Cerca

Aston Martin Valhalla sul circuito F1 di Monaco: debutto dinamico da vera supercar

Aston Martin Valhalla fa il suo debutto dinamico per le strade del circuito F1 di Monaco con alla guida il principale pilota di sviluppo: Fernando Alonso.

Aston Martin Valhalla sul circuito F1 di Monaco: debutto dinamico da vera supercar
Vai ai commenti
Gabriele Lupo
Gabriele Lupo
Pubblicato il 25 mag 2025

In occasione del fine settimana dedicato al Gran Premio di Formula 1 a Monaco, Aston Martin Valhalla ha fatto il suo debutto dinamico globale. Guidata dal due volte campione del mondo Fernando Alonso, Valhalla ha percorso il circuito cittadino di monaco prima delle prove libere di F1, a seguito dei test di validazione finali. Aston Martin Valhalla ha già catturato l’attenzione del mondo grazie alla sua grandissima tecnologia derivata dalla Formula 1. 

Dopo essere stata esposta al pubblico solo in forma statica fino ad ora, questa è stata la prima esibizione dinamica della Valhalla, che si è contraddistinta per il suo motore ibrido, la sua dinamica di guida ineguagliabile e una maneggevolezza degna di nota.

UN MOMENTO SPECIALE


Si è trattato di un momento estremamente speciale per Aston Martina e la sua storia: Valhalla ha percorso lo storico circuito di Monte Carlo con una livrea Podium Green ispirata alla AMR25 da corsa, con a bordo il principale pilota di sviluppo di questo progetto, Fernando Alonso. 

Il pilota spagnolo ha dichiarato:

“presentare al mondo le capacità dinamiche di Valhalla durante il weekend del Gran Premio di Monaco rappresenta un momento fantastico sia per me che per il marchio. Le credenziali di lusso di Aston Martin, unite alle più recenti tecnologie, confermano che Valhalla è una vera supercar sia su strada che su pista."

Il CEO di Aston Martin, Adrian Hallmark, ha aggiunto:

“Le prestazioni estreme e la larghezza dinamica senza precedenti che distinguono Valhalla dai suoi rivali hanno presentato molte nuove opportunità per i team di ingegneria e design durante tutto il suo sviluppo. Assisterà al culmine di un lavoro instancabile di tutti i team coinvolti, mostrato su un circuito come Monaco e guidato da un’icona come Fernando, è un momento importante nella storia di Aston Martin."

TECNICA E MOTORE:


Aston Martin è caratterizzata da un propulsore ibrido, un V8 biturbo da 4,0 litri con albero piatto che integra un motore elettrico e un differenziale posteriore elettronico (E-diff). Grazie ai suoi numeri spaventosi, 1.079 CV e 1.100 Nm di coppia massima grazie all’ibridizzazione, Valhalla è un’auto che detiene diversi record: prima Aston Martin di produzione a motore centrale, primo ibrido plug-in e primo veicolo con capacità EV dedicata.
Aston Martin Valhalla monta il motore V8 più performante che sia mai stato montato su una vettura del marchio britannico, nonché il primo ad utilizzare il nuovo cambio a doppia frizione a 8 rapporti (DCT). Ultimo ma non per importanza, rappresenta la prima vettura a vedere l’applicazione dei nuovi doppi motori anteriori, che facilitano il torque vectoring e contribuiscono al sistema di trazione integrale.

Valhalla si distingue anche per una sofisticata aerodinamica attiva, erede dell’esperienza accumulata con la Valkyrie.  Grazie a soluzioni innovative, come l’ala anteriore a scomparsa e quella posteriore regolabile, la Valhalla è in grado di generare fino a 600 kg di deportanza a 240 km/h. In modalità DRS, l’ala anteriore si appiattisce per ridurre la resistenza aerodinamica, mentre in configurazione pista l’ala posteriore si solleva per massimizzare l’efficacia.
La gestione complessiva del veicolo viene affidata al sistema Integrated Vehicle Dynamics Control (IVC), che coordina sospensioni, freni, sterzo, aerodinamica e trasmissione per offrire prestazioni ottimali in ogni modalità di guida.
Il telaio della Valhalla è costruito attorno a una monoscocca in fibra di carbonio sviluppata da Aston Martin Performance Technologies (AMPT), ispirata alla Formula 1, per garantire massima rigidità e peso contenuto. I telai ausiliari in alluminio sono collegati alla monoscocca, mentre le sospensioni anteriori Push-rod e gli ammortizzatori posteriori adattivi Blistein DTX promettono dinamiche di guida superiori. Per gestire le elevate prestazioni, la Valhalla è equipaggiata con un impianto frenante carboceramico, dotato di dischi da 410 mm all’anteriore e 390 mm al posteriore.

DISPONIBILITA’


Limitata a sole 999 unità, l’ultima supercar di Aston Martin, Valhalla, sarà consegnata a partire dalla seconda metà del 2025. 
 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento