Ford taglierà 7.000 posti di lavoro: i perché dello "Smart Redesign"

20 Maggio 2019 3

Ford Motor Company ha annunciato un massiccio taglio dei posti di lavoro a livello globale per il 2019, colpo di coda di una strategia - chiamata Smart Redesign - avviata lo scorso anno per garantire la sostenibilità finanziaria del Gruppo americano in delicato momento di transformazione dell'industria automobilistica. Contando l'ultimo annuncio, dall'inizio dei tagli la Casa dell'Ovale Blu avrà lasciato a casa 7.000 persone, ovvero circa il 10% della propria forza lavoro, ponendo le basi per un risparmio annuo di circa 600 milioni di dollari.

I tagli interesseranno diversi uffici e stabilimenti produttivi a livello globale: Ford chiuderà a breve uno stabilimento in Sud America, regione in cui la Casa dirà addio ad alcuni Mercati. Anche la Cina subirà tagli importanti nella forza lavoro, e nemmeno l'Europa verrà risparmiata dai licenziamenti: il Vecchio Continente rappresenta per Ford una roccaforte, ma nonostante i nuovi modelli le vendite rimangono in flessione (-4,8% ad aprile 2019 e -8,9% tra gennaio e aprile 2019).


In una lunga lettera inviata ai dipendenti (link in FONTE), il CEO Jim Hackett ha spiegato le motivazioni della "ristrutturazione intelligente" in atto negli ultimi (e nei prossimi) mesi. L'azienda sta creando una struttura dirigenziale più snella, con meno burocrazia. Anche la gamma dei prodotti è stata snellita: negli USA sono state eliminate le nuove generazioni di tutte le "passenger cars", ovvero tutti quei veicoli (principalmente berline a 4 o 5 porte) che non appartengono alla categoria dei SUV o dei pickup (fortunatamente è stata salvata la sportiva Mustang...).

Le auto tradizionali costano tanto e rendono poco, secondo Ford, per questo assisteremo anche in Europa ad un taglio a queste categorie, al netto delle intoccabili Fiesta e Focus. Dall'altro lato, si assisterà ad una progressiva e massiccia elettrificazione della gamma, con l'arrivo di numerosi modelli mild-hybrid, full-hybrid, ibridi plug-in e 100% elettrici | Dalle ibride alle elettriche: il futuro di Ford. Guida alle differenze tra auto elettrificate. L'elettrificazione è solo una parte della strategia di rinnovamento dell'azienda, che punta anche molto sulla guida autonoma, dopo aver investito nel 2018 oltre 4 miliardi nella creazione della nuova società Ford Autonomous Vehicles. L'obiettivo finale è raggiungere un margine operativo globale dell'8% entro il 2020, e il 2019 rappresenterà per Ford un anno fondamentale per sancire questo traguardo.


3

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
facce

Smart Redesign... un modo carino per dire "siamo nella m3rd4, si salvi chi può". Peccato, spero si riprendano

Desmond Hume

avessero fatto una Ecosport guardabile a quest'ora starebbero vendendo SUV sovrapprezzati come il pane invence hanno deciso di farla fare a un non vedente.

Aristarco

smart inculated per i dipendenti

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video