
19 Febbraio 2020
Tra le protagoniste assolute dello stand Mercedes al Salone di Francoforte 2019 ci sarà la seconda generazione di Mercedes GLE Coupé, versione sportiva del SUV di segmento E rinnovato circa un anno fa. Rispetto a GLE "standard", la nuova versione Coupé - ottavo modello della sempre più diffusa gamma SUV di Mercedes - si presenta con la classica impostazione stilistica che prevede un tetto ribassato e un accenno di coda, con una maggiore armonia anche in rapporto all'attuale generazione. I gruppi ottici posteriori guadagnano una firma luminosa più personale e sono anche più sottili, grazie alla forma triangolare.
Tra l'altro ci troviamo di fronte ad una modifica strutturale importante: il passo (la distanza tra i due assi) è stato ridotto di 60 mm rispetto a GLE, per una dinamica di guida più efficace. Le dimensioni di Mercedes GLE Coupé, che sarà esposta in anteprima mondiale all'IAA 2019 (Salone di Francoforte), crescono comunque rispetto alla precedente generazione, con una lunghezza di 4,939 m (+39 mm), una larghezza di 2,010 m (+7 mm) e un passo più lungo di 20 mm. Ottimizzata è anche l'aerodinamica, non solo grazie al parabrezza più inclinato ma anche ai cerchi a bassa resistenza al rotolamento e allo spoiler posteriore integrato nel portellone. Dettagli come la targa spostata nel paraurti inseriscono inequivocabilmente questo modello nella categoria dei Coupé della Stella.
Il punto forte di GLE Coupé sta nel fatto che gli interni...non siano da coupé. In particolare, Mercedes pone l'accento sull'ariosità dell'abitacolo e sul tanto spazio a disposizione (area d'accesso più larga di 35 mm e bagagliaio più ampio di 40 litri, per un totale di 665 litri), cosa non comune per una coupé tradizionale ma giustificata dalle dimensioni imponenti di questo GLE sportiveggiante. Protagonista dell'abitacolo, che può avere cinque posti con divano posteriore frazionabile 40:20:40, è l'MBUX, il sistema di infotainment connesso con intelligenza artificiale, realtà aumentata e comandi gestuali.
In questo caso abbiamo la dotazione hardware dei modelli top di gamma, con doppio schermo da 12,3 pollici per strumentazione e infotainment. Questo sistema è dotato di connessione a internet permanente (elemento che permette ai comandi vocali Linguatronic di funzionare in modo eccellente sfruttando l'IA) e, per la prima volta su una Mercedes, offre l'integrazione con il servizio di musica in streaming Amazon Music (basta collegare l'account Amazon Music alla piattaforma Mercedes me "Online Music").
La gamma motori di Mercedes GLE Coupé si articola inizialmente sul 3 litri diesel 6 cilindri in linea OM 656, accreditato di una potenza di 272 CV e 600 Nm nella versione GLE Coupé 350 d 4MATIC oppure di 330 CV e 700 Nm nella versione GLE Coupé 400 d 4MATIC (omologazione Euro 6D per entrambi). Gli amanti della benzina potranno invece orientarsi sulla variante by Mercedes-AMG, la Mercedes-AMG GLE 53 4MATIC+ Coupé, sportiva grazie all'abbinamento del 3 litri turbo 6 cilindri in linea e il sistema elettrificato mild-hybrid EQ Boost: 435 CV e 520 Nm.
La trazione è integrale 4MATIC per tutte le versioni (4MATIC+ per la AMG), abbinata al cambio automatico con convertitore di coppia a 9 rapporti. La coppia può essere trasferita fino al 100% su uno dei due assi, con un sistema avanzato di torque vectoring che migliora l'agilità in curva del grande SUV. Di serie troviamo sospensioni tradizionali con assetto sportivo, optional quelle ad aria AIRMATIC, a cui può essere abbinata (sempre pagando) la tecnologia E-ACTIVE BODY CONTROL che, alimentata dal sistema a 48 V, controlla individualmente le singole molle e la loro rigidità in base alla situazone di guida. Attraverso le ROAD SURFACE SCAN e CURVE, il sistema predittivo adatta la taratura delle sospensioni in base al tipo di strada e alla presenza di curve, riducendo il rollio.
Infine, gli ADAS: il pacchetto di dispositivi di assistenza alla guida standard prevede la frenata automatica di emergenza, mentre scorrendo la lunga lista delle dotazioni troviamo il cruise control adattivo DISTRONIC con adattamento della velocità in base alle condizioni della strada (il sistema si serve delle informazioni provenienti dalle mappe e dal servizio Live Traffic) e l'Active Stop-and-Go Assist (traffic jam che centra la corsia e segue il veicolo che precede in colonna fino a 60 km/h, riprendendo la velocità anche dopo 1 minuto di sosta).
Nuovo Mercedes-Benz GLE Coupé arriverà nelle concessionarie a partire dalla primavera del 2020.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
sì sì il solito rosìcònè
cayenne ""coupé"" bella? Ma dove? Il frontale sembra di 10 anni fa
Hd motori potreste per favore evitare di copiare incolllare le cavolate da marketing che vi mandano per promuovere auto tipo questa e almeno non scrivere suv sportivo? Non ho nemmeno letto la scheda tecnica, ma non ha nè un motore amg, né si parla di un'auto sportiva vera, per favore differenziatevi dalla massa giornalistica, grazie
e chi altri potrebbe dirlo
Se lo dici tu...
tu invece non hai proprio il concetto di auto
Mi sa che hai uno strano concetto di coupé!!!
Gli interni sono migliorati parecchio, ma nutro ancora parecchie perplessità sulla grafica dell'MBUX.
Sarà anche ottimo, funzionale, veloce e reattivo, ma la grafica sembra un tema di Symbian S60v2.
nel senso stretto del termine non lo è, ma ci si avvicina di più rispetto alla evoque o alla velar certamente, visto che il tetto molto spiovente con in aggiunta l'accenno al terzo volume, come ho già scritto in un altro commento, il termine coupé per questa tipologia di auto è usato in modo improprio in quanto nessuna soddisfa tutti i requisiti per esserlo veramente
allora la urus lamborghini non è una coupe
invece la danno per coupe
nutro più rispetto per la classe G che per sta pacchianata
La maniglie sul tunnel centrale servono a tenersi quando curvi, che ondeggia come una barca?
deve avere 3 caratteristiche per essere una coupé, essere una 2+2 (cosa che tutte le suv coupé non sono, quindi non indispensabile), tetto spiovente che finisce in un terzo volume, mi spieghi come fa a rientrarci la evoque? che non ha nessun terzo volume, manco accennato?
vabbe hai ragione tu
inutile parlare con chi di auto capisce come io capisco di uncinetto
non ha un terzo volume, quindi no neanche forzatamente...
invece l'evoque 3p è un suv coupe
Dalle mie parti, questa macchina si chiama Babballotto a motore , per via della estrema somiglianza con il Babballotto originale.
idem l'evoque non è un suv coupé
Cayenne coupè
RR Evoque
Infiniti
allora cayenne coupè
sfido chiunque a trovarla brutta
o il vecchio Range Rover Evoque
Sinceramente ne abbiamo uno in azienda dove lavoro, ed è tanta roba
tu ne hai 2?
cmq molto meglio la classe E con gli stessi soldi...
SUV
Sportivo
Amazon music
Ma è solo fuffa. Cosa ti interessa. E ad ogni modo nulla interessa agli acquirenti.
Gli stessi produttori (uno a caso, land rover), ne parlano come all terrain. Ridicolissimo.
SUV Coupé, sportivo.. Ma andate affancù...
no infatti, non è come questa...
non è un suv coupé....
beh sinceramente potessi permettermelo una classe E o C è mille volte meglio...
Tutti a dire che fa schifo... Io direi chi qui quando la volpe non arriva all'uva...
uhm... non so se rientra in queste... ad ogni modo è bella
RR Velar
A me non pare. Ma mi fido. Ad ogni modo, tutto è una questione di soldi
D’accordissimo con te, quello che intendevo dire è che già dal nome sono degli ossimori, non serviva aspettare il primo x6 per dirlo, come hai detto anche tu, come fanno ad essere sportivi avendo quel peso? Non mi hanno mai fatto impazzire ma almeno i primi suv avevano un senso essendo molto spaziosi all’interno, questi “coupe” sono solo per apparire visto che sono 4 posti secchi e come hai detto anche tu, spesso non sono neppure utilizzati quei 3 posti oltre al guidatore
Perchè deve sempre passare per una questione di soldi? Di che dovrei essere invidioso alla mia età? Ho tutto quello che mi serve (e anche di più), mi sostengo senza nessun problema, posso viaggiare dove voglio. Non sono i soldi il problema. I problemi (per me eh, ma a quanto pare condivisi da molti) sono altri, e tutti elencati nel primo commento. L'invidia non c'entra una sega (scusa il francesismo), è una cosa che solo i bambini provano nei confronti dell'amichetto che ha l'iphone già a 11 anni in prima media.
Non capisco perchè non passi qui un concetto così semplice: le pippe sulla categoria (che è puro marketing) e sulla sportività del "nome" si fanno solo qui. Chi acquista se ne frega, acquista solo in base allo status sociale che vuole rivendicare in base ai soldi che ha... non capisco perchè stracciarsi le vesti...
Ci sta sul farlo passare per ecologico... per il resto non vorrei sconfinassi nel "non ho i soldi per comprarlo e mi incazzo perchè quello ce li ha"
ma non lo sai che il 90% delle auto vengono acquistate senza alcune motivazione "tecnica"?
La parola suv (aka appunto sport utility vehicle) è nata a fine anni '80. Indicava semplicemente auto rialzate rispetto alle macchine tradizionali, dotate di 4 ruote motrici e magari di ridotte per fare appunto fuoristrada. E di sportivo non avevano assolutamente nulla visto che non era il loro scopo. È solo da qualche anno a questa parte che si è voluto stravolgere il termine "sport" (sempre in merito a questa categoria di auto) rendendolo sinonimo di sportivo nel senso di corsaiolo, agile, slanciato nelle forme (per la precisione dal 2008 con il lancio di x6) però perdendo lo scopo vero per cui erano nati. Che poi alla fine di corsaiolo non hanno assolutamente nulla, se non la mera tamarraggine. Che per carità, va bene eh, ognuno ha i suoi gusti, ma in un mondo che sta bruciando a causa nostra mi fa leggermente inc4zz4re assistere a presentazione di pachidermi da 3 tonnellate con 500cv sotto il c u l o e targhetta mild hybrid per farli passare ecologici e con relativi vantaggi sulle tasse. E poi li vedi in terza corsia in autostrada (perchè alla fine solo lì possono stare) che ti sfanalano e a bordo c'è solo un passeggero. L'apoteosi dello spreco e dell'inquinamento.
Davvero brutto, ma in questa "categoria" non se ne vedono di belle francamente
Non mi risulta che nessuno voglia farci fuoristrada, è solo una categoria estetica e di status
diciamo che dire che un suv o una berlina è coupé è una definizione impropria, anche per questa e la x6 ad esempio, in ogni caso al giorno d'oggi per definirlo suv coupé deve avere tetto basso e spiovente e terzo volume completo o solo accennato come su questa
Effettivamente gli inglesi non sono stilisticamente così depravati da inventarsi una simile categoria.
Mazza che oscenità, e pensare che Mercedes sul design una volta ci sapeva fare (vedi la bellissima CLS 1st gen)
velar e evoque non sono suv coupe....
Ti assicuro che loro sono l ultimo problema. In austria e germania ne vendono a quintale e la maggior parte a comprali sono jugoslavi turchi e tedeschi. Ripeto se uno vuole un suv coupe che non ti da conati di vomito gli unici sono il velar e evoque. Soprattutto il primo ha linee in qualche modo armoniose
Poco importa, è un ossimoro già suv se consideri suv sportivo un ossimoro visto che appunto suv significa sport utility veichle
In effetti ha uno scalino solo, hai ragione anche tu
dimentichi: "sportivo"