Volkswagen ID.3 sfida e-Golf in un primo confronto su Auto Express
Autoexpress ha confrontato il prototipo della nuova Volkswagen ID.3 con una e-Golf: ecco il verdetto
Il debutto su strada di Volkswagen ID.3 è ancora lontano: la presentazione statica avverrà a settembre al Salone di Francoforte, dunque sarà difficile mettere le mani su un esemplare definitivo dell'attesissima monovolume elettrica prima del prossimo anno. Tuttavia, alcune testate internazionali sono state invitate a provare il prototipo semi-definitivo di Volkswagen ID.3, quello caratterizzato dalla buffa camuffatura striata che abbiamo avuto modo di vedere dal vivo lo scorso maggio, quando sono stati aperti i preordini della vettura | Volkswagen ID.3: prenotazioni, prezzo e caratteristiche – VIDEO. In questo articolo vi riportiamo le impressioni di Auto Express, il portale britannico che ha confrontato la nuova Volkswagen ID.3 con Volkswagen e-Golf, la segmento C elettrica che abbiamo recensito nel 2018.
LA PIATTAFORMA FA LA DIFFERENZA
Un confronto interessante perché mette in relazione il presente e il futuro dell'auto elettrica: da una parte la e-Golf, una vettura a combustione interna "trasformata" in un'elettrica con tutte le limitazioni del caso, dall'altra ID.3, un modello realizzato per soddisfare i diversi requisiti di un'auto a zero emissioni (il pianale è l'MEB realizzato dal Gruppo Volkswagen per le future auto elettriche, una piattaforma che verrà condivisa anche con Ford).
A sinistra ID.3, a destra e-Golf
Lo si vede subito dall'abitabilità interna in rapporto alle dimensioni esterne: la lunghezza è praticamente la stessa (4,26 metri contro 4,25 metri), ma il passo di ID.3 è superiore di ben 14 cm rispetto a quello di e-Golf. Il risultato pratico è che lo spazio per le gambe dei passeggeri posteriori, già abbondante su e-Golf, diventa sorprendente su ID.3, che è più alta di 17 cm a causa della carrozzeria monovolume, resa necessaria per accogliere le ben più ingombranti batterie. Batterie che non sottraggono spazio al vano bagagli, che su Golf è di circa 340 litri e su ID.3 raggiunge i 390 litri.
PIÙ AUTONOMIA E FLESSIBILITÀ AD UN PREZZO INFERIORE
Su Golf è disponibile un unico pacco batterie da 35,8 kWh, per un'autonomia dichiarata nel ciclo WLTP di 300 km, che nella nostra prova si sono rivelati realistici solamente andando piano e non in autostrada. Su ID.3 si possono scegliere tre "tagli":
- 45 kWh: 330 km con una carica (WLTP)
- 58 kWh: 420 km con una carica
- 77 kWh: 550 km con una carica
Il prezzo di Golf elettrica è attualmente di 40.750 euro, mentre la versione base di ID.3 (quella con l'autonomia più simile a e-Golf) si posizionerà al di sotto dei 30.000 euro. Un aspetto, questo, da valutare con più precisione quando conosceremo la dotazione di serie di Volkswagen ID.3, che comunque non dovrebbe deludere vista la recente politica di Volkswagen di equipaggiare gli allestimenti entry-level con quasi tutti gli ADAS e non solo.
PRENOTAZIONE ONLINE VOLKSWAGEN ID.3 1ST
PUNTA ANCHE AL PIACERE DI GUIDA
I giornalisti di Auto Express hanno infine avuto modo di provare brevemente ID.3 su strada, sottolineando due aspetti degni di nota: il primo è il raggio di sterzata ridotto, dovuto principalmente al fatto che ID.3 sia a trazione posteriore. Il secondo è il piacere di guida, dato sia dall'ottimo setup del telaio (che rende la vettura agile anche in curva grazie anche al baricentro più basso rispetto a quello di e-Golf), sia dal motore, che con circa 200 CV di potenza e 310 Nm di coppia consente a ID.3 di districarsi per le strade di Wolsfburg con un certo brio. Non male nemmeno l'autonomia stimata dal computer di bordo (QUI uno sguardo agli interni di Volkswagen ID.3), in linea con quanto dichiarato dalla casa. Ma naturalmente questi dati dovranno essere confermati da una prova più approfondita.
VOLKSWAGEN ID.3 VS E-GOLF: VIDEO
https://youtu.be/_iLp50sgnFY