Cerca

Audi S4 e S5: diesel e mild hybrid per le nuove sportive

Potenza, coppia e consumi Audi S4 e S5 TDI

Audi S4 e S5: diesel e mild hybrid per le nuove sportive
Vai ai commenti 59
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 2 mag 2019

Audi svela, nel giro di pochi giorni l'una dall'altra, le rinnovate Audi S4 e S5. Le nuove sportive di segmento D, collocate a metà strada tra le varianti tradizionali e le sportivissime RS 4 e RS 5, portano in dote per la prima volta non solo il motore diesel ma anche il mild hybrid con turbo elettrico alimentato da un impianto a 48 V. Questi modelli si aggiungono alla lunga lista di sportive diesel e mild hybrid presentate di recente da Audi, come le nuove S6 e S7 Sportback TDI

Ti potrebbe interessare

AUDI S5 COUPE E S5 SPORTBACK 2019

Il potente motore 3.0 V6 TDI, che equipaggia S5 Coupé TDI ed S5 Sportback TDI (ma anche il nuovo Audi SQ5), eroga una potenza massima di 347 CV e una coppia massima di 700 Nm, erogata tra i 2.500 e i 3.100 giri/minuto. Grazie alla presenza di un turbocompressore ad azionamento elettrico (EAV), che sopperisce alla mancanza di coppia in determinate situazioni, queste vetture annullano il ritardo di risposta alle pressioni dell’acceleratore.  

Il sistema mild hybrid migliora invece l'efficienza complessiva del propulsore, riducendo i consumi di gasolio fino ad un massimo di 0,4 l/100 km. Alla base del sistema troviamo un alternatore-starter azionato a cinghia (RSG) collegato all’albero motore. A questi si collega una batteria agli ioni di litio da 0,5 kWh, collocata sotto il pianale del bagagliaio. In fase di decelerazione è possibile recuperare fino a 8 kW di potenza, con l'energia che viene immagazzinata nella batteria agli ioni di litio.

Tra i 55 e i 160 km/h, in funzione del programma di marcia selezionato mediante l’Audi drive select e delle condizioni di guida, se il conducente rilascia l'acceleratore, il sistema può recuperare energia, veleggiare o avanzare per inerzia a motore spento fino a un massimo di 40 secondi. Lo starter funge da motorino di avviamento, lasciando a quello tradizionale il solo compito di accendere il motore a freddo. Il sistema start/stop è attivo già a partire da 22 km/h

Questi accorgimenti consentono ad Audi S5 Coupé e S5 Sportback di consumare 6,2 litri di gasolio ogni 100 chilometri, con emissioni di CO2 di 163-161 g/km (in base ai cerchi): rispetto alle precedenti S5 a benzina, si parla di una riduzione del 19%. Il tutto senza sacrificare le prestazioni, che rimangono di tutto rispetto: l'accelerazione da 0 a 100 km/h è coperta in 4,8 e 4,9 secondi (rispettivamente, per S5 e S5 Sportback), mentre la velocità massima di 250 km/h è limitata elettronicamente. 

AUDI S4 E S4 AVANT 2019

Lo stesso motore equipaggia le nuove Audi S4 berlina e S4 Avant: stessi valori per la velocità massima (250 km/h) e l'accelerazione da 0 a 100 km/h (4,8 secondi la berlina e 4,9 secondi la famigliare), e valori simili per i consumi (6,2 l/100 km per la berlina e 6,3 l/100 km per la Avant) e per le emissioni (163-161 berlina e 165-164 Avant).

Anche in questo caso, a scaricare a terra la potenza di queste sportive a gasolio ci pensa la trazione integrale quattro permanente con differenziale centrale autobloccante e distribuzione 40:60 (davanti:dietro), in abbinamento al cambio automatico a 8 rapporti con convertitore di coppia. In caso di perdite d’aderenza, la maggior parte della spinta viene trasferita verso l’assale che garantisce una superiore trazione: in funzione delle condizioni di guida, fino a un massimo del 70% all’avantreno e fino all’85% al retrotreno.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento