Cerca

Franky Zapata, missione compiuta: attraversata la Manica in Flyboard

Aggiornamento 04/08 Alla fine Franky Zapata ci è riuscito: questa mattina, l'uomo volante ha attraversato la Manica spinto dai 5 reattori a cherosene del suo Flyboard. Come previsto, è partito alle 8:15 da Sangatte (nei pressi di

Franky Zapata, missione compiuta: attraversata la Manica in Flyboard
Vai ai commenti
Gabriele Arestivo
Gabriele Arestivo
Pubblicato il 4 ago 2019

Aggiornamento 04/08

Alla fine Franky Zapata ci è riuscito: questa mattina,  l'uomo volante ha attraversato la Manica spinto dai 5 reattori a cherosene del suo Flyboard. Come previsto, è partito alle 8:15 da Sangatte (nei pressi di Calais) e ha raggiunto 20 minuti dopo St. Margaret Bay, nei pressi di Dover, percorrendo 35km a circa 15 metri di altezza.

Aggiornamento 31/07

Franz Zapata ci riprova: domenica tenterà di nuovo di attraversare la Manica a bordo del proprio Flyboard Air. L'inventore francese, divenuto ormai celebre in tutto il mondo per la propria tavola a propulsione, si cimenterà nuovamente nel volo di venti minuti circa che lo vedrà partire dalla località di Sangatte, in Francia, per atterrare a St. Margaret Bay, sulla costa meridionale inglese.

L'itinerario sarà lo stesso del primo tentativo, che si era tenuto solo pochi giorni fa e si era concluso con un ammaraggio: la tavola a propulsione aveva mancato di pochi centimetri la barca di appoggio su cui fermarsi a fare rifornimento (uno step necessario alla riuscita dell'impresa, poiché i piccoli turboreattori di Flyboard Air hanno un'autonomia di soli 10 minuti) ed era finita in mare.

Per ovviare a questo inconveniente, stavolta la barca di appoggio dove effettuare il rifornimento sarà di dimensioni maggiori; una concessione che in precedenza era stata negata dalle autorità marittime francesi responsabili di quel tratto di mare. Se dovesse riuscire nell'impresa, Zapata sarà la prima persona ad attraversare la Manica a bordo di una tavola a propulsione (l'uomo detiene già il record per il volo più lungo effettuato con questo mezzo, si parla di 2.252 metri lungo la costa sud della Francia, nel 2016).

Articolo originale 25/07

Non è riuscita l'impresa impossibile di Franz Zapata, inventore francese divenuto ormai celebre in tutto il mondo per aver realizzato il Flyboard Air, una tavola a propulsione che gli ha permesso di volare sopra gli Champs-Elyse’es davanti alle più alte cariche dello Stato. Quest'oggi ha dovuto affrontare una sfida ben più impegnativa di un volo dimostrativo, ovvero l'attraversamento dello stretto della Manica. 

Intorno alle 9 del mattino il daredevil ha lasciato la spiaggia di Sangatte, sulla sponda francese, e come un fulmine è schizzato in direzione Regno Unito davanti alla folla acclamante. Il suo incredibile mezzo di trasporto può raggiungere una velocità di 190 km/h e dopo meno di un minuto la sua sagoma era già sparita dagli schermi, inseguito da un elicottero ed altri mezzi di supporto.

La Flyboard Air necessita di kerosene per alimentare i cinque mini turboreattori ma l'autonomia dichiarata è di soli 10 minuti, la metà di quelli necessari per atterrare a Saint Margaret’s Bay, Dover, e completare i 35 km previsti del tragitto. Per questo motivo avrebbe dovuto effettuare un rifornimento atterrando brevemente su una barca appoggio, un'incognita che gli è costata l'ammaraggio in un punto indefinito tra le acque francesi e quelle inglesi. 

Per fortuna non ha riportato nessuna conseguenza dall'impatto, come ha confermato il sindaco di Sangatte, Guy Lallemand, e riportato sull'Agi: "Sta bene e viene riportato sulla costa, è stato salvato dai sommozzatori della barca, ha rassicurato la moglie che aveva al telefono". 

L'intrepido inventore era ben cosciente della difficoltà, aveva infatti dichiarato alla Cnn che il giorno della presa della Bastiglia, il 14 luglio scorso, era stato utilizzato solo il 3% delle capacità della macchina, per la nuova sfida sarebbe invece servito il 99,9%. Una cosa è certa, ci riproverà. 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento