MINI elettrica, foto quasi senza veli: il debutto è vicino
Le immagini "rubate" dal set fotografico ritraggono la nuova MINI elettrica quasi senza veli. Ecco cosa sappiamo finora della nuova utilitaria elettrica
La nuova MINI elettrica è stata "sorpresa" senza veli sul set fotografico che ritrae la futura segmento A elettrica alle prese con il traffico di una grande città americana (almeno questo è quello che indica la targa californiana). Attesa per il debutto ufficiale nelle prossime settimane, con probabile presenza in fiera al Salone di Francoforte di settembre, la nuova MINI elettrica – che in Francia è già preordinabile con un canone di 300 euro al mese – sarà proposta solamente con carrozzeria a 3 porte, ereditando in parte il powertrain di BMW i3s.
La prima vettura 100% elettrica del marchio MINI prodotta in grande serie sarà spinta da un propulsore accreditato di 135 kW di potenza (184 CV) e 270 Nm di coppia, per un'autonomia dichiarata nel ciclo WLTP di circa 270 km, grazie ad un pacco batterie da 33 kWh posizionato sotto ai sedili posteriori. A differenza di BMW i3s, la versione aggiornata e potenziata dell'innovativa elettrica di Monaco, MINI Cooper S E (questo il nome più accreditato) avrà la trazione sulle ruote anteriori, mentre la distribuzione dei pesi (massa complessiva di circa 1.350 kg) sarà del 55% all'anteriore e del 45% al posteriore.
A livello estetico, le foto spia riportate da Carscoops confermano anche per la versione di serie di MINI elettrica le soluzioni anticipate dalla MINI Electric Concept presentata nel 2017: calandra specifica "chiusa", cerchi aerodinamici, logo E sullo sportello per la ricarica (posizionato sul lato destro della vettura) e tanti dettagli giallo/oro sparsi qua e là per la carrozzeria. Inedito dovrebbe essere anche il paraurti posteriore, "orfano" degli scarichi per ovvi motivi.