IONITY: a Francoforte le nuove colonnine di ricarica da 350 kW
Disegnate da BMW Designworks, le nuove colonnine supportano la ricarica ultra-fast a 350 kW
La strada verso la costruzione di una rete di ricarica rapida capillare a livello italiano ed europeo per creare una valida alternativa all'ecosistema Supercharger di Tesla è ancora tutta in salita, ma è anche per questo che nel novembre del 2017 è nato IONITY, il consorzio che riunisce i principali costruttori automobilistici globali (BMW, Mercedes, Ford e Volkswagen e da questa settimana anche Hyundai-Kia) con lo scopo di dare vita ad una rete di ricarica ad alta potenza estesa e accessibile, con energia proveniente al 100% da fonti rinnovabili.
Nel corso degli ultimi due anni sono state installate poco più di 140 stazioni (la numero 100 è stata inaugurata lo scorso maggio e ce ne sono altre 50 attualmente in costruzione), ma l'obiettivo è ambizioso: arrivare al 2020 con 400 stazioni HPC (High Power Charger) e una distanza media tra una stazione e l'altra di 120 km, perfetta per scongiurare ogni tipo di "ansia da autonomia". Il merito va anche all'elevata potenza in gioco: 350 kW permettono di ricaricare un'auto elettrica in pochi minuti, anche se al momento nessuna vettura in commercio è in grado di supportare tale valore. L'unico modello che si avvicina è Porsche Taycan, che con 270 kW di potenza massima assorbita può ottenere l'80% dell'autonomia in 22,5 minuti.
Al Salone di Francoforte, IONITY presenta la nuova generazione delle colonnine di ricarica HPC da 350 kW: i nuovi punti di ricarica sono stati ingegnerizzati e industrializzati dal partner Tritium e verranno installati per la prima volta in Danimarca entro la fine dell'anno. Caratterizzate da un design curato da BMW Designworks, queste colonnine sono riconoscibili al primo sguardo per via della forma monolitica (e un'altezza di 2,6 metri) e della particolare illuminazione (un anello a LED, chiamato Halo, sormonta la struttura per comunicare attraverso la luce il proprio stato).
Grande attenzione è stata rivolta anche al miglioramento dell'esperienza utente rispetto agli attuali punti di ricarica, con un nuovo menu intuitivo che verrà esteso anche a tutti i HPC esistenti, un cavo più flessibile (con connettore standard CCS Combo): non a caso questo prodotto ha ricevuto il premio iF Design Gold Award 2019. La rete IONITY, come già detto, continuerà a crescere fino a raggiungere l'obiettivo delle 400 stazioni di ricarica HPC (20 in Italia, comprese le due esistenti in Valdichiana e a Carpi), collocate perlopiù lungo le autostrade o nelle immediate vicinanze.