni per quanto riguarda i prezzi italiani. In Germania, comunque, il listino parte da 45.200 euro.

DESIGN ED INTERNI

Nuova Audi A5 è il primo modello della casa dei 4 anelli a poggiare sulla piattaforma modulare PPC (Premium Platform Combustion), dedicata alle vetture con motore termico anteriore longitudinale. Inoltre, può contare sulla nuova architettura elettronica E3 1.2, introdotta da Audi Q6 e-tron.

Audi non fornisce tutte le misure esatte della gamma A5, evidenziando, però, che i nuovi modelli sono più grandi dei precedenti. Sia la berlina e sia la station wagon sono lunghe 4.829 millimetri (67 mm in più). Il passo è di 2.900 mm. Capacità del bagagliaio da 445 a 1.299 litri per la berlina e da 476 a 1.424 litri per la station wagon.

Il nuovo modello presenta un look più sportiveggiante e dinamico rispetto alla precedente A4. La berlina riprende gli stilemi caratteristici di una coupé, in primis il padiglione fortemente inclinato e la sezione di coda che termina con lo spoiler integrato nella carrozzeria, mentre il portellone evoca le varianti Sportback della casa dei 4 anelli.

Il fontale della nuova A5 è caratterizzato dalla presenza di un ampio single frame con struttura tridimensionale a nido d'ape, di derivazione Audi Sport. Nuovi i gruppi ottici che sono più affilati rispetto al passato. Nuova Audi A5 adotta la seconda generazione della tecnologia OLED. Dunque, i gruppi ottici posteriori OLED "evolvono in display" visto che possono comunicare con l'ambiente circostante attraverso delle specifiche animazioni, magari per avvisare di situazioni di pericolo.

Sotto il profilo della personalizzazione, spicca la disponibilità di un massimo di 8 firme luminose per le luci diurne dei proiettori Audi Matrix LED e per i gruppi ottici posteriori OLED 2.0. I clienti possono così influire sul design della vettura mediante il sistema d’infotainment MMI e l’app myAudi.

Per quanto riguarda l'abitacolo, la plancia è dominata dall’Audi Digital Stage che è composto dall’Audi virtual cockpit da 11,9 pollici e dal display da 14,5 pollici del sistema MMI oltre che dallo schermo dedicato al passeggero. Il display panoramico MMI, nello specifico, è contraddistinto dal design curvo e dalla tecnologia OLED. Lo schermo per il passeggero è da 10,9 pollici. Non manca nemmeno un Head-Up Display.

MOTORI

Per il momento, Audi ha voluto fornire solamente le prime informazioni sulla gamma di motori che troveremo sotto il cofano della nuova A5.

Il modello "entry level" adotta un propulsore 2.0 TFSI da 150 CV sovralimentato mediante singolo turbocompressore a geometria variabile, abbinato alla trasmissione a doppia frizione S tronic ed è proposto anche nella configurazione da 204 CV. Quest’ultima disponibile anche con trazione integrale quattro ultra, la cui catena cinematica opera in modo particolarmente efficiente attivando la ripartizione della coppia al retrotreno solo quando necessario.

C'è poi il motore 2.0 TDI da 204 CV e 400 Nm di coppia, dotato della tecnologia MHEV plus a 48 Volt (contribuisce con una spinta di 24 CV extra e permette di effettuare la manovre di parcheggio in modalità solo elettrica). Audi spiega che il quattro cilindri, appartenente alla serie EA288 e abbinato al cambio a doppia frizione S tronic, è proposto con trazione anteriore o integrale quattro ultra. Al supporto della trazione e al contenimento di consumi ed emissioni, la tecnologia MHEV plus a 48 Volt abbina una gestione particolarmente fluida del sistema start/stop: la riaccensione del propulsore avviene in modo rapido e pressoché impercettibile.

Al top di gamma, invece, troviamo le più sportive versioni S. Nello specifico, Audi S5 adotta un V6 TFSI da 3,0 litri e 367 CV sovralimentato mediante singolo turbocompressore a geometria variabile e forte della tecnologia MHEV plus. Alla trazione quattro si accompagna, di serie, il differenziale sportivo posteriore che distribuisce attivamente la coppia tra le ruote del medesimo asse, a vantaggio del contenimento del sottosterzo e dell’agilità dell’auto.

Più avanti arriveranno anche versioni Plug-in che potranno contare su circa 100 km di autonomia in elettrico.

Nuova Audi A5 è disponibile con assetto standard o con sospensioni sportive; queste ultime comportano un ribassamento dell’assetto di 20 mm rispetto allo standard. In aggiunta, sono disponibili gli ammortizzatori adattivi. Lo sterzo progressivo, a servoassistenza e demoltiplicazione variabili, è sensibilmente più preciso e diretto rispetto al precedente modello. Per quanto riguarda consumi ed emissioni, Audi dichiara quanto segue:

  • Audi A5 TFSI 110 kW (150 CV) – 6,6/7,5 l/100 km – 150/171 g/km di CO2
  • Audi A5 TFSI 150 kW (204 CV) – 6,6/7,5 l/100 km – 151/171 g/km di CO2
  • Audi A5 TFSI quattro 150 kW (204 CV) – 6,9/7,7 l/100 km – 158/176 g/km di CO2
  • Audi A5 TDI 150 kW (204 CV) – 4,7/5,4 l/100 km – 124/142 g/km di CO2
  • Audi A5 TDI quattro 150 kW (204 CV) – 5,0/5,5 l/100 km – 131/145 g/km di CO2
  • Audi A5 Avant TFSI 110 kW (150 CV) – 6,7/7,6 l/100 km – 153/173 g/km di CO2
  • Audi A5 Avant TFSI 150 kW (204 CV) – 6,8/7,6 l/100 km – 154/173 g/km di CO2
  • Audi A5 Avant TFSI quattro 150 kW (204 CV) – 7,1/7,9 l/100 km – 161/179 g/km di CO2
  • Audi A5 Avant TDI 150 kW (204 CV) – 4,5/5,5 l/100 km – 127/145 g/km di CO2
  • Audi A5 Avant TDI quattro 150 kW (204 CV) – 5,1/5,6 l/100 km – 133/147 g/km di CO2
  • Audi S5 TFSI – 7,4/7,7 l/100 km – 167/175 g/km di CO2
  • Audi S5 Avant TFSI – 7,5/7,9 l/100 km – 169/180 g/km di CO2
Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento