Hyundai Kona Electric: l'elettrica sfida il freddo nel Live Batteria in viaggio

12 Febbraio 2019 435

Hyundai Kona Electric è stata una delle auto elettriche che più mi ha convinto nel suo segmento di prezzo (​clicca qui per l'anteprima di Kona Elettrica) perché partiva dall'ottima base di Ioniq, una delle più efficienti, e riusciva a portare la stessa filosofia anche per chi cerca un crossover elettrico.

Batteria da 64 kWh, ricarica rapida in DC e la promessa di 400 chilometri con il motore da 204 CV (150 kW) e 395 Nm di coppia. Per andare ad Aosta me ne servono circa 180, da sommare ad altri 180 per il viaggio di ritorno. Scopriamo oggi quale sarà l'autonomia in inverno, con il freddo e con la guida in autostrada e in extraurbano.


Il mio itinerario mi porterà fino a poco più di 500 metri ma, se i tempi della presentazione me lo consentiranno, proverò a spingermi più in alto verso i 2.000: a Cervinia oggi sono previsti fino ai -7/-8 gradi e neve.

Il percorso previsto è quello che farebbe chiunque per arrivare il prima possibile alla destinazione, prendendo l'autostrada e poi iniziando la scalata verso la meta. Dopo averla utilizzata un paio di giorni in città, Kona Electric parte con il 100% della batteria grazie alla carica lenta (Hyundai la chiama carica centellinare) in box.

Un po' per pigrizia, un po' perché purtroppo Kona non ha un'applicazione per gestire in remoto le funzioni dell'auto (ne avevamo parlato nell'anteprima), non usufruirò della pre-climatizzazione dell'abitacolo che potrebbe farmi risparmiare qualcosa anche se va detto che il rimessaggio in box è sicuramente meno traumatico di quello all'aperto.

HYUNDAI KONA ELECTRIC: TEST DI AUTONOMIA E RICARICA

Per la prova sono previsti i seguenti test:

  • autonomia in autostrada
  • autonomia in extra-urbano verso Saint-Vincent (AO)
  • ricarica rapida DC (dopo utilizzo autostradale, simulazione di viaggio)
  • ricarica AC

L'hotel ha già confermato la possibilità di ricaricare Kona Elettrica, i dettagli li scoprirò solo giunto a destinazione ma non mi preoccupo perché ho la notte a disposizione, 64 kWh e mi fermerò comunque prima per i test di ricarica DC. Non mi sono studiato la mappa delle colonnine, so che verso Cigliano c'è probabilmente l'ultima colonnina rapida in DC e caricherò Kona EV da quelle parti per i test, successivamente ci sono diverse colonnine ma credo tutte in AC, smentitemi però nei commenti se ne conoscete.

Live terminato! Grazie per averci seguito.

12/2/2019 - 20.18

Kona in ricarica a casa, il viaggio di ritorno a 8° è andato bene, 180 km ad una media di 18.7 kWh/100 km, traffico quasi zero, modalità Comfort a piena potenza. Attivi per tutto il tempo: radio a volume abbastanza alto, Android Auto, Cruise Adattivo, centramento corsia con sterzo automatico (che ho fatto lavorare molto), clima a 21 gradi e modalità Winter (climatizzazione batteria). Riscaldamento sedili e volante usato nella prima fase per riprendere temperatura.

Mi sono tolto anche qualche soddisfazione mostrando i muscoli a una Stelvio e ad una Cayman troppo aggressive nei sorpassi.

Domani troverete il resoconto del viaggio, i calcoli e costi con diversi scenari. Se avete domande scrivetemele nei commenti.

Grazie a tutti per aver seguito il Live!

12/2/2019 - 19.44 Casa! Per ora vi metto le foto grezze, commenti a fra poco
12/2/2019 - 17.51 Prima di ripartire me la tiro un po'...indovinate il vincitore del contest di oggi? Di fianco il premio :)
12/2/2019 - 17.40 Riparto verso casa, farò un'unica tirata in condizioni reali, al massimo della velocità consentita dal codice
12/2/2019 - 17.37 Perdonate l'assenza, il freddo ha letteralmente ucciso il mio telefono, 40% -> 0%. In più il connettore rilevava umidità inesistente quindi ho dovuto ricaricarlo usando la piastra wireless del gimbal.
12/2/2019 - 15.56 Freddooooo
12/2/2019 - 13.50 Qualche scatto dai dintorni del ristorante
12/2/2019 - 13.16 Avvolti nella bufera, i nostri eroi avanzano in cordata. Mani e piedi gelano ma nel loro cuore un desiderio nobile riscalda l'animo: il desiderio di CIBO!
12/2/2019 - 12.37 Una delle quattro foto che sono riuscito a fare mannaggia...e mannaggia al fatto che la gente comune deve mangiare!
12/2/2019 - 12.23 Let it snow, let it snow, let it snow
12/2/2019 - 10.03 Tedesche ne abbiamo?
12/2/2019 - 09.52 Continua la lunga scalata verso la vetta...
12/2/2019 - 08.31 Buongiorno a tutti, ho spostato la Kona Elettrica dopo la carica notturna e l'ho parcheggiata al 100%. Vedremo se al ritorno manterrà la carica dopo la giornata in pista
12/2/2019 - 00.21 ancora sveglio a impazzire dietro la SD corrotta del drone, mentre Recuva fa il suo lavoro è arrivata la fatturetta...taaaac
11/2/2019 - 23.42 La carica continua senza intoppi al solito 5.3 kW. Vi saluto e vado a dormire, appuntamento a domani e grazie a tutti!
11/2/2019 - 21.47 Piu che il cibo preferisco dirottare la vostra attenzione sui bellissimi strumenti appesi alle pareti
11/2/2019 - 21.30 L'avete chiesto nei commenti e vi accontento, ecco il piatto. Più tardi aggiornerò con lo stato di carica e poi si dorme. Domattina, per gli interessati, vi metterò qualche curiosità dalla pista "sottozero" con i Blizzak e un sacco di auto tedesche. Per tutti gli altri il live batteria riprenderà nel pomeriggio
11/2/2019 - 19.10 Si parla di elettrico, guida autonoma e sharing anche qui. Che ne pensate di queste proiezioni per il 2030?
11/2/2019 - 18.54 Mentre Kona Electric si ricarica sotto un vento gelato, vi metto un incontro ravvicinato con le Blizzak LM005. Non saranno elettriche ma anche le EV hanno bisogno di pneumatici invernali (che Hyundai sulla Kona non ha montato, ci sono le catene)
11/2/2019 - 18.06 Oltre allo scaldacollo che sarà fondamentale domani, c'è anche un piccolo gadget elettrico, caricatore a induzione per lo smartphone (lento, 5V, 1A). Ora doccia e poi presentazione, aggiornerò di tanto in tanto con lo stato di carica e curiosità varie ;)
11/2/2019 - 17.52 Nel frattempo vi svelo motivo della mia trasferta, il lancio dei Blizzak LM005 di Bridgestone
11/2/2019 - 17.42 Check-in fatto e auto in carica, c'è un connettore Tesla e un Tipo 2 standard per tutte le altre. Al momento sembra caricare a 5.3 kW
11/2/2019 - 17.23 Ecco la colonnina di ricarica!
11/2/2019 - 17.16 Tornato a Saint Vincent dopo 18 km in salita. La rigenerazione è talmente potente (anche picchi di 90 kW) che sono arrivato giù con una media (20.6 kWh/100 km) più bassa di quella di partenza! Magia
11/2/2019 - 16.27 18 chilometri di curve e tornanti in salita, una Giulia che non riusciva a staccarmi in accelerazione (limite 90), 2 gradi. La media è salita a 22.8 kWh ogni 100 km
11/2/2019 - 16.01 Arrivato a Saint-Vincent, 198 km dalla partenza con una media di 21.4 kWh/100 km inclusa la parte finale in salita e ovviamente l'autostrada. Ora provo ad arrampicarmi più in alto
11/2/2019 - 14.48 Caricati poco più di 11 kWh in 16 minuti, riparto
11/2/2019 - 14.41 Al 77% la potenza è stata tagliata a 23 kW
11/2/2019 - 14.33 SoC 73% e spara ancora a 42 kW. Il sistema di gestione termica della batteria è attivo anche se il rumore è coperto da quello della vicina colonnina
11/2/2019 - 14.29 Carica iniziata al 64% con 44/45 kW effettivi dalla colonnina da 50 kW. Al 68% la potenza è scesa a 41/42 kW. Mi aspetto un ulteriore taglio (normalissimo) man mano che ci avviciniamo all'80%
11/2/2019 - 14.17 Sono arrivato alla fast ancora troppo carico. Consumo all'uscita dell'autostrada: 21.1 kWh. Si è abbassato al dato che vedete con i 4 km di extraurbano fino alla colonnina. SoC: 64%
11/2/2019 - 14.00 Riprendo il viaggio, ci vediamo alla colonnina Enel X
11/2/2019 - 13.51 Non manca tantissimo alla colonnina, speravo di arrivare più scarico per testare la DC ad un SoC (stato di carica) più basso
11/2/2019 - 13.49 Sosta autogrill, vi aggiorno con qualche foto. Al momento stiamo sui 21.3 kWh/100 km. A 135 orari con 15 gradi viaggia tra i 19 e i 23 kWh/100 km a seconda delle pendenze della strada. Traffico fondamentalmente nullo
11/2/2019 - 13.29 Per chi non ci crede...Arrivo previsto alla colonnina alle 14.30 (contando anche una sosta autogrill per acquisti)
11/2/2019 - 13.21 Resetto tutto e parto: ECO fino al casello, Comfort in autostrada con Cruise Control Adattivo fisso sui 135 km/h. Modalità Winter attiva
11/2/2019 - 13.14 Buongiorno a tutti. Si parte con la macchina dopo la ricarica in box, batteria al 100%

435

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Davide Gabino

Buongiorno, è la prima volta che leggo questa pagina, ci sono arrivato cercando la Kona Elettrica, sono assolutamente profano del mondo "auto elettrica" e vorrei fare alcune domande senza ironia ma per capire: se non leggo male vedo che la prova parte alle 13:21 col 100% di carica, alle 14:17, dopo un'ora di autostrada, è sceso al 64% di carica (con una batteria da 64 kWh), il tester ci ha messo 5/10 minuti per preparare l'auto per la ricarica (cavo ecc ecc), col bel tempo, se piove (o diluvia), a parte i problemi logistici di uscire e inzupparsi, ci potrebbero problemi con cavi elettrici e quant'altro? Quindi vedo che carica 11 kWh in circa mezz'ora in tutto, compresi i tempi di preparazione, è corretto il dato che in un'ora di autostrada ha consumato il 36% di carica? Quindi posso presupporre un'autonomia di circa 270 km in regime autostradale? Grazie per le delucidazioni, chiedo venia per eventuali o sviste.

Luigi Melita

Lo specchietto riassuntivo di consumi, costi e tempi di ricarica è disponibile qui:

https://www.hdmotori.it/2019...

Luigi Melita

appena andato online, settimana piena e non volevo farlo di fretta rischiando di sbagliare calcoli, scusate per il ritardo

Paul The Rock

Chissà se arriverà... :-D

black4blue

Al momento l'idea è di prendere un wall box da 3.7 kW e aumentare la portata casalinga a 4.5 --- portata che l'impianto di casa regge PERFETTAMENTE senza fare lavori supplementari.

black4blue

Ieri mi è uscito il tecnico per il wall box, all'80% andrò con quello della Scame.

black4blue

Grazie. Ottenuto sconto concessionarario di 2250 che si aggiungono ai 6000 sulla rottamazione. Pienamente soddisfatti.

stefano d'anniballe

Yes

MiniPaul

Complimenti!

an-cic

che vuoi che ti dica... sicuramente allora sbaglieranno a registrare i dati le decine di migliaia di stazioni meteo che hanno per il paese. prova a scrivergli e a farglielo notare

Matt Ds

ok, mi arrendo, vivo ai tropici e non me ne sono accorto; colpa delle neve che vedo fuori, o della droga.

an-cic

i dati del noaa sono su base storica, non di quest'anno

Matt Ds

io ci vivo a nyc, da anni. questo e' stato un anno molto fortunato, ma la media e' molto diversa - cerca statistiche sul freddo in usa e troverai conferme.

an-cic

sarà ma io se guardo le temperature medie ufficiali di new york (dati NOAA) vedo che di giorno le temperature medie non sono mai sotto zero, mentre di notte a gennaio è -3. da questi dati (e newyork sta un bel po sopra la florida) ricavare che viaggiare sottozero è la normalità nel 99% delle giornate nella maggior parte degli stati mi sembra sbagliato

Matt Ds

un paio? qualsiasi cosa stia sopra la Florica e South Cali in pratica, da Philadelphia a NewYork, da Boston a Chicago, Buffalo, Seattle, Pittsburgh, Kansas City, Indianapoli, Cleveland, Detroit, potrei continuare per ore, ma saranno solo qualche centinaio di milione di abitanti al freddo, cosa vuoi che sia?

Luigi Melis

ma il resoconto?!?

Tony Musone

Ah bè, ognuno si fa i suoi conti, sappi però che fino a 6kW sei in monofase oltre i 6 passi in trifase e se fino a 6 puoi aumentare la potenza con scaglioni di 0,5 kW, oltre i 6 gli scaglioni sono da 1 kW, quindi o passi a 7 oppure a 8. Senza contare che a quel punto bisogna vedere se anche l'impianto elettrico di casa regge quel carico. In più, questa è la situazione fino a marzo 2019, poi non si sa.

Anch'io su sta Kona ci avrei fatto un pensierino, se solo usassi di più l'auto e non l'avessi cambiata di recente, prendendo un'ibrida. Forse l'unica tentazione sarebbe quella di aspettare la Model 3 Standard, perchè teoricamente dovrebbe essere sulla stessa fascia di prezzo ma con una tecnologia di un altro pianeta ;)

Paul The Rock

2000€ oltre all'incentivo statale?

Paul The Rock

Io li uso la sera perché è l'unico momento in cui sono a casa.. :-D
A parte questo, guarda che sono pienamente d'accordo con te. Il mio è un ragionamento del tipo: se posso spendere la cifra per permettermi l'impianto che mi garantisca da 7,4 kW, visto che i costi non sono esageramente più alti, secondo me ne vale la pena per avere la possibilità di ricaricare anche più dei 20 kW notturni a 2,5kW.
Poi magari comunque se non ne hai bisogno imposti la ricarica a valori più bassi quando non ti serve, ma quella volta che arrivi più scarico sai che comunque la mattina dopo puoi arrivare praticamente carico. Diciamo che è un "paracadute" non necessario, ma che se il costo per la persona non è invalicabile io lo terrei in considerazione.
Comunque a me questa Kona sta attirando sempre di più.

Tony Musone

Quel che è cambiato rispetto a prima è che, per i contratti residenti, il costo della materia è uguale fino ai 6kW ed altri costi fissi son diminuiti

Tony Musone

Ognuno si fa i suoi conti anche in base alle proprie esigenze così come ho premesso sin dall'inizio, scrivendo: "Dipende da quanti km fai in media ogni giorno e quindi di quanto devi rabboccare la batteria quotidianamente."

Poi non so se tu la sera, e sempre ammesso che il contatore sia in comune con l'abitazione, usi chissà quali elettrodomestici.

Perchè anche a 2,5kW per 8 ore (dalle 22 alle 6) ricaricheresti 20 kWh, che corrisponderebbero, con i consumi della Kona, a circa 170 km in uso urbano/extraurbano e 100km in autostrada.

Paul The Rock

Concordo, se puoi dicci se e che percentuale di sconto ti hanno fatto! Così ci facciamo un'idea, anche se temo che col la poca produzione e la discreta richiesta possano giocarci abbastanza...

Paul The Rock

D'accordo, ma io non ne facevo solo una questione puramente economica e comunque era un ragionamento per la mia persona. Io ragionavmo anche sul fatto che potenzialmente l'auto dalla rete "normale" sarebbe in grado di caricare sino a 7,4 e con un contratto normale difficilmente riesci ad andare sopra i 2,5 (ipottiziamo). E' un discorso puramente di possibilità di caricare comunque un po' più velocemente anche a casa o comunque non dover far ragionamenti su cosa sta utilizzando energia la momento o dover adattare l'impianto ad una gestione smart controllata (che comunque limita sempre la ricarica dell'auto).
Poi è chiaro che se ragionamo che possa bastare una ricarica lenta in base all'uso personale probabilmente si può tenere tranquillamente i 3 kw classici.

an-cic

Sicuro, si pagano dei costi fissi una tantum per il passaggio, piu quel costo annuo

Desmond Hume

sei sicuro? io avevo sentito che si pagava una volta solo per il passaggio e basta.

an-cic

Complimenti!! Se ti va puoi dirci su che scontistica hai chiuso? (sempre se li hai ricevuti)

an-cic

Non è solo un pagamento una tantum. Parliamo sempre di poco ma per andare a 6 da 3 paga 72€/anno (circa 5.50 al mese) e comunque salvo esigenze specifiche non dovrebbe servire

Desmond Hume

scusa ma non ti conviene aumentarli direttamente a 7kw visto che si tratta solo di un pagamento una tantum tra l'altro in parte detraibile con i nuovi incentivi?

Tony Musone

Con un po' di sana invidia ti faccio i complimenti per l'acquisto, poi magari condividi le tue esperienze, dato che qui ci sono molti criticoni solo per sentito dire.

Sotto ho allegato un paio di documenti redatti da Arera, non rispondono alla tua domanda ma secondo me sarebbero da leggere.

black4blue

Settimana scorsa abbiamo fatto il grande passo. 64 KW. Ai primi di Marzo si definisce il tutto, intanto l'ordine é giá partito, circa 6 mesi di attesa ma potrebbero essere anche meno. Aumenteró i Kw di casa da 3 a 4.5 e inizio a valutare quale wall box installare nel box.
A tal proposito accetto consigli (ad esempio.. del wall box che installa edison che mi dite? Grazie)

an-cic

immagino infatti che i picchi di traffico in usa saranno tutti di notte, di giorno non ci andrà nessuno per strada.

battute a parte resta il fatto come ti ho già detto, che la popolazione interessata a queste temperature è una minima parte della popolazione usa e grandi città che raggiungono temperature medie così basse sono giusto un paio

Matt Ds

come situazioni peggiori intendevo sotto zero, come scritto, o meno 6 come dici te: e' una temperatura comunissima, e di notte meno 6 c'e' pure in primavera, o quasi.

Matt Ds

il diesel non esiste in usa, quindi poco male. a meno 50 (mai sperimentato personalmente, ma meno 30 si), le auto termiche non hanno problemi, io mai avuti almeno. a parte che a volte le portiere si sigillano... ma quello capita anche piu' gravemente con le maniglie delle tesla.

Tony Musone

Ok. Era giusto per capire ma soprattutto far capire a tutti i detrattori dell'elettrico, quanti km/kWh di autonomia fosse possibile recuperare in una notte con una semplice 3kW.

Buon lavoro e a presto.

Luigi Melita

ho staccato alle 10.00 all'83%. non ti so ancora dire kWh perché non sono ancora riuscito a fermarmi oggi :(

an-cic

eh niente, ti dice proprio male. non ne becchi una neanche per sbaglio.

la produzione annua media è stata presa dall'atalnte solare, quindi dato ufficiale ricavato incrociando i dati di migliaia di impianti.

per la percentuale di autoconsumo avevo considerato il 40% tenendomi basso... per la lombardia, dati ufficiali gse, l'autoconsumo medio è del 43%

insomma dati ufficiali, fonti ufficiali e verificabili contro il nulla che dimostri di sapere dell'argomento.

Giusto per concludere in bellezza ti comunico i dati usciti recentemente. nel 2018 sono stati installati impianti per 434,7 MW che portano il totale installato in italia a 20,117 GW di potenza fotovoltaica. sicuramente lo hanno fatto per far dispetto a te e non perchè conviene

Apocalysse
proprio non ce la fai ad evitare di dire inesattezze eh?


Disse quello che usa dati maggiorati di produzione energia media / annua di Milano e stima un autoconsumo del 40% conscio del fatto che l'energia è possibile usarla solo durante il giorno per autoconsumo, ma di fatto durante il giorno una famiglia media di 3 persone, 2 sono fuori e forse solo 1 rimane in casa.

Insomma, cifre gonfiate e dati un po' a caso senza neanche prendere in considerazione il degrado dell'efficienza dell'impianto, ritenta ^^

Aster

E si ma non copiare se no che senso ha.

Tony Musone

Ahahahahaha... ""vola bssso quando giudichi un sconosciuto" [cit]

Aster

No io ho risposto a te dicendo che non tutti hanno 3kw,il resto sono le tue paranoie da frustrato

Tony Musone

No. TU hai sotto inteso una potenza sotto i 3 kW (dato che la TUA "realtà" è questa). Invece l'altro utente, e te l'ho già scritto, parlava di "3 kW standard".

Colgo l'occasione per invitarti a seguire il tuo stesso prezioso consiglio: "vola bssso quando giudichi un sconosciuto"

an-cic

io non mi intendo per niente di aviazione, ma se qualcuno mi dicesse che dopo 3 anni devono buttare via i motori non mi farei a problemi a catalogarla come bufala. poi va bene, è comunque meglio chiedere e togliersi il dubbio nel caso

NonSoScegliereIlTOP

Palesemente per te, io ascolto non commento e poi mi vado ad informare ( con quei due non si poteva compiere un dialogo costruttivo, erano troppo cinici )

an-cic

lezione? ahahahah, sei una forza

an-cic

per carità, si possono avere tutti i dubbi del mondo ci mancherebbe... però alcune cose sono palesemente fuori da qualsiasi logica

NonSoScegliereIlTOP

Grazie! Molto utile!

NonSoScegliereIlTOP

Quando si è completamente ignoranti si tengono in considerazione tutte le informazioni, dato che non si possono mettere in discussione
Poi ci si interroga e si mettono in discussione, confrontandomi come sto facendo qui

Aster

Bravo hai imparato la lezione

Aster

Si si parlavs di potenza sotto 3 kw.Cosi anche l'altro sa di cosa si parla. Io ti consiglio di volare bssso quando giudichi un sconosciuto, poi tu fai come ti pare.

Pip

Ma quando mai?
Ma neanche da chi si lamenta di ogni cosa ho mai sentito che le batterie vanno cambiate ogni tre anni, specialmente perché la garanzia è di 8 anni...

Le batterie con gestione termica durano tanto quanto l'auto, basta vedere i dati di degrado delle tesla.
Sarò ripetitivo, ma le uniche che non durano così tanto sono quelle senza gestione termica, come quella della leaf.
Kona, ioniq, e-golf, bolt, volt, prius durano tutte a vita

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video