Roma è la città più trafficata d'Italia, Mumbai quella del mondo | TomTom
Il livello di traffico registrato nella Capitale è superiore a quello di Londra, Parigi e New York
TomTom ha aggiornato le statistiche di Traffic Index, lo studio che tratteggia annualmente il quadro delle città con i più elevati livelli di traffico. Ad essere analizzate sono 403 città situate in 56 nazioni organizzate in una classifica unica e in sotto-classifiche che raggruppano le città in base al continente o alla singola nazione; i dati del nuovo studio si riferiscono al 2018.
A decretare la posizione è il parametro del livello di congestione del traffico – in breve, la quantità di tempo in più che si impiega per percorrere le tratte prese in esame, rispetto al tempo ottimale, ovvero richiesto in assenza di traffico – ulteriori dettagli sulla metodologia nel sito ufficiale (link in FONTE).
ITALIA: ROMA CAPITALE DEL TRAFFICO
In Italia spetta a Roma il primato di città italiana più trafficata: la Capitale svetta nella top ten con una percentuale di congestione del traffico che risulta il 2% maggiore rispetto a quella registrata nel 2017. Ma i risultati sono ancor più sorprendenti (in negativo), mettendo il dato in relazione sia alla classifica mondiale, sia a quella europea.
Roma è infatti la 31esima città più trafficata al mondo, e la 12esima a livello europeo. Per dirla in altri termini, Roma supera per livelli di traffico metropoli come Londra, Parigi e New York (rispettivamente al 40esimo, 41esimo e 42esimo posto della classifica mondiale).
La top five è completata da Palermo, Messina, Genova, Napoli (rispettivamente al 2°, 3°, 4° e 5° posto). Milano invece si trova in sesta posizione con un livello di congestione del traffico costante rispetto al 2017.
MUMBAI, LA PIU’ TRAFFICATA DEL MONDO
Ampliando l'ambito di osservazione, è Mumbai a risultare la città con più elevato livello di traffico al mondo con un livello di congestione pari al 65% (-1 rispetto al 2017); a seguire si trovano Bogota, Lima, Nuova Delhi e Mosca …
…. quest'ultima è al prima posto della classifica relativa al continente europeo.
TomTom non fornisce un quadro incoraggiante tenuto conto dei dati registrati nell'ultimo anno. Il livello di congestione del traffico è aumentato progressivamente nel corso dell'ultimo decennio, sottolinea, e circa il 75% delle città prese in esame nella nuova edizione del Traffic Index ha esibito livelli in aumento o al massimo in linea con quelli riportati nel 2017. Solo 90 città mostrano un significativo miglioramento del traffico urbano.
In prospettiva futura, la mobilità elettrica, il car sharing e i veicoli autonomi sono considerati risorse fondamentali per fare passi avanti sul fronte del traffico, come sottolinea Ralf-Peter Schaefer, VP Traffic Information di TomTom:
In TomTom stiamo lavorando verso un futuro in cui i veicoli sono elettrici, condivisi e autonomi, un futuro realmente senza traffico ed emissioni. Abbiamo la tecnologia adatta per realizzare questo futuro, ma è necessario uno sforzo congiunto. Dalle autorità stradali ai governi, dai produttori di autoveicoli ai guidatori, tutti abbiamo un ruolo.