
17 Giugno 2022
L'Istituto Europeo di Design (IED) ha sviluppato in collaborazione con Alpine un concept di una supercar ad idrogeno chiamata A4810 Project. L'arrivo di tale concept era stato anticipato da un teaser all'inizio del mese di marzo. La vettura è il frutto del lavoro di 28 studenti del Master in Transportation Design dell’Istituto Europeo di Design (IED). Il risultato è una supercar che unisce la tradizione di Alpine con le nuove tecnologie di propulsione.
Il concept Alpine A4810 Project misura 5.091 mm lunghezza x 2.010 mm larghezza x 1.055 mm altezza, con un passo di 2.717 mm. La vettura è una biposto e si caratterizza per scelte aerodinamiche ispirate al mondo della Formula 1. Per progettare le forme dell'auto, gli studenti hanno immaginato come potrebbero essere le supercar nel 2035,
Il profilo propone un’alternanza tra spazi pieni e vuoti che conferisce al veicolo una certa leggerezza e caratteristiche aerodinamiche ispirate al mondo della Formula 1. I designer si sono concentrati sulla sovrapposizione delle linee e sul profilo scolpito. Tinte bi-tono, nero opaco e accenti di fibra di carbonio creano un audace contrasto con i vari elementi dell’auto, sottolineandone le funzioni: aerodinamica, meccanica o semplicemente formale.
Per progettare gli interni, gli studenti dello IED hanno utilizzato le più moderne tecnologie digitali con bozzetti, modelli 3D, rendering, animazioni e soluzioni IHM (Human Machine Interface). Nessuna menzione, invece, sulle caratteristiche del powertrain alimentato ad idrogeno. Curiosa, invece, la scelta del nome della supercar. 4810 è, infatti, un riferimento ben preciso all'altezza del Monte Bianco.
Questa mitica vetta, la più alta delle Alpi, si trova al confine tra Italia e Francia, come un ponte tra IED e la Marca Alpine. Il costruttore automobilistico, con il suo stesso nome, rende omaggio al piacere di guida sulle strade di montagna.
A partecipare a questo progetto, anche partner come Pirelli e OZ Racing.
Salvini: Autovelox, presto nuove regole. Monopattini e bici con casco, targa e frecce
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
Commenti
orco giuda che bella non l'avevo mai vista
In Asia Toyota e Hyundai si sono impegnate sulle auto a celle a combustibile da molti anni, in Europa sono appena agli inizi.
A me sembrano le poltroncine del dentista (paura!)
Il prossimo rendering, ma non so quando la tecnologia ci consentirà di arrivarci, avrà le batterie al grafene.
Tra questa e la GT-X Over hanno messo a colpo due bei (esteticamente) colpi
Concordo
Somiglia molto ma per me la birdcage75 è inarrivabile, l'avessero prodotta sarebbe stata la Hypercar più bella mai vista per le strade.
Devono dare una giustificazione dei 10k di retta alle famiglie degli studenti. "ehi guardate i vostri figli qui fanno cose importanti per un azienda importante", quando è un banale rendering di roba che si vedeva 15 anni fa totalmente irrealizzabile
Che poi...auto del 2035...questo design lo abbiamo già visto in innumerevoli bozzetti di supercar più o meno verosimili. L'unica cosa interessante del progetto sono gli interni, nel senso che più guardo il design dei sedili più non riesco a capirlo. In una foto sembrano sedili da corsa, nella successiva dei lettini.
Assomiglia parecchio alla Maserati Birdcage 75th, concept del 2005.
Ossia, questi 28 studenti fanno una tesina disegnando un'auto assolutamente di fantasia e nel titolo ci mettete "all'idrogeno"? Potevano pure scriverci "a vapore" o "a fusione quantistica", tanto il disegno veniva bene uguale!