Cerca

Abarth 600e elettrica: connubio tra passato e futuro

La nuova Abarth 600e è un SUV elettrico sportivo nello spirito e nell'aspetto. Sono infatti tanti i dettagli estetici che lo rendono unico ed esclusivo.

Abarth 600e elettrica: connubio tra passato e futuro
Vai ai commenti 77
Giuseppe Cutrone
Giuseppe Cutrone
Pubblicato il 24 nov 2024

Le personalizzazioni di Abarth amplificano il carattere di una vettura esaltandone lo spirito sportivo in termini di prestazioni, maneggevolezza e piacere di guida. A beneficiare del lavoro della casa dello Scorpione è però anche l'aspetto estetico, che viene "estremizzato" mantenendo un piacevole equilibrio, senza mai scadere nell'esagerazione.

Lo stesso discorso vale per la Abarth 600e, versione vitaminizzata del SUV elettrico di Fiat il cui stile moderno e classico al tempo stesso si presta bene al linguaggio stilistico Abarth, che anche in questo caso, come già fatto con la Abarth 500e, ha scelto un motivo a strisce per personalizzare il modello.

Il marchio Abarth campeggia ovviamente un po' ovunque: sul cofano, sulla linea centrale, sulle superfici nere dei paraurti di forma squadrata e sullo spoiler, ma non manca nemmeno un richiamo all'Abart 850 TC e al suo caratteristico volume squadrato del radiatore frontale.

Il vano bagagli aperto, frutto di un'intuizione di Carlo Abarth, assicura la capacità di dissipare il calore migliorando le prestazioni aerodinamiche e il raffreddamento. Lo spoiler dell’Abarth 600e è stato sviluppato invece per separare il flusso d’aria in due con l'obiettivo di ridurre la resistenza aerodinamica della vettura.

Abarth spiega inoltre che le ruote, costituite da cerchi in lega da 20 pollici, sono composte principalmente da tre parti, tra cui una struttura interna solida e leggera che richiama la carrozzeria dell’auto, una parte rappresentata dal pungiglione che ha una funzione aerodinamica e si ispira alla grafica esterna e infine, la terza parte, con l'effetto dei bulloni monoblocco che richiamano alla mente il mondo delle competizioni.

ABITACOLO SPORTIVO A TINTE DARK

L'abitacolo della nuova Abarth 600e è stato realizzato con il contributo del Team di Ergonomia. I sedili Sabelt hanno un design specifico e si affiancano alla strumentazione e al volante sportivo a due razze con inserti in pelle e Alcantara ispirato anch'esso, come molti altri dettagli, ai veicoli da corsa come la famosa Abarth 131 Rally.

Sulla Scorpionissima ci sono invece i sedili racing Sabelt in Alcantara elettrosaldato con il distintivo scorpionflage, mentre i sedili della Abarth 600e Turismo sono pensati per mantenere un legame con il passato storico del marchio e vantano dei poggiatesta integrati nello schienale, nonché texture del tessuto con un motivo grafico a strisce ispirato al mondo del gaming.

Nell'ambiente interno predominano le tinte scure che creano un'atmosfera dark, ma non mancano elementi a contrasto colorati come le cuciture o lo Scorpione sul volante. Completano la personalizzazione il battitacco Abarth, il display TFT a colori da 7 pollici con grafiche e suoni specifici Abarth, il rivestimento del portaoggetti, l’ambient light e la fascia in nero opaco della plancia con serigrafia nera lucida, questi ultimi disponibili solo sulla più completa e costosa versione Scorpionissima.

CARATTERISTICHE TENICHE E PREZZI

Il comparto tecnico della Abarth 600e si basa su un motore elettrico in grado di erogare una potenza di 280 cavalli (207 kW) nella versione Scorpionissima e 240 cavalli (175 kW) nella più tranquilla variante Turismo. La prima passa quindi da 0 a 100 km/h in 5,8 secondi, mentre la seconda completa la stessa prova di accelerazione in 6,2 secondi. La velocità massima è invece limitata per entrambe a 200 km/h.

La 600e di Abarth è dotata della stessa batteria da 54 kWh della Fiat 600e da cui deriva che le permette di percorrere fino a 334 chilometri nel ciclo WLTP. Il valore della percorrenza cambia ovviamente in rapporto all'equipaggiamento scelto e alla misura degli pneumatici in dotazione, che sono i Michelin Pilot Sport EV realizzati appositamente.

Uno sguardo ai prezzi ci dice che la Abarth 600e Turismo parte da 42.950 euro, mentre la più ricca e potente Abarth 600e Scorpionissima è disponibile a partire 48.950 euro.

 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento