Cerca

GM: una piattaforma "digitale" a prova di elettrificazione e guida autonoma

GM svela la Digital Platform, funzionale all'elettrificazione e alla guida autonoma con predisposizione per la connessione a internet ultraveloce

GM: una piattaforma "digitale" a prova di elettrificazione e guida autonoma
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 21 mag 2019

General Motors ha messo a punto una nuova piattaforma "elettronica" e "digitale", pensata per motori elettrici, infotainment sofisticati e nuove tecnologie per la sicurezza. Il debutto sulla nuova Cadillac CT5 ed entro il 2023 sugli altri modelli della gamma.

Ti potrebbe interessare

Svelata dal presidente Mark Reuss, la nuova Digital Vehicle Platform è la prima architettura "elettronica" sviluppata partendo dal foglio bianco per adeguarsi al futuro della mobilità dei prossimi 5-10 anni: powertrain elettrificati, sicurezza attiva evoluta, servizi di infotainment e connettività avanzata e guida autonoma. Al debutto sulla nuova berlina Cadillac CT5 2020 svelata di recente, la Digital Vehicle Platform entrerà in produzione entro la fine dell'anno e sarà implementata nella maggior parte dei veicoli della galassia General Motors (dunque anche Chevrolet, GMC e Buick) entro il 2023 GM: 11 elettriche grazie alla nuova piattaforma modulare.

Tra i requisiti ritenuti da GM fondamentali per realizzare una piattaforma a prova di futuro vi è la potenza del sistema elettronico, in grado di elaborare fino a 4,5 terabyte di dati all'ora, fino a 5 volte quanto supportato dalle attuali architetture del Gruppo americano. Il tutto è propedeutico all'aggiornabilità over-the-air del software, che renderà le prossime auto sempre più simili a degli smartphone: la nuova architettura offre inoltre comunicazioni più rapide sia all'interno del veicolo stesso sia verso fonti esterne, grazie alle connessioni Ethernet da 100 Mbps, 1 Gbps e 10 Gbps.

Un altro punto cardine della piattaforma è rappresentato dalla sicurezza: GM è stata tra le prime case automobilistiche a creare la Product Cybersecurity, un'organizzazione globale con un team di esperti impegnato nella protezione contro il potenziale rischio di accesso non autorizzato ai veicoli e ai dati dei clienti. La Digital Vehicle Platform farà tesoro dell'esperienza di questa organizzazione, includendo funzionalità aggiuntive di protezione a livello di hardware e software.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento