Cerca

Bosch crede nell'idrogeno: accordo con Powercell per le celle a combustibile

Bosch svilupperà tecnologie per le auto e i camion a idrogeno

Bosch crede nell'idrogeno: accordo con Powercell per le celle a combustibile
Vai ai commenti 20
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 29 apr 2019

Il colosso tedesco della componentistica (ma anche dei servizi digitali) Bosch ha annunciato un importante accordo con Powercell Sweden AB – leader nella produzione di celle a combustibile nel Paese scandinavo – per motorizzare auto e mezzi pesanti a idrogeno. Una tecnologia – quella delle celle a combustibile alimentate a idrogeo – che secondo Bosch è essenziale per ridurre le emissioni complessive dovute ai mezzi di trasporto | Limiti CO2 Unione Europea: emissioni massime di 59 g/km entro il 2030

L'elettrificazione è infatti ritenuta dall'azienda l'unica via percorribile in questo senso, ma nei veicoli pesanti (camion e autobus in primis) le batterie tradizionali non possono rappresentare una soluzione pratica, almeno inizialmente, a causa della ridotta autonomia. Le celle a combustibile, invece, grazie alla velocità dei rifornimenti di idrogeno, potrebbero sopperire agli handicap delle batterie attuali. Non è un caso che anche colossi come Hyundai stiano iniziando a investire massicciamente sull'idrogeno, partendo proprio dai mezzi pesanti

Per quanto riguarda l'idrogeno i costi sono già scesi. Al momento questo carburante viene prodotto principalmente per le applicazioni industriali, a un prezzo spesso superiore a 5 euro al chilo. Con l'aumentare della produzione, il prezzo dovrebbe scendere. L'energia prodotta da un chilo di idrogeno corrisponde a circa tre litri di diesel. Per percorrere 100 km, un moderno autocarro da 40 t ha bisogno di 7-8 kg di idrogeno.

Ti potrebbe interessare

Dopo essere state adottate su larga scala sui camion, e dopo che l'economia di scala porterà ad un progressivo abbassamento dei costi delle pile, allora l'idrogeno potrà sbarcare anche sulle auto vetture. Del resto, si prevede che entro il 2030 il 20% dei veicoli elettrici possa ricavare energia proprio dall'idrogeno

La partnership tra Bosch e Powercell permetterà alle due aziende di accelerare il processo di industrializzazione della tecnologia nota come membrana elettrolitica polimerica (PEM), che Bosch proporrà su licenza agli OEM a livello globale a partire dal 2022. Come spiega Stefan Hartung, membro del consiglio di amministrazione e presidente Bosch del settore Mobility Solutions,

Nel settore delle celle a combustibile Bosch ha già una forte posizione e l'alleanza con Powercell la rafforzerà ulteriormente. Commercializzare la tecnologia è uno dei nostri punti di forza. Ora assumiamo questo compito con determinazione per sviluppare questo mercato. 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento