Cerca

Porsche Taycan, ve la raccontiamo in video: elettrico, design, motorsport

Video anteprima Porsche Taycan dal Salone di Francoforte 2019 IAA

Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 13 set 2019

Aggiornamento 13/09

Online le nostre prime impressioni di Porsche Taycan dal Salone di Francoforte: Luigi vi racconta gli aspetti più interessanti relativi alla parte elettrica, Simone il design e Nicola l'influenza del Motorsport in questo modello 100% elettrico. Il video è online sul canale YouTube di HDmotori! Buona visione.

Articolo originale – 04/09

Il grande giorno di Porsche è arrivato: oggi, a partire dalle 14, avrà luogo la presentazione internazionale di Porsche Taycan, la prima auto 100% elettrica del marchio di Zuffenhausen. Una berlina a zero emissioni che abbiamo imparato a conoscere in alcuni dettagli negli scorsi mesi, e che oggi vedremo finalmente in tutte le sue sfaccettature. In questo articolo troverete tutte le informazioni ufficiali di Porsche Taycan: design, interni, batterie/autonomia, motore, prestazioni, potenza di ricarica e prezzo. 

Un nuovo capitolo nella storia del marchio, che nell'elettrificazione della gamma crede davvero: 6 miliardi di euro in investimenti su elettrico e digitalizzazione entro il 2022 non sono numeri che si leggono tutti i giorni nei piani industriali, specie se consideriamo che Porsche è un costruttore dai volumi relativamente ridotti. 

DESIGN: NEL SEGNO DI 911

Fin dai primi bozzetti ufficiali si capiva che il design di Porsche Taycan sarebbe stato fortemente influenzato da Porsche 911, la capostipite della stirpe delle sportive tedesche. Rispetto a Panamera, che per via della collocazione del motore deve necessariamente proporre un cofano più lungo, Taycan approfitta delle dimensioni ridotte dei due motori elettrici per ottenere un cofano corto (con vano bagagli "frunk" da 81 litri) e un abitacolo arretrato, ma al contempo più spazioso di Panamera nonostante le dimensioni inferiori.

Dimensioni Porsche Taycan: 4.963 mm lunghezza x 1.966 mm larghezza x 1.381 mm altezza x 2.900 mm passo x 366 litri bagagliaio

Presenti ed enfatizzati i tratti caratteristici di tutte le Porsche: i gruppi ottici anteriori con quattro punti luce a LED per i fari diurni (incassati nei parafanghi frontali), fiancate che si allargano verso la coda disegnando dei "fianchi" muscolosi, fanali a LED con luce di posizione costituita da un'unica striscia in fibra ottica a tutta larghezza, coda rastremata e finestratura laterale dall'inconfondibile silhouette ovale. Massima attenzione anche all'aerodinamica, con un Cx di soli 0,22. Una Porsche al 100%. 

DUE MOTORI ELETTRICI: FINO A 761 CV DI POTENZA

Realizzata sulla nuova piattaforma per auto elettriche PPE (Premium Platform Electric) sviluppata insieme ad Audi, Porsche Taycan propone un powertrain composto da 2 motori elettrici sincroni a magneti permanenti, alimentati da un impianto elettrico a 800 V. La potenza massima sviluppata è di 560 kW/761 CV, con una coppia massima di 1.050 Nm (dati riferiti alla versione più performante Taycan Turbo S), mentre per quanto riguarda l'accelerazione possiamo contare su uno 0-100 km/h coperto in 2,8 secondi (0-200 km/h in 9,8 secondi) e una velocità massima di 260 km/h

Il tutto a prova di utilizzo prolungato, in pista come su strada (e lo dimostrano le prove di forza eseguite nelle scorse settimane per verificare la tenuta del motore elettrico e del sistema di raffreddamento). Taycan Turbo ha una potenza massima di 500 kW/680 CV, una coppia massima di 850 Nm e un'accelerazione da 0 a 100 in 3,2 secondi. La massa varia da 2.295 kg (Turbo S) a 2.305 kg (Turbo).

La trasmissione è affidata ad un cambio a due rapporti, posizionato in corrispondenza dell'asse posteriore: il primo rapporto assicura la massima accelerazione da fermo, mentre il secondo si occupa delle massime prestazioni in ripresa ad alte velocità. A livello di telaio, si segnala la presenza del sistema di stabilizzazione elettronica del rollio, delle quattro ruote sterzanti e delle sospensioni ad aria. La trazione integrale elettrica permette di avere una gestione della coppia 5 volte più veloce rispetto a quella di una trazione integrale tradizionale.

FINO A 450 KM DI AUTONOMIA E RICARICA RAPIDA A 270 KW

Grazie ad un pacco batterie da 93,4 kWh, integrato nel pianale in posizione ribassata (a tutto vantaggio della distribuzione dei pesi e del baricentro, che è più basso di quello di Porsche 911), Porsche Taycan dovrebbe riuscire a percorrere un massimo di 450 km con una ricarica per Taycan Turbo e 412 km per Taycan Turbo S. L'accumulatore agli ioni di litio è inoltre predisposto per la ricarica ultra rapida che sfrutta la tecnologia a 800 V per supportare potenze superiori a 350 kW (al momento il limite è fissato a 270 kW). Oltre alla rete del consorzio IONITY (di cui Porsche fa parte), nascerà una rete di ricarica proprietaria Porsche (anche modulare con sfruttamento delle smart grid) in risposta ai Tesla Supercharger.

Con una potenza di ricarica massima che va dagli 11 kW in corrente alternata (AC) ai già citati 270 kW in corrente continua (DC con connettore CCS Combo), la batteria di Porsche Taycan potrà ricaricarsi all'80% della propria capacità in un tempo minimo di 22,5 minuti. Per ottenere 100 km di autonomia (calcolati nel ciclo WLTP) basteranno circa 5 minuti di ricarica. Elevata anche la potenza di recupero dell'energia: frenando a 100 km/h è possibile recuperare fino a 265 kW. A livello di prestazioni, Taycan beneficia del know how del Costruttore nel Motorsport, grazie ai successi nell'endurance della 919 Hybrid, ma anche del "progetto pilota" della supercar ibrida 918 Spyder

ABITACOLO DIGITALE E CONNESSO

Digitalizzazione e connettività sono le parole chiave di Porsche Taycan: gli interni si presentano con un tripudio di schermi: la strumentazione classica viene infatti sostituita da un display completamente configurabile, che tuttavia manterrà l'opportunità di scegliere una grafica "tradizionale", con i cinque strumenti circolari che hanno fatto la storia delle plance Porsche.

Protagonisti assoluti dell'abitacolo sono dunque i display: un pannello curvo da 16,8 pollici di diagonale, a sviluppo orizzontale, sostituisce integralmente la strumentazione, che oggi nella sua evoluzione più recente (quella di 911 992) propone due schermi laterali e uno strumento analogico centrale con contagiri in bella vista. Nessuna palpebra è presente per proteggere il display dai riflessi: grazie al filtro polarizzante applicato sulla copertura in vetro non ce n'è bisogno. La strumentazione, che è più grande del volante per la massima visibilità, prevede quattro impostazioni grafiche:

  • Classic mode: riproduce graficamente i cinque strumenti circolari analogici, al cui interno vengono inserite ulteriori informazioni per una leggibilità immediata. Assente il contagiri centrale, sostituito da un indicatore della potenza;
  • Map mode: una mappa ad alta risoluzione occupa la parte centrale della strumentazione;
  • Full Map: la mappa occupa l'intera superficie;
  • Pure mode: vengono mostrate solo le informazioni essenziali, tra cui la velocità, i segnali stradali e la navigazione (con pittogrammi semplificati).

 

Sui bordi del display della strumentazione troviamo dei comandi soft-touch per il controllo delle funzioni quali l'illuminazione e il telaio. Il volante, alleggerito e forato come su altri modelli visti di recente, è previsto in due disegni: classico e sportivo GT. Quest'ultimo prevede un manettino con il quale è possibile selezionare rapidamente le modalità di guida.

La plancia, che nelle parti strutturali forma di un'ala che sembra quasi abbracciare l'abitacolo, è dominata da un display centrale touch da 10,9 pollici nel quale sono racchiuse le principali funzionalità di infotainment (con Apple Music integrato), nonché la gestione di alcuni settaggi tra cui quelli del sistema Porsche Active Stability Management (PASM). In opzione è presente un secondo display, destinato al passeggero anteriore, che si fonde con quello centrale grazie ad una copertura comune con un pannello, che da spento si mostra senza soluzione di continuità.

Un altro display touch, con diagonale da 8,4 pollici e feedback aptico, viene invece collocato nella alta console centrale, da cui possono essere gestite le funzioni "fisiche" della vettura, dal sistema di climatizzazione (a proposito, i flussi d'aria che escono dalle bocchette minimaliste devono essere controllati per forza dal display) all'impostazione dei sedili, nonché all'inserimento delle destinazioni del navigatore. Un quarto display da 5,9 pollici è presente nella console centrale al posteriore se si sceglie l'optional del clima quadrizona.

L'interazione di bordo avviene con la tecnologia touchscreen ma anche con i comandi vocali evoluti, che rispondono alla formula predefinita "Hey Porsche". Grazie alla semplificazione generale, si riduce la presenza di comandi fisici: la leva del cambio sparisce in favore di un selettore compatto nei pressi della strumentazione. Non manca, invece, il pulsante di accensione del motore alla sinistra del volante, come da tradizione, alla stregua dell'orologio analogico che sormonta la plancia. 

MATERIALI SOSTENIBILI

Infine, in Porsche non potranno farsi mancare le solite numerose possibilità dipersonalizzazione: oltre ai rivestimenti in classica pelle, troviamo la pelle certificata Club Leather OLEA (per la conciatura vengono utilizzate foglie di ulivo), nonché un tessuto sintetico che permette ai proprietari più esigenti di rinunciare completamente alla pelle.

Si tratta del Race-Tex, una specie di microfibra di alta qualità realizzato in parte con fibre di poliestere riciclato (la sua produzione consente di ridurre le emissioni di CO2 dell'80% rispetto ai tessuti tradizionali), mentre il pavimento è rivestito con fibra riciclata Econyl (realizzata, tra le altre cose, con reti da pesca riciclate). Per quanto riguarda gli inserti, è possibile scegliere tra legno, carbonio opaco, alluminio o tessuto.

SEMPRE CONNESSA

Digitale sarà anche il modo con cui i clienti si approcceranno con la vettura: tramite app per smartphone o smartwatch sarà infatti possibile accedere ai dati della vettura, aprirla, chiuderla, controllare il livello di autonomia residua e prenotare una colonnina di ricarica, pagamento compreso.

PORSCHE TAYCAN: PREZZI

Porsche Taycan è già ordinabile in Italia con un prezzo di partenza di 156.817 euro (Taycan Turbo) e 190.977 euro (Taycan Turbo S). 
 

CONFIGURATORE PORSCHE TAYCAN

VIDEO LIVE STREAMING

VIDEO

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento