Audi A1, non ci sarà una nuova generazione
Non ci sarà una nuova generazione della piccola Audi A1.

La piccola Audi A1 non avrà un'erede e quindi al termine del suo ciclo di vita sarà mandata in pensione. La conferma arriva dal CEO del marchio tedesco Audi, Markus Duesmann, all'interno di una lunga intervista con Automotive News Europe.
Sappiamo che offrire motori a combustione nei segmenti più piccoli in futuro sarà piuttosto difficile perché i costi aumenteranno.
L'annuncio, in realtà, era atteso. Diverse case automobilistiche stanno decidendo di "abbandonare" i loro modelli più piccoli per ragioni di costi. Rendere i propulsori di questi veicoli in linea con le normative sulle emissioni sempre più stringenti è poco conveniente dal punto di vista economico. Inoltre, oggi le preferenze dei clienti si stanno spostando verso i modelli crossover e SUV. Lo dimostra anche il fatto che le vendite della "piccola" A1 sono calate nel corso degli ultimi anni. Di conseguenza, le case automobilistiche sono costrette a puntare solo su specifici modelli.
Non è chiaro quando la Casa dei 4 anelli deciderà di mandare in pensione la sua A1. Possibile che ci possano volere ancora alcuni anni visto che l'ultima generazione ha debuttato nel 2018. Non rimane che attendere ulteriori novità su questo fronte anche se la sorte della A1 appare già segnata.
FOCUS SULL’ELETTRICO
In passato si parlava che Audi A1 avrebbe potuto essere sostituita da un modello elettrico. Su questo fronte non ci sono novità anche se già sappiamo che un "piccolo modello" a batteria per il Gruppo Volkswagen sarà costruito in Spagna dal 2025. Sul fronte dell'elettrificazione il CEO di Audi ha evidenziato che non si cercherà di spingere sulle vendite delle versioni Plug-in in quanto questa tecnologia è vista solo come un ponte verso la mobilità elettrica.
Il marchio tedesco, infatti, punta a passare ai modelli 100% elettrici il prima possibile. Si ricorda, al riguardo, che dal 2026 Audi lancerà sul mercato solamente nuove vetture elettriche con l'obiettivo di cessare le vendite delle endotermiche entro il 2033 (tranne che in Cina). Duesmann ha, infine, confermato che al Salone di Monaco vedremo il concept Grand Sphere che permetterà di dare uno sguardo al design dei futuri veicoli elettrici del marchio.