Cerca

Audi RS Q8: un concentrato di potenza. 4.0 V8 biturbo, 600 CV, 800 Nm

RS Q8 è il nuovo SUV di serie più veloce del Nürburgring, con un tempo sul giro di 7 minuti e 42,2 secondi.

Audi RS Q8: un concentrato di potenza. 4.0 V8 biturbo, 600 CV, 800 Nm
Vai ai commenti 9
Francesco Rizzà
Francesco Rizzà
Pubblicato il 21 nov 2019

Audi RS Q8 è stato presentato ufficialmente nel corso del Los Angeles Auto Show 2019: è un mostruoso SUV che definire "sportivo" è riduttivo, e che è in grado di giocarsela con il Lamborghini Urus. RS Q8 è il nuovo SUV di serie più veloce del Nürburgring, con un tempo sul giro di 7 minuti e 42,2 secondi; ed ecco i dati tecnici che hanno reso possibile quest'impresa.

  • Motore termico 4.0 litri V8 biturbo (non sappiamo se è la stessa unità del SUV di Sant'Agata, ma i punti in comune sono molteplici, anche se il Lambo si spinge ancora più in là con potenza e coppia massima).
  • 600 CV (441 kW) di potenza massima.
  • 800 Nm di coppia massima.
  • 0-100 in 3,8 secondi.
  • Velocità massima 250 km/h; sale a 305 km/h se vengono montati i freni in ceramica opzionali.
  • Trazione integrale Quattro permanente con distribuzione dinamica della coppia motrice e della forza frenante per ogni ruota.
  • Trasmissione automatica Tiptronic a otto rapporti.
  • Sospensioni pneumatiche regolabili.

Il motore include un sistema di propulsione elettrica mild-hybrid che limita l'intervento del motore termico; inoltre è prevista la possibilità di disattivare metà dei cilindri per ridurre le emissioni. Sempre per la stessa ragione è stata implementata la tecnologia start&stop.

ESTETICA AGGRESSIVA

Con prestazioni del genere non ci si poteva certo aspettare un'auto anonima; e il colore verde acido scelto per presentarlo rappresenta una prima importante dichiarazione d'intenti che balza subito all'occhio. Rimane comunque un'Audi, quindi si mantiene sempre un certo equilibrio senza sfociare in eccessi troppo vistosi.

La parte anteriore è ricoperta per la maggior parte da prese d'aria – una centrale per il motore e due laterali per i freni. Le fiancate sono belle muscolose, e sul retro si ripropongono prese d'aria per i freni. Due grossi tubi di scappamento si trovano a fianco dell'estrattore. Ampio uso della fibra di carbonio, che troviamo poi anche all'interno. Le pinze freno rosse spiccano da dietro agli enormi cerchi in lega da 22" (23" opzionali). Naturalmente l'illuminazione è full LED.

INTERNI SPORTIVI E PREGIATI

La strumentazione interna è un tripudio di display: uno dietro al volante nel quadro strumenti, due nella consolle centrale. Non si tratta di semplice infotainment e climatizzazione – o meglio non solo: tante le informazioni più prettamente inerenti alla guida, come la forza di accelerazione laterale, i tempi sul giro, coppia in tempo reale, pressione degli pneumatici e molto altro ancora. C'è anche, opzionalmente, un display HUD per proiettare informazioni direttamente sul parabrezza – naturalmente con grafica dedicata RS.

Il volante è di forma tipica RS, con la sezione inferiore appiattita e rivestito in spugna per un'ergonomia ottimale. spicca il tasto RS Mode per attivare rapidamente il preset più aggressivo e corsaiolo. Lo stesso materiale si trova sull'imponente leva del cambio. I sedili sono fatti in pelle e Alcantara con cuciture bianche a vista; quelli anteriori sono sportivi, ma – anche qui – senza esagerare. La panca posteriore è abbattibile, e in questo modo la capienza del bagagliaio raggiunge 1,719 litri.

Audi RS Q8 dovrebbe arrivare in Italia nei primi tre mesi del 2020; non abbiamo dettagli sui prezzi di listino ma, insomma, ci stupirebbe se si trovasse sotto i 100.000 euro. Intanto il video del record all'Inferno Verde:

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento