
07 Marzo 2020
Il gruppo Toyota si prepara al lancio delle sue prime auto elettriche: il 2020 sarà l'anno della svolta per due marchi - Toyota e Lexus - che fino ad ora avevano sì puntato all'elettrificazione, "fermandosi" però ai sistemi full hybrid o plug-in hybrid | Guida alle differenze tra auto ibride |. E se per quanto riguarda Toyota abbiamo esistono già le prime immagini ufficiali dei concept che anticipano la futura gamma di veicoli a zero emissioni, per quanto riguarda Lexus l'ufficialità manca.
Il marchio premium giapponese proporrà per la prima volta la sua idea di auto elettrica al Salone di Tokyo (24 ottobre-4 novembre), dove verrà presentata una concept car che anticipa il primo veicolo 100% elettrico del brand. Come spiega in un'intervista ad Autocar il vice presidente di Lexus Koji Sato, non sarà una berlina o un SUV dal prezzo elevato, bensì qualcosa di decisamente più accessibile. Parliamo di una hatchback compatta, alta e squadrata, a misura di città e dallo stile futuristico, dunque qualcosa di molto simile alla concept car Lexus LF-SA presentata nel 2015 al Salone di Ginevra.
Un prodotto "competitivo e interessante", secondo Autocar, che ricorda come il Gruppo Toyota offrirà una variante elettrificata (ibrida o elettrica) per ogni modello a partire dal 2025, nonché 10 modelli completamente elettrici. L'idea di partire dal basso potrebbe essere la strategia giusta per un marchio che, escluso il recente SUV ibrido Lexus UX, propone una gamma di vetture di alta gamma. Così come Mercedes ha scelto di presentare il sistema connesso MBUX sulla "piccola" Classe A (contando su un maggiore riscontro mediatico e un mercato più ampio), allo stesso modo Lexus potrebbe partire dal segmento delle compatte per aggredire il settore dell'elettrico con maggiori chance di successo.
Un mercato che si sta ampliando in fretta: nel 2020 arriveranno l'inglese MINI elettrica (Cooper SE), la tedesca Opel Corsa-e, le francesi Peugeot 208 elettrica (e-208) e Renault Zoe, l'italiana Fiat 500 elettrica e la giapponese Honda e. Lexus si distinguerebbe dalle altre auto elettriche del segmento B per il solito design spigoloso, che nonostante la presenza del motore elettrico continuerà a proporre l'ormai distintiva griglia anteriore, sebbene aggiornata nello stile. Sato ha anche accennato alle tecnologie su cui Lexus sta attualmente lavorando per quanto riguarda l'elettrico, tra cui quella che prevede l'integrazione del motore in ogni ruota. Si tratta di una sfida tecnica importante: ci vorranno anni, secondo il vice president, per portare su strada tale tecnologia.
La data di uscita della nuova citycar/utilitaria elettrica di Lexus? Contando la presentazione del concept entro fine anno, si potrebbe ipotizzare un'attesa di ulteriori 2-3 anni, o comunque non più tardi del 2025, anno in cui scadrà la prima fase del piano industriale annunciato mesi fa.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti