Audi A5 e S5: restyling con mild hybrid per Coupé, Cabrio e Sportback

06 Settembre 2019 35

Audi A5 si rinnova nel segno della continuità, introducendo al Salone di Francoforte un restyling di metà carriera che riprende quasi totalmente le modifiche estetiche e i nuovi contenuti tecnologici già visti sulla berlina di derivazione Audi A4. Disponibile con nuovi servizi di connettività e motori mild hybrid, Audi A5 2019 si aggiorna anche nelle versioni sportive Audi S5 TDI, con carrozzeria Coupé, Cabrio e Sportback a 5 porte.

PICCOLI RITOCCHI FUORI...

Come anticipato, il design riuscito della seconda generazione di A5 non viene stravolto, piuttosto troviamo alcune modifiche di carattere minore che interessano i gruppi ottici anteriori (full LED di serie, LED Matrix con abbaglianti Laser optional), i paraurti (con nuove prese d'aria e inedite cornici trapezoidali per gli scarichi), la calandra Single Frame (più larga, bassa e sormontata dalle fessure che ricordano l'Audi Quattro degli anni '80) e i fanali posteriori (dotati di luci LED, indicatori di direzione dinamici e funzione Coming/Leaving Home) insieme ai nuovi cerchi in lega fino a 20 pollici. Cresce anche la possibilità di personalizzare Audi A5, con una gamma colori che prevede 12 tinte carrozzeria, tra le quali l’inedita verde District metallizzato dell'immagine in apertura.

...CONNETTIVITÀ AVANZATA DENTRO

Dentro l'abitacolo razionale figlio della precedente generazione di modelli Audi si aggiorna con l'introduzione del nuovo schermo MMI Touch, con diagonale da 10,1 pollici, grafica essenziale e soprattutto la nuova generazione del sistema di infotainment MIB 3 del Gruppo Volkswagen, più potente. Sparisce il pad a sfioramento per il controllo del sistema dal tunnel centrale: è infatti possibile usare lo stesso schermo per immettere testo libero, scrivendo con le dita indirizzi o parole chiave. Presente anche un nuovo sistema di riconoscimento vocale avanzato, che riconosce le espressioni di uso comune.


Il nuovo impianto telematico è dotato di connettività avanzata, per attivare le functions on demand (l'aggiornamento e l'acquisto delle diverse funzionalità del veicolo si fa direttamente dall'infotainment online), per dialogare con l'app myAudi per il controllo remoto (con dispositivi Android si può anche usare lo smartphone come chiave), per fare da hotspot wi-fi e soprattutto per far comunicare la vettura con le altre Audi connesse attraverso il protocollo V2I Car-to-X:

grazie al collegamento in rete con l’infrastruttura urbana, tramite un server l’impianto semaforico invia informazioni all’auto in modo che il conducente possa adattare la velocità in funzione “dell’onda verde”. Una funzione che verrà progressivamente implementata in numerose città europee.

La dotazione tecnologica di Audi A5 restyling 2019 si completa con la ricarica wireless per smartphone, l'impianto audio Soundsystem di Bang & Olufsen con suono tridimensionale nella zona anteriore, la strumentazione digitale Audi virtual cockpit con display Full HD da 12,3 pollici, l'head-up display a colori e la radio DAB. Nuovo è anche il raggruppamento degli ADAS di livello 2, disponibili nei pacchetti City, Tour e Assistenza per il parcheggio.

DIESEL SPORTIVO E MILD HYBRID QUASI PER TUTTI I MOTORI

Nuova Audi A5 viene aggiornata anche nella gamma motori, che ora propone potenze da 163 CV fino ai 347 CV (e 700 Nm) delle nuove sportive Audi S5 TDI (addio al benzina su questa versione). Diverse le motorizzazioni disponibili con la tecnologia mild hybrid: quelli a quattro cilindri propongono una variante semplificata con impianto elettrico a 12 Volt, mentre le versioni S TDI (con motore 3 litri V6 e 0-100 coperto in meno di 5 secondi) si avvalgono di una soluzione MHEV a 48 Volt.

In particolare, nuova Audi A5 sarà disponibile in Italia dall'autunno con i motori 2.0 (35) TDI 163 CV S tronic con tecnologia mild-hybrid a 12 Volt, 2.0 (40) TDI 190 CV S tronic con trazione anteriore o integrale quattro, 3.0 (45) TDI 231 CV quattro tiptronic (non per A5 Cabriolet) e 2.0 (40) TFSI 190 CV S tronic MHEV 12 Volt, oltre che nelle varianti sportive S5 TDI Sportback e Coupé con tecnologia mild-hybrid a 48 Volt.

Le trasmissioni prevedono il cambio a doppia frizione S tronic a 7 rapporti o il tiptronic a 8 marce con convertitore di coppia, mentre la trazione quattro è disponibile a richiesta per i livelli di potenza intermedi (di serie sui motori più prestazionali). A livello di assetto, tre varianti disponibili: standard, sportivo o con ammortizzatori regolabili.


35

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
pisqua187

ma vogliamo parlare del x4 e x6 2019?? un incrocio tra la gle e un doblò cargo?? il restiyling di quest'anno di bmw sono stati degli obrobri! passi il muso piu "squadrato" al posto delle linee sinuose ma il posteriore che sembra quello della prima gle proprio non si puo vedere! anche audi a parte il Q8 non sta facendo un bel lavoro... invece merceders si sta svecchiando e non poco! https://uploads.disquscdn.c...

Desmond Hume

beh dai la nuova Serie 1 di BMW sembra un Ford Focus quindi siamo di fronte all'ennesimo caso solidarietà teutonica.

Desmond Hume

la Coupé la trovo piuttosto goffa, molto meglio la 5 porte...

disqus_uSJK7cFxtw

Anche BMW ha abbandonato il tetto rigido per le cabrio: la prossima 4er cabrio (in uscita nel 2020) avrà il tetto in tela.

Andrea Paolinelli

Si purtroppo il tetto non è rigido. Davvero un peccato!
BMW dovrebbe avere la serie 4 coupé con capote rigida, ma prima faceva pure la serie 3. Le z e la serie 2 coupé rimangono sempre con la tela.
Occasione sprecata per quest’audi coupé!

Joey

Preferivo la prima versione, più vanno avanti, più peggiorano.
Ma fare la coupé con capote rigida come la vecchia serie 3/serie 4? Ne venderebbero decisamente di più

matteventu

Fuori é la mia Audi preferita (ed una delle poche che mi piacciono).

Purtroppo non hanno ridisegnato gli interni, come hanno fatto invece con il restyling di Q7.

pisqua187

Come rovinare un estetica di un auto che appena uscita sembrava un prototipo da film... Sembra una mondeo ora...

Massimo

Si certo quelle con cerchio da 15 pollici con motore da 110cv con 0 optional

Mister chuck revenge

Si ok ma il listino lascia il tempo che trova, devi vedere la differenza rispetto al prezzo REALE di vendita del nuovo, sopratutto la Giulia ormai per venderla attuano molte super promozioni.

gioboni

Io non mi capacito di come la stressa casa produttrice possa pensare di proporre modelli PHEV affianco a "ibridi" inutili di questo genere. O meglio, capisco bene il punto di vista del reparto marketing, ma il cliente che sborsa >50k per tale "tecnologia" non si sente neanche un po' preso per il cu1o?

MatitaNera

Abbastanza

MatitaNera

Ah cacchio

Mr. G

E vabbè. C'è autoscout per vedere. La mia Giulia l'ho presa a 26000€ con 800 km da 43000€ di listino. Da 25000 a 35000 c'è il mondo, anche Classe C Coupè che è diretta concorrente.

Mister chuck revenge

Se certo xD

CAIO MARIOZ

Cambiato poco o nulla sia fuori che dentro

Mr. G

Le quotazioni di mercato sono quelle. Qualsiasi auto usata di 6-12 mesi svaluta del 30-40%. C'è Autoscout per vedere. 35000€ sono pure tanti a dire il vero

Massimo

Si certo nei sogni XD

Aristarco

cmq la base costa sui 44k

Aristarco

sei povero

MatitaNera

Comunque troppo, vabbè

luca bandini

si con il diesel e trazione solo anteriori scendi a 50 e anche meno con gli sconti

MatitaNera

beh beh... non male

MatitaNera

Non c'è con meno cavalli?

Mr. G

Prendi un usato di 6 mesi e stai nei 35000€ credo

Aristarco

ma no, il listino parte da 43.966,7

luca bandini

la vecchia con il 2.0 tsi da 230cv che sono il minimo per la categoria di auto ero sui 63-65k fai un po di sconto ma sotto i 57-58 nuova la vedo dura

MatitaNera

No io vorrei restare intero. Rinunciando a tutto sull'auto.

Passino gli scarichi finti su un SUV... ma su una coupé, maddaiiiiii!!!!!!!!!

eppak

Rinunciando agli organi doppi?

MatitaNera

la versione barbone quanto costa? rinunciando a quanto umanamente possibile

megalomaniaq

Stupenda

Aristarco

a me piace

Stefano

basta con sto verde sulle auto!

Aristarco

la coupé non so perchè ma fa molto anni 80 come linea esterna

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10