Nissan Juke: la seconda generazione debutta il 3 settembre | Teaser
Nuova immagine ufficiale di Nissan Juke, il B-SUV coupé sarà anche ibrido e debutterà il 3 settembre con la seconda generazione
Aggiornamento 19/08
Un nuovo teaser ufficiale mostra un'inedita vista laterale del futuro Nissan Juke, il SUV compatto di seconda generazione. Online anche le prime impressioni di guida da parte della stampa estera, che conferma le dimensioni compatte (lunghezza 4,21 metri), il bagagliaio più grande (422 litri contro 354 litri), gli interni più rifiniti, l'infotainment evoluto (schermo da 8 pollici con connessione 4G), la dinamica di guida decisamente migliorata e la meccanica di derivazione Micra (per ora l'unico motore ufficializzato è il 1.0 turbo benzina da 117 CV).
Aggiornamento 22/07
Un comunicato Nissan mostra un secondo teaser della nuova generazione di Nissan Juke e conferma la data della presentazione internazionale, che avverrà il prossimo 3 settembre. L'immagine ritrae il prospetto frontale del nuovo crossover compatto, che come nel primo teaser (qui sotto) ha come protagonisti i proiettori anteriori a LED, elemento che donerà una forte personalità al modello.
Articolo originale – 15/07
Dopo quasi 10 anni di onorata carriera, Nissan Juke si prepara a lasciare spazio alla seconda generazione: il modello che ha di fatto inventato il segmento dei B-SUV tornerà a fine 2019 con un design affinato e tanta tecnologia in più grazie allo sfruttamento delle sinergie dell'Alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi.
Un primo teaser ufficiale, comparso sul profilo Instagram di Alfonso Albaisa, Senior Vice President del Design Nissan, mostra per la prima volta un dettaglio del frontale di Nissan Juke 2020, modello che reinterpreta il concetto di fari sdoppiati tanto amato (e anche tanto criticato) nell'attuale generazione. Una luce diurna a diodi più sottile sottende un gruppo ottico principale circolare, ora con tecnologia full LED.
Il debutto del nuovo Nissan Juke è fissato per il prossimo 3 settembre, in attesa del reveal al pubblico che invece dovrebbe avvenire nei giorni successivi al Salone di Francoforte (12-22 settembre). Al momento non ci sono altre informazioni ufficiali sul modello, anche se grazie ad Autocar – che ha provato in anteprima un esemplare di pre-produzione – possiamo accedere a diverse indiscrezioni riguardanti l'aspetto complessivo e la tecnologia.
In particolare, le foto pubblicate dal sito inglese, ancora coperte da un leggero strato di camuffature, mostrano una vettura dalla silhouette non troppo dissimile a quella dell'attuale generazione, con un parabrezza piatto e un tetto che si abbassa progressivamente verso la coda, dove troviamo nuovi gruppi ottici, più sottili e sviluppati in larghezza. Lo stile è quello di Micra, ma le proporzioni sono inconfondibilimente Juke, con parafanghi pronunciati e linea da SUV Coupé.
Ma le vere novità di Nissan Juke 2020 si nascondono nell'abitacolo e sotto pelle: dentro, l'attuale impostazione – piuttosto datata – farà spazio ad una plancia totalmente rinnovata, dove a farla da padrone sarà un grande schermo centrale (un sistema di infotainment connesso condiviso con quello delle nuove generazioni di Renault Clio e Renault Captur).
Stesso discorso per la piattaforma e i motori: la nuova architettura modulare CMF-B si dota di nuove tecnologie (anche per quanto riguarda gli ADAS) e offre la predisposizione per i motori elettrificati. Nel caso di Juke non è ancora chiaro se Nissan sceglierà l'ibrido "tradizionale" (quello visto su Clio), quello ricaricabile tramite presa di corrente (scelto per Captur) oppure l'e-POWER con range extender a benzina (proposto in Giappone) : quello che sappiamo è che Nissan sta lavorando a diverse opzioni per elettrificare Juke, dunque non è nemmeno esclusa una variante 100% elettrica.