Karma Revero GT, coupé Pininfarina e SC1 Vision: tre sportive elettrificate a Shanghai
Karma Automotive presenta tre sportive elettriche e ibride al Salone di Shanghai
Al Salone di Shanghai 2019 Karma Automotive presenta in anteprima mondiale ben tre novità di prodotto, tra modelli definitivi e concept car. Le "Shanghai Big Three" sono il punto di partenza di una strategia di rilancio del brand californiano, che tanto ha investito e investirà nel primo mercato al mondo per le auto elettriche. Oltre al restyling di Karma Revero, anticipato qui, c'è molto altro.
KARMA REVERO GT: ELETTRICA CON RANGE EXTENDER BMW
Karma Revero GTluxury evolve i connotati estetici che hanno reso celebre la prima, sfortunata Fisker Karma. Oggi il nome Fisker non c'è più (l'imprenditore ha infatti rifondato la propria casa automobilistica lanciando una berlina e un futuro SUV, entrambi elettrici), ma l'ossatura del modello originario è ben evidente, sebbene siano stati cambiati alcuni dettagli come i gruppi ottici e il paraurti anteriore.
Disponibile sul mercato entro la seconda metà del 2019, la nuova Karma Revero GTluxury è una vettura elettrica dotata di un piccolo motore a benzina in grado di fungere da range extender, ovvero fornire maggiore autonomia al piccolo pacco batterie. Il motore termico è un 1.5 TwinPower Turbo benzina 3 cilindri fornito da BMW Group: insieme ai due motori elettrici (posizionati sull'asse posteriore), la potenza totale sale a 535 CV, con una coppia massima di 746 Nm e un'accelerazione 0-100 km/h in poco più di 4,5 secondi.
L'autonomia è di 130 km nella sola modalità elettrica, 570 km utilizzando il motore termico come generatore. Presente un impianto frenante con pinze anteriori a sei pistoncini, in grado di aiutare il sistema di rigenerazione dell'energia in frenata con tre livelli regolabili.
KARMA PININFARINA GTCOUPE: DNA ITALIANO
Primo risultato di una partnership con Pininfarina destinata a durare nel tempo, la Karma Pininfarina GTCoupe nasce sulla base della ReveroGT, rispetto alla quale si perdono due portiere e si guadagna in grinta e carattere. Nuovi sono anche gli interni, ridisegnati per ottenere un abitacolo ancora più in linea con la definizione di GT.
Le linee sono più pulite, la carrozzeria si allarga e il frontale tradisce l'impostazione stilistica delle recenti opere dello studio di Design di Cambiano (Torino), tra cui l'hypercar elettrica Pininfarina Battista e diversi modelli Ferrari dello scorso lustro.
SC1 VISION CONCEPT: LA SPORTIVA CONNESSA DEL FUTURO
Karma SC1 Vision Concept mostra invece quella che è la visione a lungo termine del marchio: una roadster totalmente elettrica (l'azienda sta sviluppando già ora il powertrain del futuro), disegnata dal vento e dotata di soluzioni estetiche e ingegneristiche d'impatto, come le portiere con cerniera a forbice.
Nuova è anche l'architettura pensata per gli interni e il sistema di infotainment, connesso al 5G e dotato di un'interfaccia altamente "umanizzata", che integra comandi touch, vocali e riconoscimento del volto.