Apple Car, alla guida del progetto c'è Kevin Lynch
Cambio al vertice del progetto Apple Car.

Arrivano novità sull'evoluzione del progetto Apple Car di cui tanto si sta parlando negli ultimi tempi. A quanto riporta Bloomberg, la società americana avrebbe nominato un nuovo dirigente per guidare la sua divisione che sta portando avanti questo progetto. La scelta sarebbe caduta su Kevin Lynch che andrà a sostituire Doug Field che ha lasciato il produttore di iPhone per Ford.
Kevin Lynch non è certo una figura nuova per chi conosce bene il mondo di Apple. Questo manager era entrano nell'azienda americana nel 2013 dopo un periodo in Adobe e si era occupato del gruppo che lavora ad alcuni aspetti dell'Apple Watch, in particolare quelli legati alla salute. Spesso è stato lui a presentare le novità sviluppate da Apple per watchOS.
Secondo Bloomberg, Kevin Lynch avrebbe iniziato a lavorare sul progetto Apple Car già dall'inizio dell'anno ma, adesso, avrebbe ricevuto l'incarico di sovraintendere tutto il team. Questa mossa potrebbe far pensare che Apple si voglia concentrare maggiormente sullo sviluppo del software e sulle funzionalità di guida autonoma piuttosto che sugli aspetti meccanici dell'auto. Lynch, infatti, si è sempre occupato di software e non ha alcuna esperienza nel settore automotive. Tuttavia, un ulteriore rapporto afferma qualcosa di diverso sullo stato di avanzamento del progetto.
APPLE SVILUPPERÀ L’AUTO DA SOLA?
Un rapporto della testata coreana Maeil Economic Daily fa sapere che Apple avrebbe deciso di sviluppare il suo veicolo elettrico senza l'aiuto di un'altra casa automobilistica. Secondo la fonte, l'azienda americana starebbe selezionando i fornitori dei componenti. Il rapporto ribadisce che la società dispone di una propria unità di ricerca e sviluppo per le auto dal 2014. Tuttavia, a causa di problemi di sviluppo era entrata in contatto con case automobilistiche del calibro di BMW, Hyundai , Nissan e Toyota per valutare eventuali collaborazioni.
Questa scelta ha portato sostanzialmente ad uno stop delle attività di ricerca e sviluppo nel 2016. Sarebbe andato avanti solamente lo sviluppo della guida autonoma. Tuttavia, i colloqui con le case automobilistiche non avrebbero dato i frutti sperati a causa di ritardi e della trasformazione del settore auto verso la mobilità elettrica che ha rallentato la possibilità di raggiungere un accordo di collaborazione.
Inoltre, alcuni costruttori si sarebbero mostrati riluttanti a lavorare con Apple. Vista la situazione, l'azienda americana avrebbe deciso di non perdere più tempo e di ripristinare l'operatività della sua unità di ricerca sui veicoli. Anche se Doug Field non c'è più, si ritiene che la società abbia ancora centinaia di ingegneri che lavorano sul veicolo. Il rapporto parla di un lancio della vettura tra il 2025 e il 2027.
Ovviamente, come tutti i rapporti su Apple Car che sono circolati in questi mesi, anche questo va preso con le dovute cautele.