
Auto 21 Mar
Il futuro di Alpine è tracciato: il marchio di Dieppe si appresta a diventare esclusivamente a zero emissioni e lo farà con tre modelli in arrivo nei prossimi anni. Ma in futuro Alpine potrebbe anche esplorare altre soluzioni a zero emissioni per le proprie vetture. Tra queste, in testa, l’idrogeno.
La Casa francese ha già mostrato interesse nei confronti di questo tipo di alimentazione con la A4810, la concept car realizzata insieme allo IED, l’Istituto Europeo di Design di Torino, che ha lavorato fianco a fianco con il centro stile del marchio per interpretare come sarà un’ipotetica supercar Alpine del 2035.
L’auto in questione è alimentata, appunto, a idrogeno, anche se non è stato specificato se sotto il cofano si celi un motore termico in grado di usare il gas come combustibile o se vi sia invece un sistema a celle di combustibile.
Sia quel che sia, il Ceo di Alpine Laurent Rossi ha ora dichiarato che l’azienda ha deciso di mantenere a portafoglio anche alimentazioni a combustione interna e che in questo caso l’idrogeno potrebbe essere la soluzione migliore.
L’idea è stata resa pubblica durante un’intervista rilasciata alla rivista inglese Autocar in occasione del Gran Premio di Formula 1 di Silverstone disputato la scorsa domenica. “È normale che si guardi a percorsi paralleli – ha detto Rossi - Vogliamo trovare alternative che non siano incompatibili con l’elettrificazione, che rappresenta il futuro dell’automotive per almeno il 60-70% del parco auto di domani”.
Per il resto, però, si dovranno valutare altre soluzioni che meglio si sposano con le caratteristiche dei diversi tipi di veicoli. Ad esempio, sui commerciali leggeri, che hanno viaggi prestabiliti e necessità di avere un elevato carico utile potrebbero esserci tecnologie diverse. E lo stesso potrebbe accadere su auto sportive ad alte prestazioni.
Commenti
Ero tentato di caricare una immagine di lui che lo faceva.
negli anni 80 beppe grillo lo faceva
Hanno intenzione di costruire anche qualche distributore d’idrogeno o faranno coma la Toyota che ha regalato una Mirai al Papa che abita a Roma ed il distributore più vicino si trova a Bolzano, a soli 700 km di distanza.
Non penso che lo puoi usare come aerosol.
Vabbé, voglio sperare che sia fuel cell, già l'efficienza è quella che è, almeno che si usi H2 come vettore e non come carburante.
se è un motore a pistoni ad idrogeno no, è meno dannoso della benzina ma non è salutare.
se è fuel cell bevi un po' d'acqua
per quello che vale, concordo! :)
se fuel cell direi di si
è vero che puoi metterti a bocca aperta davanti allo scarico delle idrogeno e respirare senza alcun danno?
la Mirai con 6kg di idrogeno fa 650km ca. su un'auto sportiva 6kg faranno 200-300km spremendo la vettura
L'approccio ad idrogeno per le sportive elettriche è attualmente l'unico sensato e percorribile vista la densità energetica delle attuali tecnologie.
Quello che farà la differenza è la quantità di idrogeno che va incontro a norme per la sicurezza del veicolo.
Date una macchina ad Alonso :-)
Bruceranno grassi idrogenati