Cerca

Audi S3, con il restyling la potenza sale a 333 CV

L’S3 più performante di sempre: 333 CV e 0-100 km/h in 4,7 secondi

Audi S3, con il restyling la potenza sale a 333 CV
Vai ai commenti 35
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 13 feb 2024

Audi ha voluto offrire un'anteprima del restyling della S3 che sarà svelato ufficialmente nel corso del secondo trimestre del 2024. La casa dei 4 anelli ha voluto quindi raccontare alcune delle novità tecniche del nuovo modello per evidenziare il passo avanti che è stato compiuto per migliorare il piacere di guida. Inoltre, la casa automobilistica ha condiviso alcune immagini della sportiva anche se ancora dotata di una particolare livrea che prova a nascondere le modifiche al design.

MOTORE

Il quattro cilindri 2.0 TFSI è stato ulteriormente affinato per poter disporre di maggiore potenza e coppia. Il propulsore è così in grado di erogare 333 CV e 420 Nm di coppia, cioè 23 CV e 20 Nm in più. In termini di prestazioni, nuova Audi S3 sarà in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 4,7 secondi e di raggiungere una velocità massima di 250 km/h (limitata elettronicamente).

Il costruttore racconta che il propulsore può contare su di un nuovo turbocompressore caratterizzato da una nuova gestione del precarico degli attuatori della wastegate. In questo modo è possibile garantire un sensibile effetto overboost quando si chiedono le massime prestazioni e, contestualmente, mantenere un regime costante della turbina ai carichi parziali e a velocità costante, a vantaggio della progressività d’erogazione.

Il motore 4 cilindri è abbinato ad cambio a doppia frizione S tronic a 7 rapporti che è stato migliorato per rendere i passaggi di marcia ancora più rapidi. Addirittura, Audi afferma che i tempi di cambiata a pieno carico sono ridotti del 50%.

ASSETTO AFFINATO

Nuova Audi S3 può contare sempre sulla trazione integrale quattro e adotta la tecnologia torque splitter in grado di distribuire la coppia tra le ruote posteriori attivamente e in modo completamente variabile. Si tratta di una soluzione che permette di migliorare il dinamismo della vettura. Rispetto al classico differenziale posteriore autobloccante o alla soluzione con frizione a lamelle sul finale dell’albero di trasmissione, questa tecnologia sfrutta due frizioni elettroidrauliche a lamelle: una per ciascun semiasse posteriore.

In percorrenza di curva, il nuovo sistema permette di ripartire la coppia tra le ruote posteriori incrementando la spinta sulla ruota con maggiore aderenza, quella esterna alla traiettoria, scongiurando l’insorgere del sottosterzo e favorendo il sovrasterzo. In rettilineo, invece, la coppia viene indirizzata a entrambe le ruote posteriori.

Il controllo della dinamica di marcia Audi drive select integra l’inedito programma dynamic plus grazie al quale viene indirizzata al retrotreno quanta più coppia possibile favorendo un marcato comportamento sovrasterzante. A supporto della trazione integrale quattro agisce la rinnovata gestione selettiva della coppia sulle singole ruote: una funzione software legata all’operato dell’ESC che frena in misura minima le ruote interne alla traiettoria, consentendo di trasferire la spinta alle ruote con il grip migliore.

Parlando dell'assetto, lo schema delle sospensioni prevede un assale anteriore tipo McPherson. Una soluzione corredata di nuovi cuscinetti che consentono una campanatura negativa (camber) doppia rispetto al passato e prossima a 1,5 gradi. Di serie troviamo lo sterzo progressivo a demoltiplicazione e servoassistenza variabili. Per il nuovo modello, Audi ha rivisto la taratura dello sterzo per renderlo più diretto.

Per quanto riguarda, invece, l'impianto frenante, su nuova Audi S3 troveremo dischi autoventilanti anteriori di maggiore diametro (357 mm) e spessore (+4 mm). Debuttano infine in gamma due nuovi pneumatici high performance della Falken nella misura 235/35 R19.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento