Cerca

Bosch: "sbagliato demonizzare il diesel, emissioni reali inferiori ai limiti di legge"

In condizioni reali i nuovi motori diesel emettono molti meno NOx dei limiti imposti dalla legge

Bosch: "sbagliato demonizzare il diesel, emissioni reali inferiori ai limiti di legge"
Vai ai commenti 12
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 31 lug 2019

In condizioni reali i nuovi motori diesel emettono molti meno NOx rispetto ai limiti imposti dalla legge | Euro 6D vs TEMP, differenze RDE, WLTP, emissioni NOx e CO2: cosa cambia | Ecco perché, secondo Bosch, è ancora presto per demonizzare le auto a gasolio. 

Qual è il vero impatto ambientale dei motori Diesel di ultima generazione? È vero che sono così inquinanti? Per rispondere a queste domande abbiamo invitato a Milano e a Roma giornalisti, istituzioni, sindacati e associazioni di categoria a testare le emissioni reali di due autovetture attualmente in commercio…ecco quello che abbiamo scoperto!

Protagonisti dell'evento organizzato da Bosch due vetture di ampia diffusione nel nostro Paese, una Peugeot 3008 BlueHDi 130 (motore, provato di recente su Opel Grandland X, che promette emissioni di particolato e NOx inferiori a quelle di un benzina) e una BMW Serie 2 218d Gran Tourer, messe alla prova in un percorso che riproduce – in scala ridotta – i test RDE (Real Drive Emissions) a cui attualmente tutti i nuovi modelli e le nuove auto vengono sottoposti per misurare gli inquinanti emessi durante la guida su strada.

PEMS: COME SI MISURANO LE EMISSIONI?

Questo test viene svolto su strade aperte al traffico, dove il veicolo si trova a circolare in condizioni non facilmente prevedibili: code, semafori, rotatorie, frenate. Questi test si basano su un dispositivo chiamato PEMS che, montato a bordo del veicolo, permette di misurare le emissioni in tempo reale. Il Portable Emissions Measurement System è quella sorta di "scatola" che viene installata nella parte posteriore del veicolo e collegata al sistema di scarico.

Questo dispositivo integra dei sistemi avanzati per l'analisi dei gas di scarico, una stazione meteo e un sensore GPS ed è collegato con la rete e l'elettronica di bordo. Il PEMS fornisce un monitoraggio accurato e in tempo reale degli agenti inquinanti emessi dalla vettura: HC, CO, CO2, NOx (NO + NO2) e PM (polveri sottili).

Nel caso del test Bosch, per due giorni (uno a Milano e uno a Roma) alcuni giornalisti e istituzioni hanno vestito i panni di collaudatori e hanno simulato un test RDE35 minuti di viaggio (contro i 90 minuti del vero test) su strade urbaneextraurbane e autostrade, che riprendesse il più fedelmente possibile il vero e proprio test RDE.

Il risultato, dati strumentali alla mano, è che entrambe le auto hanno emesso in atmosfera valori di NOx di gran lunga inferiori ai limiti imposti sia dalla odierna normativa Euro 6D TEMP (ovvero 168 mg/km), sia inoltre anche dell'ancora più stringente EURO 6D FINAL (114 mg/km), che entrerà in vigore dal 2021. Il commento di Bosch:

Test quindi ampiamente superati, che confermano ancora una volta la posizione della nostra azienda: oggi come oggi, l'auto a combustione interna (e specialmente il Diesel) è la miglior soluzione per abbattere Co2 e NOx sulle nostre strade. Se si sostituissero tutti i veicoli ante Euro 4 con i nuovi Diesel, si abbatterebbero le relative emissioni di CO2 del 67%, quelle di NOx del 90% e quelle di particolato addirittura del 96%.

DIESEL SEMPRE PIÙ GIÙ

Come dimostrano i più recenti dati sul mercato auto in Italia, le motorizzazioni diesel continuano a perdere terreno nonostante le rassicurazioni da parte dei Costruttori. Il clima di sfiducia è tangibile, alimentato dalle iniziative annunciate o già intraprese dalle amministrazioni locali (Milano con l'Area B e Roma che dirà addio alle auto diesel in centro città a partire dal 2024).

Tradotto in numeri, le immatricolazioni dei veicoli diesel in Italia a giugno 2019 hanno subito un crollo del 22,6% rispetto allo stesso mese del 2018, una variazione ancora superiore se si considerano i primi 6 mesi dell'anno (-23,9%), con una quota che è passata dal 53,9% al 42,7%.

VIDEO GUIDA EURO 6D TEMP, RDE E WLTP

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento