Fiat Ducato elettrico: autonomia, portata e foto della versione Electric
Autonomia, motore, prestazioni, capacità di carico, portata e data uscita Fiat Ducato elettrico Electric
Il settore dei veicoli commerciali non è certo esente dalla tendenza all'elettrificazione che sta – timidamente, ma costantemente – investendo il campo delle vetture passeggeri. Ecco dunque svelato il nuovo Fiat Ducato Electric, versione 100% elettrica del popolare furgone italiano: su strada nel 2020.
IMBATTIBILE PER AUTONOMIA E PORTATA
Il best-seller di Fiat Professional, sulla cresta dell'onda da quasi 40 anni, dopo essersi rinnovato in occasione del Model Year 2020 si presenta ora in variante elettrica. E lo fa con un'autonomia di tutto rispetto, da 220 a 360 km (calcolati nel ciclo NEDC), superiore a quanto dichiarato dai concorrenti diretti Volkswagen e-Crafter (173 km) e Mercedes eSprinter (115-150 km). Lo fa con un pacco batterie modulare (non ancora specificata la capacità dei diversi "tagli") e differenti configurazioni di ricarica (anche in questo caso niente info ufficiali sulla potenza massima supportata). L'autonomia di Fiat Ducato Electric si differenzia leggermente da quella dei "gemelli" francesi Citroen Jumper e Peugeot Boxer elettrici, che dichiarano una percorrenza compresa tra i 225 e i 270 km.
Alcuni numeri importanti del nuovo Ducato elettrico, tuttavia, già li conosciamo: la potenza massima sviluppata dal motore elettrico è di 90 kW, mentre la coppia è di 280 Nm. La velocità massima è stata autolimitata a 100 km/h per meglio ottimizzare gli assorbimenti energetici, mentre il volume di carico rimane la più elevata della categoria, con un minimo di 10 metri cubi e un massimo di 17 metri cubi. Ai vertici del segmento anche la portata massima di Fiat Ducato Electric: 1.950 kg.
IL MERCATO C’È
Nuovo Fiat Ducato Electric nasce per soddisfare le richieste di un mercato che oggi esiste, quasi di più nel segmento dei veicoli commerciali che non delle auto passeggeri: il motivo sta nelle sempre maggiori limitazioni imposte alla circolazione dei furgoni all'interno dei centri storici, ma anche nella crescente sensibilità dei gestori delle flotte nella riduzione dell'impatto ambientale. Senza ovviamente dimenticare i vantaggi economici della circolazione 100% elettrica. Come spiega Fiat Professional:
Il Ducato Electric è concepito e sviluppato partendo da una specifica e dettagliata analisi dell'utilizzo reale cliente, attraverso un anno di acquisizione dati, la quale conferma che oltre il 25% del mercato ha già una completa "BEV Attitude" dal punto di visto di utilizzo, percorso, dinamica e prestazioni e che risulta quindi già "pronta" al cambio di mobilità. […] I clienti che hanno già oggi una predisposizione alla trazione elettrica, sono gli stessi che, per specifica missione di utilizzo e di conseguenza per necessità, sono coloro che pongono estrema attenzione al TCO, hanno percorsi generalmente a bassa variabilità, un numero elevato di giornate di utilizzo annuali con chilometraggi giornalieri limitati.