UPS sceglie la guida autonoma TuSimple: consegne più economiche e sicure
Con la guida autonoma di TuSimple UPS potrà ridurre i costi dei trasporti del 30%
UPS crede nella guida autonoma come tecnologia in grado di aumentare la sicurezza dei propri corrieri e ridurre i costi: per questo, per mezzo della divisione UPS Venture, la società statunitense ha investito in TuSimple, azienda specializzata nei sistemi di guida autonoma per camion. La collaborazione tra le due realtà è sfociata in una fase di test nella quale, dallo scorso maggio, vengono messi alla prova degli autoarticolati dotati di motrice a guida autonoma all'interno di un percorso predefinito allestito in Arizona. UPS e TuSimple sono convinti che la guida autonoma possa migliorare l'efficienza della rete di consegne UPS.
La guida autonoma in questione è quella di livello 4 | Speciale guida autonoma: nuovi livelli SAE e gli ADAS – Video: il sistema è in grado di assumere il controllo totale del mezzo, ma è richiesta la presenza di pedali e volante per consentire l'intervento umano in caso di emergenza. Nel caso del progetto pilota di UPS e TuSimple, svolto nella tratta che collega Phoenix e Tucson, sono presenti un guidatore "di backup" in carne ed ossa e un ingegnere, in grado di monitorare aspetti come il tempo di guida senza conducente, i dati sulla sicurezza e la durata del trasporto.
L'elaborazione di questi dati consentirà a UPS – che da tempo sta investendo nell'Internet of Things, nell'Intelligenza Artificiale e nel settore delle analisi avanzate – di fare affidamento su una flotta di camion "virtuosi" che – secondo le stime di TuSimple – ridurrà in media i costi di trasporto del 30% rispetto ai mezzi tradizionali, incrementando al contempo la sicurezza stradale. Grazie all'accordo con UPS, la società confida di poter accelerare i tempi di industrializzazione del primo camion completamente autonomo sul mercato.