
05 Settembre 2019
Il debutto su strada di Volkswagen ID.3 è ancora lontano: la presentazione statica avverrà a settembre al Salone di Francoforte, dunque sarà difficile mettere le mani su un esemplare definitivo dell'attesissima monovolume elettrica prima del prossimo anno. Tuttavia, alcune testate internazionali sono state invitate a provare il prototipo semi-definitivo di Volkswagen ID.3, quello caratterizzato dalla buffa camuffatura striata che abbiamo avuto modo di vedere dal vivo lo scorso maggio, quando sono stati aperti i preordini della vettura | Volkswagen ID.3: prenotazioni, prezzo e caratteristiche - VIDEO. In questo articolo vi riportiamo le impressioni di Auto Express, il portale britannico che ha confrontato la nuova Volkswagen ID.3 con Volkswagen e-Golf, la segmento C elettrica che abbiamo recensito nel 2018.
Un confronto interessante perché mette in relazione il presente e il futuro dell'auto elettrica: da una parte la e-Golf, una vettura a combustione interna "trasformata" in un'elettrica con tutte le limitazioni del caso, dall'altra ID.3, un modello realizzato per soddisfare i diversi requisiti di un'auto a zero emissioni (il pianale è l'MEB realizzato dal Gruppo Volkswagen per le future auto elettriche, una piattaforma che verrà condivisa anche con Ford).
A sinistra ID.3, a destra e-Golf
Lo si vede subito dall'abitabilità interna in rapporto alle dimensioni esterne: la lunghezza è praticamente la stessa (4,26 metri contro 4,25 metri), ma il passo di ID.3 è superiore di ben 14 cm rispetto a quello di e-Golf. Il risultato pratico è che lo spazio per le gambe dei passeggeri posteriori, già abbondante su e-Golf, diventa sorprendente su ID.3, che è più alta di 17 cm a causa della carrozzeria monovolume, resa necessaria per accogliere le ben più ingombranti batterie. Batterie che non sottraggono spazio al vano bagagli, che su Golf è di circa 340 litri e su ID.3 raggiunge i 390 litri.
Su Golf è disponibile un unico pacco batterie da 35,8 kWh, per un'autonomia dichiarata nel ciclo WLTP di 300 km, che nella nostra prova si sono rivelati realistici solamente andando piano e non in autostrada. Su ID.3 si possono scegliere tre "tagli":
Il prezzo di Golf elettrica è attualmente di 40.750 euro, mentre la versione base di ID.3 (quella con l'autonomia più simile a e-Golf) si posizionerà al di sotto dei 30.000 euro. Un aspetto, questo, da valutare con più precisione quando conosceremo la dotazione di serie di Volkswagen ID.3, che comunque non dovrebbe deludere vista la recente politica di Volkswagen di equipaggiare gli allestimenti entry-level con quasi tutti gli ADAS e non solo.
I giornalisti di Auto Express hanno infine avuto modo di provare brevemente ID.3 su strada, sottolineando due aspetti degni di nota: il primo è il raggio di sterzata ridotto, dovuto principalmente al fatto che ID.3 sia a trazione posteriore. Il secondo è il piacere di guida, dato sia dall'ottimo setup del telaio (che rende la vettura agile anche in curva grazie anche al baricentro più basso rispetto a quello di e-Golf), sia dal motore, che con circa 200 CV di potenza e 310 Nm di coppia consente a ID.3 di districarsi per le strade di Wolsfburg con un certo brio. Non male nemmeno l'autonomia stimata dal computer di bordo (QUI uno sguardo agli interni di Volkswagen ID.3), in linea con quanto dichiarato dalla casa. Ma naturalmente questi dati dovranno essere confermati da una prova più approfondita.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Come fa la e-golf a fare 300 km con 35 kwh, mentre la id con 45 kwh si ferma a 330?
Fa piacere vedere che si sono dileguati i fenomeni da tastiera che hanno spalato feci sulla ID.3 nei precedenti articoli, senza cognizione di causa nè informazioni certe ma tanto per dare aria ai propri orifizi. Come al solito la realtà poi smentisce i trolloni :)
Inguardabile.
fossero cosi pochi potrei anche aspettare ma dubito di vedere di qualcosa di simile a questa id3 da 58kwh a 25k prima di 5 anni
L'EmmeEBi
Grazie mille!
"L'MEB" come vi è uscito?¿?
Non metto in dubbio, il punto è che se prendi i risultati di 10 tester, saranno tutti diversi... quindi dove sta la verità?... sta nel mezzo o meglio la media dei suddetti 10 tester, e più saranno i valori di confronto più la media darà un valore realistico. È risaputo che in un percorso prettamente cittadino i consumi sono bassissimi, mentre appena entri in Autostrada a 120 calano drasticamente, e vale anche per la Kona e la Model 3.
Detto questo io ho solo affermato che mediamente e sottolineo mediamente i valori WLTP sono più alti delle condizioni reali!
Libero di pensarla diversamente...
con 10.000€ di incentivi forse ci arrivi a 25€ per la 58Kwh
Guarda seguo diversi Youtuber tester professionisti di auto elettriche, che sia con Kona che model 3 superano abbondantemente i 500km di autonomia, e parlo di condizioni reali, quindi clima acceso, dislivelli, traffico. E se interessa fanno anche le prove in inverno norvegese con decine di gradi sotto 0.
Si può fare tutto... che poi si corretto o meno è un un'altra cosa.
Puoi saltare subito ai commenti se vuoi, per leggerli, ma se intervieni è giusta cosa leggere l'articolo, altrimenti rischi come nel tuo caso di fare domande che trovano risposta nell'articolo stesso ...
Dal sito inglese si legge:
an impressive range of 144 miles (WLTP)**
Che diventano:
**The actual range achieved in realistic conditions differs from this result during normal driving operation and amounts to approx. 124 miles on average annually
p.s.
Se t'interessasse, da PC i link s'inseriscono usando gli strumenti forniti da Disqus, questo:
Oppure a mano usando il tag: < code> link < /code> (senza spazi)
Pausa caffè al lavoro, fretta, poco tempo. Non è che poi si stia leggendo Platone, si può saltare subito ai commenti di tanto in tanto ahha
237 nel WLTP... 300 NEDC
Perché c'è una norma che vieta di fare il test a posteriori nel ciclo WLTP?
Mi spieghi perché le testate riportano un'autonomia di 237 nel ciclo WLTP?
Nel WLTP l'autonomia è di 237!
Eh, ci accontenteremmo in tanti, ma è ancora impossibile, ci vogliono altri 3-4 anni di sviluppo tecnologico e industriale per arrivare a quei livelli.
Mi ricordo benissimo che fa 300 km secondo il ciclo NEDC, non metto il link perché sono ignorante a metterli su disqus, tante volte mi rimangono in sospeso e allora lascio perdere xD E anche che VW diceva di aspettarsi un'autonomia pratica di 200 km. È così per forza, non può fare 300 km WLTP con 35,8 kWh di batteria, sarebbe più efficiente della Ioniq che è la migliore di tutte sotto quell'aspetto.
Può tranquillamente essere un errore ma Toyota pubblica i consumi e le emissioni in base al ciclo WLTP dal 2017, pur sapendo che sul libretto (credo fino al 2021) ci saranno le emissioni calcolate sul NEDC. Quindi potrebbe pure non essere un errore.
Beh non è in vendita
Leggi il mio post più sotto... vuoi smentire il test?
No, l'omologazione wltp è molto vicina alla realtà, e se ci si impegna si può fare anche meglio.
Test reale eseguito in GB... lo trovate online:
In cima alla classifica troviamo la Hyundai Kona EV con batteria da 64 kWh, venduta a partire da 39.900 euro; a fronte di quasi 470 km “Wltp” riesce a percorrere 421,6 km reali. Seconda posizione per la più costosa Jaguar i-Pace, commercializzata da 78.615 euro, con 407 chilometri reali contro i 470 omologati. Gradino più basso del podio per la Kia e-Niro 64 kWh; se il dichiarato è di 484 km, su strada il crossover coreano si ferma a 407.
La Tesla Model S 75D perde oltre 160 km
Quarta posizione per la Tesla Model S 75D, venduta da oltre 72.000 euro, accreditata di 490 km con omologazione Nedc contro i 328 km raggiunti durante il test inglese. In quinta posizione ritroviamo la Hyundai Kona Ev, questa volta in versione da 39 kWh, con una differenza di 58 km tra realtà e Wltp (254 vs 312). In sesta posizione arriva si piazza la Renault Zoe R110, in grado di percorrere 235 chilometri contro i 299 omologati. Settima posizione per la Nissan Leaf, omologata per 270 km a fronte dei 206 su strada. La Bmw i3 94 Ah occupa l'ottavo posto, con 195 chilometri reali e 258 certificati. Per trovare un modello del Gruppo Volkswagen si arriva in nona posizione, con l'e-Golf che percorre 188 km su strada e ne dichiara 231,7. Decima piazza per la terza Hyundai in classifica, la Ioniq EV, che dichiara 280 km con omologazione Nedc ma ne percorre realmente 188. Undicesima e dodicesima posizione per Smart EQ Fortwo e Forfour, entrambe omologate a 159 e su strada ferme a 95 e 91.7.
Assolutamente no, è un'errore. La e-Golf è stata aggiornata e omologata nel 2017 e il WLTP non era ancora in vigore, era per forza NEDC.
Lì sopra nell'articolo per la e-Golf è scritto però:
Quindi WLTP, non NEDC.
nemmeno una golf costa 20k! il target di questa era sui 30k ed è stato rispettato (probabilmente vendendo in perdita ma lo hanno rispettato)
Non immediatamente ma pare che la Golf 8 sarà l'ultima generazione e dopo sparirà, questo è anche una delle due spiegazioni del nome ID.3 ... Quel 3 indica:
1) segmento di appartenenza, C
2) terzo grande successo, ovviamente vogliono fare in modo che lo sia, dopo il Maggiolino e la Golf
3) ovviamente non ufficiale ma il 3 richiama molto la Tesla Model 3 almeno a livello mediatico :) Sicuramente è pensato bene.
C'è da considerare che i 300 km dichiarati della e-Golf erano (sono) NEDC, quindi decisamente irrealistici. Volkswagen stessa diceva che un'autonomia realistica era intorno ai 200 km.
mi accontenterei di quella da 58KWh a 25k euro
magariii
Quando uscirà sarà l'unica elettrica "economica" ad avere senso
intanto per la ID.3 dichiarano 330 km in WLTP quindi sicuramente più attendibile.
E perché commentare senza aver letto l'articolo.... c'è scritto... fai uno sforzo dai!
Beh in effetti ...
No, non saranno mai reali, basta vedere come eseguono i test!!! Puoi togliere un 15-20 %
Anche per la id3 l'autonomia reale della versione base sarà sui 250km
No, si è sempre parlato di un prezzo equivalente a una diesel ben equipaggiata!
Sono anni che la vw non fa più auto per il popolo. Una polo costa 20k passa euro, non vedo perchè una ID non ne debba costare 30k
Ma non doveva partire sotto i 20mila? Sembrava strano anche a loro
Non prende il posto della golf...
Ma che vuol dire? Se guardiamo le super car allora l'audi r8 è un'auto per il popolo solo perchè Lamborghini e Ferrari costano il doppio?
Auto per il popolo è appunto per il popolo, quindi a cifre ben inferiori.
io speravo in qualcosa di nuovo per gli interni...
stiamo parlando di auto elettriche, se guardi la media dei prezzi in giro vedrai che ci sta bene dire del popolo per questo modello.
volete ridere? la nuova mini elettrica fa 270KM col ciclo NEDC. 33mila euro la base e se fa 200km di autonomia reale è già tanto :D
La piattaforma VW è modulare e usciranno diversi modelli.
Iniziano con la ID3 perché dal punto di vista estetico è il meno "ricercato" e il più "generalista" trai vari design disponibili.
kWh.*
kWh*
secondo me questa volta vw è stata molto più conservativa a rilasciare i dati dell'autonomia. Altrimenti non si spiega come con 10kw di differenza(da 35 a 45 kw) portino a un aumento di soli 30km. Chissà che stavolta i 330 km di autonomia siano reali e non farlocchi come sulla e-golf
30000 macchina del popolo?? mi sa che devi rivedere un pò i tuoi parametri