Cerca

Opel Combo Cargo: due telecamere per eliminare l'angolo cieco

Il nuovo Opel Combo Cargo propone l'interessante sistema di telecamere che eliminano l'angolo cieco tipico dei furgoni: ecco come funziona il Surround Rear Vision

Opel Combo Cargo: due telecamere per eliminare l'angolo cieco
Vai ai commenti 12
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 19 ago 2019

Il nuovo Opel Combo Cargo propone l'interessante sistema di telecamere che elimina l'angolo cieco tipico dei furgoni: ecco come funziona il Surround Rear Vision, una delle dotazioni tecnologiche che fanno il loro debutto sulla nuova generazione del van, recentemente nominato "International Van of the Year 2019“.

Grazie alla telecamera posteriore (montata in corrispondenza della luce di stop centrale) e alla telecamera laterale (integrata nell'alloggiamento dello specchietto retrovisore destro), il sistema migliora la visibilità posteriore e nella zona dell’angolo cieco sul lato passeggero, prevenendo potenziali incidenti con ciclisti e pedoni quando si intraprende una svolta a destra.

Sorround Rear Vision nasce per risolvere una situazione assai comune: veicoli commerciali leggeri veicoli commerciali leggeri o autocarri coinvolti in piccoli o grandi urti con altri utenti della strada, a causa dell'assenza delle superfici vetrate laterali/posteriori che impediscono di dare quell'ultima occhiata dietro quando ci si appresta ad intraprendere una svolta a destra.

Secondo gli studi condotti nell’ambito della Unfallforschung der Versicherer (Ricerca sugli incidenti da parte degli assicuratori tedeschi), circa 660 ciclisti restano coinvolti ogni anno in incidenti con autocarri sulle strade tedesche, e molti di questi scontri avvengono quando questi veicoli si accingono a curvare.

L'optional in questione, venduto a 350 euro (IVA inclusa in Germania), si può scegliere anche sulle versioni senza display touch centrale, in quanto le immagini delle telecamere vengono riprodotte in uno schermo ausiliario da 5 pollici montato in corrispondenza dello specchietto retrovisore interno, che non c'è perché non servirebbe a nulla data la natura del mezzo. 

Si può scegliere di avere il primo piano dell’immagine posteriore, ossia la normale visualizzazione della telecamera, e la visualizzazione posteriore allargata. Quest’ultima non funziona solo quando si inserisce la retromarcia, ma anche nella guida in avanti, quando la telecamera mostra un’area che va da 4 a oltre 30 metri alle spalle del veicolo

La seconda telecamera, quella laterale, si attiva toccando lo schermo con un dito e mostra la visione del lato passeggero sul monitor, eliminando l'angolo cieco. Il Surround Rear Vision è solo uno dei tanti sistemi di assistenza alla guida presenti sulla nuova generazione di Opel Combo, che abbiamo provato in anteprima lo scorso settembre nella versione "passeggeri" Opel Combo Life.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento