Ferrari: a fine maggio la prima ibrida stradale da 1.000 CV
Annunciato dal CEO Camilleri il prossimo modello Ferrari: una supercar ibrida
Aggiornamento 15/05
L'invito dell'anteprima prevista per il 31 maggio svela ulteriori dettagli su questa supersportiva ibrida che raggiungerà i 1.000 CV (735 kW) grazie alla potenza combinata del powertrain ibrido.
L'immagine apparsa sul forum FerrariChat ci lascia la curiosità sull'apporto in termini di potenza del motore elettrico (si ipotizza una configurazione a uno o tre motori) e di quello a combustione che, con molta probabilità, sarà un V8 basato sul twin turbo da 3.9 litri della 488 Pista. Prezzo ipotizzato: 600.000€, e la sfida a LaFerrari e alla 812 Superfast è lanciata!
Articolo originale – 08/05
Ferrari gode di ottima salute, almeno per quanto riguarda le vendite e la sostenibilità finanziaria della divisione automobili stradali. È quanto emerge dalla conference call tenuta ieri dal CEO Ferrari Louis Camilleri, che ha presentato agli analisti i risultati finanziari del marchio nel primo trimestre 2019.
Risultati decisamente positivi, dal +14% di fatturato all'incremento delle vendite del 23% in tutte le regioni (+76% solo in Cina) per un totale di 2.610 veicoli consegnati. Bene anche i ricavi, su del 13% a 940 milioni di euro, a cui si aggiungono 180 milioni di euro di utile netto (+22%). Le premesse per un anno da record, dunque ci sono tutte, anche considerando il piano prodotti, che prevede ben 5 novità per il 2019.
Il primo modello, presentato al Salone di Ginevra 2019, è stata la Ferrari F8 Tributo, vettura che rinnova l'offerta del marchio nel segmento delle sportive con motore V8, già presenziato con successo dalla coupé-cabriolet Ferrari Portofino. La seconda novità, annunciata proprio in occasione della conferenza, sarà una supercar ibrida, attesa (a sorpresa) già entro la fine di maggio nel corso di un evento dedicato:
Il secondo modello che lanciamo quest'anno sarà presentato alla fine del mese con una première mondiale: è una supercar ibrida, una vera bellezza. L'ibrido è la più grande sfida che Ferrari dovrà affrontare nel prossimo periodo, un crocevia non esente da rischi.
La tecnologia ibrida – che interesserà il 60% della gamma Ferrari entro il 2022 – rappresenterà un valore aggiunto fondamentale per guadagnare terreno nel sempre più promettente mercato cinese:
Credo che l'arrivo dei nostri modelli ibridi e di Purosangue (il crossover/SUV in arrivo all'inizio del prossimo decennio, ndr) ci porrà in una posizione decisamente migliore per approfittare delle opportunità offerte dalla Cina.