Renault City K-ZE: il mini SUV elettrico ed economico per la Cina
Versione definitiva del crossover urbano anticipato dal concept K-ZE lo scorso autunno: 190 km di autonomia, ricarica rapida in 50 minuti e bagagliaio di 300 litri, con app per il controllo remoto
Il primo veicolo 100% elettrico del segmento A è stato svelato da Renault al Salone di Shanghai: Renault City K-ZE, derivato dal concept K-ZE presentato lo scorso autunno, è un crossover di piccole dimensioni destinato per il momento al solo mercato cinese, primo di 9 veicoli (di cui 3 elettrici) in procinto di essere prodotti localmente entro il 2022 in collaborazione con Dongfeng. Ambiziosi gli obiettivi di vendita del marchio per il mercato cinese, annunciati dal nuovo CEO del Gruppo Renault Thierry Bolloré : 550.000 unità vendute all’anno.
SUV E CITYCAR
Caratterizzato da un design da SUV, con linee muscolose e dettagli distintivi come le luci diurne a LED e la calandra con inserto nero e listelli cromati, Renault City K-ZE propone un'altezza da terra di 150 mm e, nonostante le dimesioni compatte (passo di 2,42 m e lunghezza inferiore ai 4 metri) e il powertrain elettrico, offre un bagagliaio di 300 litri, valore più alto nel segmento.
Non sono ancora stati ufficializzati i dati relativi al powertrain elettrico, che tuttavia dovrebbe confermare la scheda tecnica annunciata con la presentazione del concept: motore da 33 kW (45 CV) e 120 Nm di coppia massima, autonomia di 250 km di autonomia nel ciclo NEDC e 190 km nel ciclo WLTP.
Non sappiamo ancora quale sia la capacità della batteria: Renault si è limitata a dichiarare la compatibilità con la ricarica veloce, in grado di garantire un'autonomia dell'80% in 50 minuti. Nella modalità di ricarica lenta, invece, ci vorranno 4 ore per ottenere il 100% dell'autonomia.
INFOTAINMENT CONNESSO CON APP
Pur essendo una citycar dal prezzo d'attacco relativamente basso (si parlava di una cifra equivalente ai 10.000 euro in Cina), City K-ZE offre un sistema di infotainment con grande schermo touch da 8 pollici con comandi vocali intelligenti e connettività 4G, che consente non solo di trasformare la vettura in un hotspot Wi-Fi e di navigare online, ma anche di collegarsi da remoto tramite un App per smartphone. Il volante è lo stesso della nuova Renault Clio, totalmente rinnovata negli interni.
La vettura, infine, è dotata di sensori PM2.5 ed un sistema di controllo della qualità dell’aria, che consente di valutare la qualità dell’aria dell’abitacolo e di passare automaticamente dalla circolazione interna a quella esterna e viceversa, preservando la salute dei passeggeri. Tra gli accessori anche la telecamera posteriore e il sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici.