Cerca

Audi, un 2023 ricco di anniversari

Nel 1873 nasceva a Neckarsulm la NSU, marchio protagonista nel 1969 della fusione con Audi

Audi, un 2023 ricco di anniversari
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 21 gen 2023

Il 2023 sarà un anno molto importante per Audi e non solo perché saranno lanciati molti nuovi modelli. Infatti, nell'anno appena iniziato, la casa automobilistica tedesca festeggerà diversi anniversari. Per esempio, nel 1873, 150 anni fa, nasceva a Neckarsulm la NSU, marchio simbolo d’innovazione e poliedricità, protagonista nel 1969 della fusione con Audi. Nel 1998, 25 anni fa, iniziava la produzione di Audi TT, mentre nel 1983 nasceva quattro, “culla” dei primi modelli RS, oggi diventata Audi Sport.

LE PRINCIPALI RICORRENZE

Complessivamente, sono 29 le ricorrenze di questo 2023. Vediamo alcune delle più importanti dopo quelle già menzionate. Nell'ottobre del 1988, 35 anni fa, la Casa dei quattro anelli presentò l'Audi V8, prima incursione del marchio nel segmento luxury. Dotata in origine di un V8 3.6 da 250 CV, si distingueva dai competitor per la trazione integrale quattro. Una prima assoluta tra le ammiraglie. Nel 1994, l’Audi V8 venne sostituita dalla prima generazione di Audi A8.

Sempre 35 anni fa, nel 1988, Audi 200 quattro TransAm dominò il Campionato TransAm grazie all’efficacia della trazione quattro, al peso contenuto in 1.200 kg e al propulsore 5 cilindri che, grazie a un turbocompressore in grado di lavorare a 2,8 bar, arrivava a erogare 550 CV.

60 anni fa, nel 1963, al Salone Internazionale dell'Automobile di Francoforte, fu presentata una piccola spider allo stand NSU. Stilisticamente derivata dalla NSU Sport-Prinz Coupé, era la prima auto di serie al mondo dotata di un motore rotativo di tipo Wankel. Un’unità monorotore di 497 cc, in grado di erogare 50 CV e di superare i 150 km/h di velocità massima. La vettura venne prodotta in 2.375 unità dal 1964 al 1967.

90 anni fa, invece, nel 1933, fu presentata Audi Front, il primo modello del costruttore tedesco dotato della trazione anteriore. Infine, nel 1928, 95 anni fa, NSU lanciò la 7/34 che andò  sostituire la 6/30. Il propulsore, basato sull’unità della 6/30, vedeva la cilindrata crescere sino a 1.781 cc. La NSU 7/34 venne sottoposta a un processo di sviluppo molto duro lungo il tracciato del Nürburgring: percorse ben 20.000 chilometri senza alcun inconveniente con al volante, giorno e notte, tecnici e piloti.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento