
11 Aprile 2022
Oggi vi parliamo di Carsifi, un semplicissimo dispositivo capace di dotare la vostra auto del collegamento ad Android Auto Wireless. Gran parte delle auto uscite negli ultimi mesi sono dotate di Android Auto e Apple Carplay wireless, ovvero senza la necessità di collegare lo smartphone all'auto con un cavo per sfruttare i sistemi multimediali di Apple e Android. Una gran bella comodità e nessun cavetto volante che crea disordine nel portaoggetti. Ecco, in tutto ciò le parole cruciali sono "uscite negli ultimi mesi", alle quali aggiungiamo anche "oltre un certo listino", basta infatti andare indietro di un paio d'anni o guardare agli allestimenti base per rendersi conto che i sistemi wireless sono assai poco diffusi.
Carsifi crea una soluzione immediata a tutto ciò, si installa in pochi secondi e si può subito utilizzare. Vediamo come funziona.
Carsifi si presenta come un piccolo parallelepipedo in plastica nera, misura 35,5x65,5x9,3mm, molto leggero ma ben rifinito, sul lato più corto è presente l'unica porta USB-C, mentre sulla superficie superiore trovano posto un LED di stato e un tastino fisico.
L'aspetto interessante però non è certo l'estetica ma il suo funzionamento: plug and play, va collegato alla porta USB della vostra auto (in confezione troverete un cavetto type-c e uno type-a), si scarica l'app apposita che stabilisce il primo collegamento con lo smartphone via Bluetooth, seguirà poi una breve configurazione che per la maggior parte delle auto non richiederà l'intervento dell'utente (ci sono alcune eccezioni che affronteremo dopo).
A questo punto lo smartphone riconoscerà Carsifi come un sistema di infotainment compatibile con Android Auto Wireless e il funzionamento diventerà analogo a quello delle auto che supportano nativamente lo standard di comunicazione senza cavo. Il Bluetooth servirà solo per la prima configurazione, per modificare eventualmente le impostazioni di Carsifi e per aggiornarlo, mentre lo scambio dati con Android Auto Wireless avverrà tramite WiFi a 5Ghz (se il vostro smartphone non è compatibile avverrà a 2,4 Ghz).
Tutto qui, la vera forza di Carsifi è che lo si configura in pochi secondi e poi ci se ne può dimenticare.
Sull'auto nella quale abbiamo provato Carsifi, una Peugeot 308 del 2018, la fluidità di funzionamento di Android Auto è ben superiore a quella che si ottiene con il collegamento via cavo, tutto scorre senza problemi anche nelle applicazioni notoriamente più indigeste come Google Maps.
Discorso simile per la stabilità del collegamento WiFi, il test è avvenuto insieme ad un Google Pixel 6 Pro e dopo qualche difficoltà per la configurazione le cose sono andate decisamente meglio. Una volta avviato Android Auto non c'è mai stato alcun intoppo, rallentamento o salti di connessione.
A volte ci sono invece incertezze per il primo avvio: appena entrati in auto anche se Carsifi è collegato ovviamente non riceve alimentazione, con il primo scatto della chiave (o pressione del tasto di accensione dell'auto) viene attivata la porta USB e di conseguenza Carsifi si accende, il sistema di infotainment lo riconosce immediatamente ma provando a lanciare subito Android Auto il collegamento non funzionerà. Questo perché Carsifi è sì acceso, ma non si è ancora caricato e di conseguenza non è ancora in grado di collegarsi allo smartphone. Sarà però sufficiente aspettare una decina di secondi e riprovare.
Con il sistema di infotainment Peugeot ci è capitato di dover ricollegare Carsifi alla USB perché non riconosciuto, nonostante lo smartphone e Carsifi fossero pienamente operativi. Questo dipende probabilmente più dall'auto che da Carsifi, per esempio su una Ford Focus non abbiamo riscontrato alcuna indecisione.
Per la prima configurazione di Carsifi bisogna scaricare l'app gratuita disponibile sul PlayStore, all'interno troverete alcune utili opzioni:
In particolare l'ultima scheda "troubleshooting" è molto importante se Carsifi deve essere abbinato ad un'auto del gruppo Peugeot o Volkswagen, con i relativi sistemi di infotainment sarà necessario attivare la modalità "accessory" per il collegamento USB, altrimenti l'auto non riconoscerà Carsifi. Con la nostra auto abbiamo anche dovuto disabilitare la voce "intercept AA protocol" per il primo collegamento.
Se doveste incontrare difficoltà nella prima configurazione e non volete perdere un sacco di tempo (come è successo a noi) riferitevi a questi passaggi: per prima cosa effettuate il collegamento via Bluetooth con Carsifi, poi provate ad avviare Android Auto sull'auto (probabilmente non funzionerà). Ora impostate la modalità "accessory" dalla sezione troubleshooting, aspettate il salvataggio dell'opzione, poi scollegate Carsifi e ricollegatelo. L'auto lo riconoscerà immediatamente ma non abbiate fretta, aspettate alcuni secondi perché si carichi completamente il sistema operativo, il vostro smartphone si collegherà a Carsifi e vi arriverà la notifica della disponibilità di un collegamento ad Android Auto Wireless. Solo a questo punto avviate Android Auto dalla vostra auto.
Se ancora non dovesse funzionare disattivate l'opzione "intercept AA protocol" e ripetete l'operazione.
Il LED di Carsifi vi tornerà utile per capire cosa sta succedendo: se lampeggia in verde sta effettuando il collegamento WiFi con lo smartphone, se è fisso verde è collegato, se è fisso rosso non è collegato.
Il tasto fisico invece serve per resettare oppure per switchare il collegamento tra due dispositivi Android, potete infatti configurarlo per funzionare con due smartphone, nel caso in cui si dovessero trovare entrambi in auto nello stesso momento potete usare il tasto per scegliere a quale dei due collegarsi.
Attualmente Carsifi è nella fase finale della campagna di crowdfunding su Indiegogo, le spedizioni sono iniziate e, nonostante qualche intoppo dovuto al capodanno cinese, pare che le cose stiano procedendo per il meglio. Il team è attivo nelle comunicazioni ai finanziatori e ha già promesso alcuni aggiornamenti importanti per il futuro, mentre altri sono già arrivati e hanno migliorato alcune funzionalità.
Il prezzo attualmente è fissato a 89$, al cambio 78€ ai quali bisogna aggiungere una decina di euro per la spedizione internazionale (la sede è a New York).
Tutto sommato riteniamo che Carsifi sia un ottimo prodotto, può essere effettivamente molto comodo e soprattutto funziona bene, recentemente anche Motorola ha lanciato un dongle simile, ma è disponibile solo negli USA e costa un po' di più.
Samsung con gli S23 chiude il cerchio, caos Netflix sulle password | HDrewind 5
Libero e Virgilio giorni di fuoco, davvero gli S23 non sono già ufficiali? | HDrewind (4)
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Cupra Born eBoost 231 CV: è lei l'elettrica più bella del reame VAG? Prova e video
Commenti
2008 del 2019. In realtà, usandolo un po', ho visto che le modifiche possibili sono poche. È utile se uno si fa manutenzione in casa. Occhio a cosa tocchi però, alcune.cosa potrebbero bloccare le varie centraline. Per l'abilitazione di AA wireless non saprei. Penso servano permessi più alti o ufficiali.
Su che Peugeot l'hai usato? Io temo che sulla mia Peugeot 208 non ci sia proprio l'interfaccia WiFi 5GHz per poter attivare Android Auto wireless
E' possibile effettuare anche il mirroring dello smartphone?
Arrivato dopo 4 mesi di attesa estenuante e 100 scuse per giustificare ritardi.
Configurazione a dir poco ostica sulla mia Kona EV... e soprattutto un sacco di disconnessioni casuali. Da un punto divista energetico (lato telefonino, Galaxy S9) è un'idrovora! Prodotto realmente compatibile solo con alcune auto e con alcuni telefoni.
Idea buona, realizzazione discutibile.
Purtroppo NON arriva mai. La spedizione è rinviata di mese in mese ed intanto hanno preso i soldi !!!!!!!!!!!!!!!!!! Scritto diverse volte e solita risposta dilazionatoria !!!!!!!!!!!!!!!!
Sì... circa 19 €
Si ai primi di marzo. Funziona tutto alla perfezione, soddisfattissimo.
Hai ricevuto poi l'oggetto?
Purtroppo NON arriva mai !!!!!!!!!!!
Ottocast
Io ho una macchina jeep Renegate vorrei sapere prima di affrontare la spesa se Carsifi funziona con la mia auto grazie aspetto notizie
Beh , io ho la ricarica wireless in auto :)
Devi avere android auto, è ovvio che hai una porta usb che lo supporta.
ma chi sei? Topo gigio?
www. vwgolfcommunity. com
Io aspetto arrivi in Europa il Motorola MA1. Certo che oltre i 50€ il prezzo di questi dongle mi sembra fuori fuoco.
riesci per caso ad indirizzarmi almeno a qualche sito?
Sisi ho approfondito l’argomento giusto di recente per una VW, per questo dicevo che nelle auto del gruppo vag purtroppo l’obd non permette di attivare tutto, cose come Aa, CarPlay, navigatore, comandi vocali e altre cosette sono sbloccandoli solo tramite FEC/SWAP, ovvero codici generati dalla casa madre, rende necessario qualche passaggio in più della normale codifica tramite OBD
1. Crowdfunding
2. Tra l'altro
3. Il prodotto può già essere acquistato quindi, ad oggi, quello è il prodotto che verrà venduto
Infatti sembrano la Microsoft ed Governo italiano uniti!
Qua cambiano le regole ogni giorno.
Veramente senza mascherina si puo' andare lo stesso, ma dall'11 febbraio si puo' andare fuori casa senza mascherina!
Ma le auto hanno il wireless normalmente?
Perché nei modelli recenti si trova l'opzione di infotainment con il collegamento wireless per diverse auto, la sensazione era che ai modelli prima mancasse proprio "un pezzo" più che un'autorizzazione
Ho sentito dire che da venerdì prossimo si può andare sui social senza mascherina.
plugin
full elettric?
E' molto infierisce, esso si vuole vendicare che non e' molto presente a causa delle restrizioni del governo.
Eppure i miei!
Volutamente così, per vendere più modelli. Prima di iniziare il salame si finisce la mortadella
Come vanno le Renault? Qualità-tecnologia/prezzo?
Penny ti presento i miei.
Si vuole vendicare vero?
serve si un protocollo, ma si porterebbe dietro meno problemi rispetto ad AA, poi posso sbagliarmi eh, qvolevo espimere solamente una mia opinione. Resta il fatto che AA tutt'ora ha problemi.
Il mirroring non puó funzionare per magia, servirebbe un protocollo che sì poterebbe dietro gli stessi problemi, poi per giunta ci sarebbero tutti i problemi di sicurezza e sync.
Non sì puó sperare che un’idea campata per aria funzioni per magia, il display dell’auto non è un monitor e il telefono non ha un sistema operativo basato su driver liberi.
Piuttosto siete voi che l’avete sparata senza pensare, di fatto q comatrix appena ho dato delle argomentazioni è sparito, come suo solito
Il mirroring non puó funzionare per magia, servirebbe un protocollo che sì poterebbe dietro gli stessi problemi, poi per giunta ci sarebbero tutti i problemi di sicurezza e sync.
Non sì puó sperare che un’idea campata per aria funzioni per magia, il display dell’auto non è un monitor e il telefono non ha un sistema operativo basato su driver liberi.
----"Il telefono si scarica e la presa è attaccata a sto coso"
1. un'auto con Android Auto ed una sola presa devo ancora vederla, segnalami quali sono questi modelli che sono molto curioso visto che da quello che mi risulta anche nelle auto più economiche (come ad es. la mia Panda) COME MINIMO hai almeno anche una presa accendisigari. Io ad es. nella presa accendisigari della mia Panda 4x4 CityCross ho messo un caricatore rapido di qualità compatibile con la ricarica rapida QuickCharge degli smartphone Samsung che abbiamo io e mia moglie (che NON trovi nemmeno nelle prese USB delle auto di alta gamma) con 2 uscite (1 USB tipo A ed 1 tipo C) ed un utilissimo voltmetro che mi indica in tempo reale lo stato di carica della batteria.
2. comicamente, ti sei risposto da solo immediatamente dopo: nei viaggi più lunghi "attacchi il telefono, mezzo secondo e il problema non esiste".
Toh, diciamo 1 secondo invece di mezzo secondo visto che devi anche staccare il "coso"...
Del resto, come ben dici: "Se poi per grattarvi il kulo avete bisogno della manina allungabile e non usate la vostra, non è il problema del gadget".
----"attacchi il telefono, mezzo secondo e il problema non esiste.
Se poi per grattarvi il kulo avete bisogno della manina allungabile e non usate la vostra, non è il problema del gadget"
Quando sono usciti i primi cellulari tu probabilmente eri uno di quelli che diceva "ti fermi ad una cabina del telefono e telefoni, mezzo secondo ed il problema non esiste".
E se fossi stato in giro quando hanno inventato la lampadina avresti detto "accendi la candela, mezzo secondo ed il problema non esiste".
Su una cosa però siamo d'accordo, le vostre assurde critiche non evidenziano problemi del gadget ma dell'utente...
Tutto bello, tutto magnifico, poi leggi che è l'ennesimo crowfounding e allora niente.
Il telefono si scarica e la presa è attaccata a sto coso, attacchi il telefono, mezzo secondo e il problema non esiste.
Se poi per grattarvi il kulo avete bisogno della manina allungabile e non usate la vostra, non è il problema del gadget
Proprio per i tuoi punti 3,4 e 5 che con un semplice mirroring non ci sarebbero stati questi problemi. Il mirroring non ha bisogno di un semplice protocollo di comunicazione ad hoc dai.
Per la mia prima volta la penso come coma, secondo me ti stai arrampicando troppo sugli specchi perchè oramai devi tenere la posizione. ciao
Un aggeggio uguale ma che renda wireless sia android auto che carplay?
Inferisco
Probabilmente o non ha Android Auto o non ha proprio l'auto...
O lascia l'auto parcheggiata in garage e rimane tutto il tempo a casa a giocare col Gratì.
Hai sbagliato thread, qui non si parla del Grati' ma di un dispositivo che ti evita di doverti cacciare ogni volta lo smartphone dalla tasca, piazzarlo nel punto obbligato raggiungibile dal cavo della porta USB dedicata ad Android Auto e collegare il cavo ogni santa volta che entri in macchina e poi fare tutto l'inverso ogni santa volta che scendi dalla macchina (a meno di rinunciare proprio ad usare Android Auto...).
L' ENORME utilità di avere Android Auto wireless non l'apprezzi solo se sei sempre a casa a giocare col Grati' e l'auto (o Android Auto) non la usi mai.
Personalmente, dato che non ho il Grati' e il formaggio me lo faccio grattugiare al banco formaggi del supermercato, Android Auto wireless è invece una delle poche cose che mi mancavano per rendere la Panda 4x4 CityCross acquistata a fine 2021 perfetta...
Problema risolto lo scorso novembre quando ho preso su Indiegogo AAWireless che fa la stessa identica cosa dell'articolo recensito in questo articolo.
Come ho scritto anche altrove, per me Android Auto wireless è invece una delle poche cose che mi mancavano per rendere la Panda 4x4 CityCross acquistata a fine 2021 perfetta...
Lo scorso novembre ho preso su Indiegogo AAWireless e dovrei riceverlo entro febbraio.
Ho preso anch'io AAWireless come Andrea Ganzi, al momento costa all'incirca come il prodotto recensito in questo articolo + le spese di spedizione che ti calcolano una volta che sanno dove devono spedirtelo. A me è venuto circa 100 euro in totale con spedizione in Italia e quello che ho pagato io a novembre 2021 dovrebbe essere ancora il prezzo attuale per ordini dall'Italia.
Te li presento pure io, e poi mi dice pure lui, se sono gli stessi :)
Infatti, quanto tempo perso!
Lo sa, lo sa, che e' meravigliao!