MINI Full Electric: 184 CV e 270km di autonomia, in pre-ordine da oggi | PREZZO
Ecco finalmente svelata la prima MINI completamente elettrica. Vediamo tutte le caratteristiche e il prezzo.

MINI Full Electric è ufficiale: la MINI elettrica segna un altro passo nella storia del brand che propone una compatta con motore elettrico da 184 CV alimentato da una batteria da 32,6 kWh. L'autonomia prevista è tra i 235 e i 270 chilometri con una ricarica, dato che speriamo di verificare presto perché la produzione partirà da novembre 2019. Per ingannare l'attesa, potete sempre leggere il nostro live batteria relativo alla Countryman plug-in hybrid.
I 135 kW del motore elettrico, da 270 Nm di coppia, consentono all'auto di scattare da 0 a 100 km/h in 7,3 secondi fino a far segnare i 150 km/h di velocità di punta. In più, il go-kart feeling tipico della MINI viene garantito dalla trazione anteriore e dal nuovo sistema di trazione con sistema di controllo dello slittamento delle ruote anteriori. Sotto al pianale troviamo la batteria ad alto voltaggio agli ioni di litio (suddivisa in 12 moduli con un contenuto energetico lordo di 32,6kWh), con la quale si percorrono tra i 235 e i 270 chilometri.
MINI FULL ELECTRIC: LE PRINCIPALI SPECIFICHE
- motore elettrico 135kW/184CV, 270Nm
- batteria al litio con autonomia compresa tra 235 e 270km, ricaricabile da presa domestica o stazione di ricarica pubblica con carica diretta e continua fino a 50kW
- 0-60km/h in 3,9s, 0-100km/h in 7,3s
- di serie: fari LED, clima automatico bi-zona, riscaldamento con pompa di calore, riscaldamento ausiliario, freno di stazionamento elettrico, MINI Connected Navigation
- volume bagagliaio: 211 litri, espandibile a 731 litri con schienali posteriori reclinati
- corpo più alto di 18cm per garantire la corretta altezza dal suolo della batteria installata nel pianale
- peso di 1.365kg
https://youtu.be/ImPM993xF-4
DESIGN
La struttura è sempre la stessa, cambiano i dettagli che rendono la MINI Full Electric facilmente riconoscibile. La presa di ricarica è posizionata sopra la ruota posteriore destra con il logo in rilievo a rimarcare il differente tipo di alimentazione, mentre lo stesso logo – in giallo – è stato inserito sugli inserti degli indicatori di direzione laterali (side scuttles), sul portellone e sulla griglia anteriore del radiatore. Il giallo viene richiamato anche sulla griglia e sulle calotte degli specchietti esterni (opzionale).
La griglia del radiatore è chiusa, in quanto il motore elettrico non richiede un grande quantitativo di aria per il raffreddamento. L'aerodinamica viene poi facilitata dall'assenza del tubo di scarico e dai cerchi in lega da 17" con design asimmetrico (opzionali con MINI Electric Corona Spoke).
LA GUIDA
Il motore elettrico genera una potenza massima di 135kW/184CV, con la coppia massima di 270 Nm disponibile da subito e una trasmissione di potenza alle ruote anteriori attraverso riduttori monostadio e differenziale integrato. La spinta fornita da MINI Full Electric garantisce un'accelerazione da 0 a 60 km/h in appena 3,9 secondi, e la velocità massima è limitata a 150 km/h. Per adeguarsi alla nuova normativa, MINI Full Electric è dotata di AVAS di serie per fare rumore al di sotto dei 20 km/h. Il "sound" è specifico di MINI, ulteriore tratto distintivo per le strade di tutto il mondo.
La trasmissione full electric ben si concilia con le sospensioni con ammortizzatori anteriori a molla a giunto singolo, un assale posteriore multilink e sterzo elettromeccanico. Il nuovo Dynamic Stability Control (DSC) per il controllo dello slittamento permette di erogare correttamente la potenza garantendo un'eccellente qualità di guida in tutte le condizioni.
Sono quattro le impostazioni di guida, selezionabili attraverso un interruttore a destra del cambio:
- Sport: sterzata diretta
- MID: guida comfort
- GREEN: efficienza
- GREEN+: efficienza e limitazione/disattivazione di funzioni come il riscaldamento, l'aria condizionata e il riscaldamento del sedili
Tipica delle auto elettriche è il one-pedal feeling, ovvero la possibilità di guidare utilizzando un solo pedale (l'acceleratore) che, una volta rilasciato, consente di ridurre la velocità recuperando l'energia frenante. Anche il grado di efficienza del recupero è personalizzabile: la levetta a sinistra dell'avvio consente di scegliere tra
- recupero intenso (incluso nell'impostazione standard)
- basso livello
La scelta dipende dal proprio stile di guida e dalle preferenze individuali.
https://youtu.be/2t6o1CSFn_4
LA STRUMENTAZIONE
All'interno troviamo un quadro strumenti ad hoc per MINI Full Electric, con uno schermo a colori da 5,5" al cui centro viene indicata la velocità in numeri con una banda di scala lateriale. Anche il led ring centrale riporta la velocità, indicata in rosso, bianco o verde a seconda che siano attive le modalità Sport, MID, GREEN/GREEN+. Ovviamente sono presenti anche l'indicatore del livello di carica della batteria, nonché la modalità di guida, i sistemi di assistenza alla guida, le notifiche e tutte le altre informazioni (dalla temperatura esterna al rilevamento dei segnali stradali).
Durante la ricarica, il quadro indica l'ora in cui verrà questa verrà completata. Sono disponibili anche dati sulla temperatura e l'autonomia disponibile (con la carica in %).
LA RICARICA
Per la ricarica della MINI FE sono disponibili diverse opzioni: la presa di corrente domestica tradizionale, il MINI Electric Wallbox (opzionale) o la stazione di ricarica pubblica. Si è scelto di mantenere le opzioni in corrente alternata e corrente continua. In AC la ricarica è a 11 kW con presa Tipo 2 mentre in DC si utilizza la classica CCS Combo 2 che supporta massimo 50 kW, con l'80% della capacità della batteria in circa 35 minuti. Con la capacità massima di 11kW si ottengono l'80% in 2 ore e mezza e il 100% della ricarica con un'ora in più.
Il consumo dichiarato è di 13/15 kWh ogni 100 chilometri con la batteria da 32,6 kWh che rappresenta l'unico taglio disponibile per questo modello.
NAVIGAZIONE, CLIMA
Addentriamoci un momento all'interno della MINI FE. Qui sono a disposizione del conducente e dei passeggeri un sistema di climatizzazione automatico bizona con riscaldamento a pompa di calore che raccoglie il calore residuo dal motore e dalla batteria. In questo modo, l'impiego di energia rispetto a un sistema tradizionale è il 75% più efficiente. E' anche possibile regolare la temperatura dell'abitacolo prima di partire tramite l'app MINI Connected.
Di serie troviamo anche il sistema di navigazione da 6,5" con i servizi MINI Connected (la versione Plus ha un display da 8,8" con la funzione Wireless Charging). Sono presenti anche consigli personalizzati per aumentare l'autonomia, e sulla mappa viene visualizzata un'area circolare corrispondente allo spazio che – con il livello di carica attuale – si è in grado di coprire. Tra i servizi inclusi vi sono Real Time Traffic Information, Internet MINI Online e Apple CarPlay, mentre dall'app ufficiale è possibile tenere monitorati i livelli di autonomia e di ricarica, nonché conoscere le stazioni di ricarica più vicine.
LE VERSIONI
Sono quattro le versioni disponibili:
- S: MINI Connected Navigation, colorazioni Moonwalk Grey, White Silver, sedili in tessuto Double Stripe Carbon Black
- M: MINI Connected Navigation, colorazioni Moonwalk Grey, White Silver, Chili Red, British Racing Green, Midnight Black, sedili in tessuto/pelle Black Pearl e Cross Punch Carbon Black
- L: MINI Connected Navigation Plus, colorazioni Moonwalk Grey, White Silver, Chili Red, British Racing Green, Midnight Black, sedili in tessuto/pelle Black Pearl e Cross Punch Carbon Black
- XL: MINI Connected Navigation Plus, colorazioni Moonwalk Grey, White Silver, Chili Red, British Racing Green, Midnight Black, MINI Yours Enigmatic Black, sedili MINI Yours Lounge Carbon Black
Tutte possono avere finiture esterne combinate con tetto e calotte degli specchietti esterni in colore carrozzeria (eccetto White Silver), o in bianco o nero. I cerchi in lega sono disponibili nelle versioni da 16 e 17".
PREZZO E PRENOTAZIONI
MINI Full Electric può essere prenotata da oggi, 9 luglio, sul sito electric.mini.it:
- acconto di 500 euro
- prezzo finale (base): 33.900 euro
- finalizzazione dell'acquisto presso il Concessionario