NIO, le auto elettriche si evolvono: guida semiautonoma e sistema operativo 2.0
Nuovi ADAS e un aggiornamento al sistema operativo connesso per le auto elettriche hi-tech di NIO, costruttore cinese impegnato in Formula E
Un aggiornamento annunciato la scorsa settimana da NIO – il costruttore cinese di auto elettriche "smart", conosciuto anche da noi per la partecipazione al campionato di Formula E – introduce diverse novità per i veicoli elettrici hi-tech della Casa pechinese. In particolare, sono state aggiunte sette nuove funzioni di assistenza alla guida al NIO Pilot (il sistema di ADAS che consente ai SUV ES8 ed ES6 di viaggiare a guida autonoma in determinate condizioni) ed è stato aggiornato il sistema operativo NIO OS.
Il comunicato stampa di NIO è curioso: annuncia sette novità per la suite di ADAS Nio Pilot ma ne elenca solo le tre più importanti: parliamo dell'Highway Pilot (sistema di guida semi-autonoma in autostrada), del Traffic Jam Pilot (segue la vettura che precede nel traffico stop&go tipico delle tangenziali) e dell'Auto Lane Changing (sistema che automatizza il cambio corsia, per esempio quando il veicolo che ci precede nella nostra corsia rallenta troppo la nostra velocità di crociera). Un aggiornamento che porta la guida autonoma di NIO al livello 2 più avanzato secondo la classificazione SAE | Speciale guida autonoma: nuovi livelli SAE e gli ADAS | Si parla di livello 2 e non di livello 3 perché, in questo caso, è sempre richiesto al conducente di tenere le mani sul volante.
Novità importanti anche per il sistema operativo "smart" integrato nelle vetture elettriche del marchio – NIO ES8 (il grande crossover presentato a fine 2017 come competitor di Tesla Model X dal listino ben più accessibile) e NIO ES6 (il SUV medio presentato lo scorso dicembre): NIO OS 2.0, gestibile mediante il touchscreen centrale, i tati nella plancia oppure i comandi al volante e la strumentazione digitale in alta definizione – include ora un'interfaccia utente più intuitiva, un'esperienza utente migliorata nell'interazione e nuovi contenuti.
Alcune funzioni del sistema sono ora attivabili solamente tramite gesture, senza che sia necessario impartire altri comandi. Non mancano, infine, nuove applicazioni sviluppate da terze parti per rendere ancora più completa l'esperienza digitale a bordo, che già oggi includeva il sistema proprietario NIO Radio e la community online per la musica di NIO: tra queste figurano la navigazione con le Baidu Maps e lo streaming QQ Music. Tutte le novità "software" di NIO OS 2.0 sono state apportate con il contributo del feedback degli utenti.