Cerca

Volkswagen ID.3 R: entro il 2024 una variante sportiva con trazione integrale

Tra 5 anni arriverà una versione più potente di Volkswagen ID.3, con trazione integrale e look più grintoso

Volkswagen ID.3 R: entro il 2024 una variante sportiva con trazione integrale
Vai ai commenti 45
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 12 set 2019

Volkswagen ID.3 non ha ancora fatto in tempo a debuttare su strada – dopo l'anteprima al Salone di Francoforte (QUI il nostro video) bisognerà attendere l'estate del 2020 per vederla nelle concessionarie – che già inizia a parlare delle future varianti sportive a marchio "R". A confermare che qualosa di interessante stia bollendo in pentola è un articolo di Autocar, che riporta un'intervista fatta alla kermesse tedesca al responsabile delle vendite di Volkswagen, Jurgen Stackmann.

Il dirigente, a precisa domanda del giornalista, ha risposto senza esitazioni che la divisione sportiva di Volkswagen avrà un futuro elettrificato. Ci vorrà del tempo, comunque, affinché il passaggio dalle performance alimentate a benzina a quelle generate da un pacco batterie possa avvenire in modo graduale. Si comincerà con una versione ibrida plug-in di Volkswagen Touareg (dotata di un motore termico unito ad uno elettrico per ottenere le massime prestazioni), per poi arrivare all'elettrico puro, proprio su ID.3. Le tempistiche? Si parla di almeno 5 anni, vale a dire non prima del 2024.

 

La promessa è quella di una soluzione a doppio motore, uno volto a muovere le ruote anteriori e uno quelle posteriori, per una trazione integrale elettrica. In pratica, qualcosa di molto simile a quanto visto sui prototipi di SUV sportivi Volkswagen ID.CROZZ e Cupra Tavascan

Si parla di poi di un pacco batterie in grado di garantire un'autonomia sufficiente anche in caso di "uso stress", e ovviamente di prestazioni adeguate alle aspettative: Stackmann promette un valore inferiore a quello registrato dall'attuale Volkswagen Golf GTI. Anche se la magica sigla a tre lettere, inaugurata con la prima Golf (a proposito, avete già visto il nostro video confronto tra Golf GTI mk7 vs Golf GTI mk1?), rimarrà appannaggio dei modelli termici. 

Ti potrebbe interessare

A rincarare la dose è il responsabile del reparto ricerca e sviluppo di VW, Frank Welsch, che ai microfoni di Autocar ha dichiarato: 

Dovremmo avere le stesse auto come Golf, Golf GTI e Golf R: la gente ama le prestazioni e sono sicuro che amerà le prestazioni nelle vetture della gamma ID. La situazione è però diversa: già sulle versioni normali di ID abbiamo buone prestazioni fin da zero, basta premere l'acceleratore per sentire il calcio nella schiena. Da 0 a 60 km/h è come una GTI. Nessuna GTI è più veloce di ID.3. Ma quando si sale di velocità, allora ovviamente la GTI è meglio. 

Il know-how nel mondo dell'elettrico ad alte prestazioni non si acquisisce in poco tempo: da diversi mesi, Volkswagen è al lavoro sulla sportiva elettrica da corsa ID.R, un'auto che sta dimostrando – record dopo record – come l'elettrico possa essere incredibilmente prestazionale.

VIDEO

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento